Skip to main content

Il piano cyber di Crosetto è un passaggio necessario. Braccioli spiega perché

Il piano di Crosetto per creare un’arma cyber segna un passaggio chiave nella difesa nazionale, riconoscendo il cyberspazio come dominio operativo e avviando la costruzione di una struttura dedicata contro minacce ibride e digitali. Dalla necessità di 1.500 specialisti alla proposta di un’accademia militare, fino al tema della sovranità tecnologica. Intervista a Marco Braccioli, co-direttore Cybersec di Fondazione Icsa

Uno scudo contro le minacce ibride è possibile. Parla Lombardo (Azione)

Il senatore Marco Lombardo ha presentato un proposta di legge per istituire uno scudo democratico per tutelare i processi elettorali dalle interferenze straniere e dalle forme di guerra cognitiva che minacciano le istituzioni e la libera informazione. In cosa consisterà? Conversazione con il parlamentare di Azione

La manovra incoraggia i mercati e aiuta il ceto medio. Ecco come secondo Sacconi

La manovra prosegue nel percorso di controllo dei conti pubblici attraverso l’avanzo primario, così incoraggia gli investitori e riduce il costo del collocamento dei titoli. In un quadro europeo di frequenti instabilità, coniuga la stabilità politica con quella finanziaria. Conversazione con Maurizio Sacconi, già ministro del Lavoro e delle politiche sociali

Sulle terre rare un modello americano per l'Europa. Pelanda spiega come competere con la Cina

Pechino continua a giocare sporco con l’Occidente, la sua non è e non sarà mai una concorrenza leale. Per questo quello di Giorgetti, più che un allarme, è una presa di coscienza. In Corea del Sud Trump e Xi hanno firmato solo una fragile e temporanea tregua, Washington fa bene a tutelarsi con accordi sulle terre rare fuori dall’orbita cinese. L’Europa dovrebbe fare lo stesso, il problema è che non è uno Stato unitario. Intervista all’economista e saggista Carlo Pelanda

Tregua o tragica stabilità? Dentice racconta Gaza 25 mesi dopo

Sin dalle prime ore del 7 ottobre 2023, Giuseppe Dentice, analista dell’Osservatorio sul Mediterraneo (Osmed) dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V, commenta con Formiche.net l’evoluzione della guerra a Gaza e del conflitto regionale collegato. Venticinque mesi dopo, la sua diagnosi rimane cupa: una tregua fragile, sospesa in quella che definisce “una tragica stabilità”

La persona al centro è la chiave. Il successo di Sec Newgate spiegato da Tagliabue

Da un’agenzia nata a Milano trentacinque anni fa a un gruppo globale che oggi opera in trentuno Paesi. La storia di Sec Newgate è quella di una crescita costante, fatta di visione, acquisizioni e spirito imprenditoriale. Il riconoscimento come Global Agency of the Year 2025, assegnato da PRovoke Media a Chicago, ne conferma la maturità internazionale. Colloquio con il ceo,  Fiorenzo Tagliabue che racconta l’evoluzione dell’azienda leader nel settore del corporate affairs

L’Italia può trainare l’Europa nella space economy. Ecco come secondo Mascaretti

Dopo il lancio del satellite Sentinel-1D, ultimo tassello della prima costellazione del programma europeo Copernicus, l’Europa guarda con rinnovata ambizione alla nuova frontiera della space economy. Ma per colmare il divario con Stati Uniti e Cina serve un cambio di passo nella governance e nei modelli industriali. A confermarlo è Andrea Mascaretti, presidente dell’Intergruppo parlamentare per la space economy

Sul clima è passata la linea pragmatica. I punti di forza dell'accordo spiegati da Squeri

Riduzione delle emissioni del 90% entro i 2040: un target ambizioso ma da raggiungere in modo pragmatico. Apertura ai biocarburanti come alternativa alle auto elettriche, valorizzazione delle biomasse come risorsa rinnovabile e ossigeno per le imprese italiane dell’automotive. Colloquio con il responsabile politiche energetiche di Forza Italia, Luca Squeri

Analisi della strategia di Seul con il professor Moon Chung-in

Formiche.net ha conversato con il professor Moon Chung-in, uno dei principali pensatori sudcoreani in materia di pace e sicurezza, per discutere di come Seul stia gestendo un contesto strategico in rapido mutamento. Dal difficile negoziato con Washington durante il secondo mandato di Trump, alla ricalibratura dei rapporti con la nuova leadership giapponese, fino alla gestione delle complesse dinamiche tra Cina, Russia e Corea del Nord

I dem trionfano, i Maga riflettono. Le midterm? È ancora presto. Parla Pregliasco

Le elezioni americane segnano un successo diffuso per i Democratici, che conquistano con ampio margine Virginia, New Jersey e la Proposition 50 in California. La vittoria di Mamdani a New York è simbolica, ma il vero segnale arriva dal trend complessivo.
Trump, invece, esce indebolito, ai minimi di popolarità dall’inizio del suo secondo mandato. Per Lorenzo Pregliasco, fondatore di YouTrend però, si tratta di un segnale, non di una garanzia: l’America si muove, ma non è detto che si sposti

×

Iscriviti alla newsletter