Skip to main content

Kiev, la Nato e la stamina Draghi. Parla Dini

L’ex premier sussurra al premier attuale. Lamberto Dini applaude Mario Draghi, “ha stamina”, e guarda alla sua visita a Kiev: mandiamo armi a Zelensky. In Italia governo blindato, in Francia Le Pen spacciata (memo per la destra di qui)

Salvini; Meloni

FdI e Lega separati dalla Sicilia. Il centrodestra secondo Donzelli (FdI)

Il deputato di Fratelli d’Italia a Formiche.net dopo la conferenza programmatica: “Il senso di quello che ha detto Meloni è molto chiaro: noi lavoriamo per tenere unito il centrodestra. E lo dimostriamo coi fatti”. E sulla Sicilia? “Non arretriamo: Musumeci è il nostro presidente”

Novartis rivoluziona le terapie per la sclerosi multipla. Parla Pasquale Frega

“Novartis è impegnata nella ricerca relativa alla sclerosi multipla da oltre 70 annima, nonostante oggi ci sia già disponibilità di terapie sempre più efficaci, questa è comunque una battaglia che dobbiamo continuare a combattere”. Conversazione con Pasquale Frega, country president Novartis Italia e amministratore delegato Novartis Farma

Perché all’Ue serve un’unione energetica. Parla Varvelli (Ecfr)

L’Ue dovrebbe intestarsi la cabina di regia sulle questioni energetiche per avere maggiori leve sia di mercato sia politiche davanti alle complessità prodotte anche dalla guerra russa in Ucraina. Conversazione con Arturo Varvelli, direttore dell’European Council on Foreign Relations di Roma

Fincantieri riparte dalle strategie industriali e da Leonardo. Il punto di Nones (Iai)

Il gruppo triestino dovrà pensare a una nuova strategia industriale dopo venti anni di era Bono, che avrà al centro un ritorno al core business e uno sguardo più attento al militare. Il nuovo corso di Fincantieri secondo il vice presidente dello Iai, Michele Nones

Vincerà Macron, ma occhio all'astensione. Il voto in Francia secondo Giannuli

“La Francia è ancora un Paese profondamente europeista. Le Pen si è ritagliata uno spazio, seppur consistente, a vocazione minoritaria”. E il fronte occidentale rispetto alla guerra in Ucraina? “Per adesso è ancora saldo. Ma le sanzioni faranno male anche a noi”. Intervista ad Aldo Giannuli, politologo, storico e saggista

I tre nodi della riforma Cartabia sciolti da Mirabelli

Il presidente emerito della Corte Costituzionale: “Sul sorteggio, il rischio che intravedo è che con questo sistema si possa rafforzare la presa delle correnti della magistratura”

Così Kiev difenderà il Donbass. Parla Cabigiosu

Il generale già a capo della missione Kfor: la guerra nell’Est dell’Ucraina sarà violenta ma non scontata, per Zelensky vitale difendere Odessa e l’accesso al Mar Nero. Nucleare? Putin rischia, Kiev potrebbe sapere come rispondere. Italia? Più di così non possiamo (o vogliamo) fare

La Nato va a Nord (e Putin non ride). Parla Davis

Intervista a Gordon “Skip” Davis, vicesegretario generale aggiunto della Nato fino al 2021. Con Svezia e Finlandia la deterrenza si potenzia sul fianco Nord-Est, il fianco Sud (e l’Italia) resta fondamentale. Putin? Non reagirà ma occhio al nucleare, non stanno scherzando

libia, petrolio

Il gas è questione di conti, Draghi non lo dimentichi. Parla Villa (Ispi)

L’economista dell’Istituto per gli studi di politica internazionale: attenzione all’euforia, l’Algeria ci darà 9 miliardi di metri cubi di gas, è vero, ma non prima di due anni. E senza rigassificatori sarà dura incassare il Gnl di cui abbiamo bisogno. Le sanzioni? Fanno male a Mosca ma non come crediamo

×

Iscriviti alla newsletter