Sarà l’anno cinese? Dalla guerra russa in Ucraina all’onda lunga della pandemia fino al Congresso del Partito, la Cina di Xi Jinping si avvicina a un crocevia epocale. Che deciderà il suo destino e quello della competizione con gli Usa. Parla il prof. Giovanni Andornino, direttore del TOChina Hub in vista della sedicesima edizione della Summer School
intervista
La sindrome del Papeete e le turbolenze per Draghi. Parla Orsina
Il politologo e direttore della Luiss School of Government: “Il viaggio a Mosca, se davvero venisse fatto, sarebbe senz’altro un problema enorme per l’Esecutivo. Un partito che è in maggioranza e che conduce una politica estera autonoma durante un conflitto, in questa forma, rischia di fare un danno grave all’intero Paese”. E sull’ultimo anno di governo Draghi pensa che…
Sovranità e industria, la ricetta di Parigi per lo Spazio. Il punto di Spagnulo
Come cambierà la strategia spaziale di Parigi dopo la nomina del nuovo governo guidato da Élisabeth Borne? Se la strategia globale resta la stessa, a cambiare sembra essere l’approccio al settore, maggiormente orientato verso la politica industriale. L’analisi ad Airpress di Marcello Spagnulo
Le ultime parole che mi disse Ciriaco. Bianco e la lezione di De Mita
L’ex ministro dell’Istruzione: “È stato il teorico più robusto che abbia avuto la Dc, di quella politica fondata sulla solidità delle istituzioni”. Il De Mita uomo? “Aveva delle grandi delicatezze umane che oggi sono merce rara”. E poi il rapporto personale: “Tra noi non sono certamente mancati dissensi e incomprensioni, ma ha resistito sempre il filo dell’amicizia e del rispetto”
Ucraina e Finlandia, destini liberi. Parla Hickey, amb. Usa ad Helsinki
Intervista al nuovo ambasciatore degli Stati Uniti ad Helsinki: Finlandia e Svezia nella Nato in un momento storico, rafforzeranno tutta l’alleanza. Turchia? Si troverà un accordo, va rispettata. Putin? È l’unico responsabile, si guardi allo specchio. E sarà l’Ucraina, non noi, a decidere della sua sovranità
L'orgoglio del passato e le idee nuove di De Mita. Parla Castagnetti
L’ex segretario del Partito Popolare: “Il popolarismo era la bussola che guidava la sua azione politica, e in qualche modo lì identificava l’antidoto al populismo. Ma oltre ai riferimenti intellettuali, era lui stesso ad avere un’ambizione di pensiero”
Quando De Mita mi disse che non avrei fatto carriera. Il ricordo di Pomicino
L’ex ministro della Funzione pubblica nel governo De Mita ricorda lo storico segretario Dc morto oggi a 94 anni. La conoscenza nel 1976, la simpatia a pelle, le divergenze di vedute ma anche una grande stima reciproca. Conversazione con Paolo Cirino Pomicino
Tech & Law. Così il diritto (in)segue la rivoluzione digitale. Colloquio con Razzante
Come affrontare i nuovi reati online, la tutela della reputazione, le fake news? Come saranno regolati intelligenza artificiale, internet of things, blockchain? Ne discutiamo con Ruben Razzante, autore dell’ottava edizione del “Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione”, che presenta a Milano con Giacomo Lasorella (presidente AgCom)
Per non rompere la maggioranza manca una cosa. L'analisi di Cattaneo (FI)
Il responsabile dei dipartimenti di Forza Italia: “Osservo che bisognerebbe evitare gli elementi divisivi: a volte vedo dalle parti di Palazzo Chigi, e non mi riferisco al premier, uno zelo eccessivo che poi deforma anche il dibattito”
Vi racconto di quando fotografavo Berlinguer. Il ricordo di Umberto Pizzi
“Era un compagno, che significa ‘colui che ha il pane’. Ecco lui il pane lo divideva con tutti”. Umberto Pizzi ricorda lo storico segretario del Pci che avrebbe compiuto oggi 100 anni. In due occasioni riuscì a fotografarlo, e quel giorno in cui il giudice Infelisi lo chiamò per chiedergli di un suo appostamento…