Dalle bandierine di partito al coraggio delle scelte. Il sistema Draghi mette alla prova i partiti, che devono riadattare le strategie elettorali. Parla Vincenzo Scotti, ex ministro e volto storico della Dc. Conte? Ha imparato l’arte del compromesso. Mattarella bis? Appigliarsi a uno slogan è già una sconfitta
intervista
Tutte le strade di Mps portano a Unicredit? Messori sul futuro delle banche italiane
L’economista e docente Luiss a Formiche.net: il ministro Franco ha ragione, un’operazione di sistema con Unicredit è l’unica strada, Siena non può più camminare da sola e una ristrutturazione del Monte per mano pubblica costerebbe troppo. Il sistema bancario italiano? Reggerà l’urto, ma servono fusioni anche locali
Cina, Balcani e corruzione. Kemp (Gi-Toc) spiega il rebus
Una prospettiva realistica di entrare nell’Unione europea può alimentare gli sforzi anticorruzione nei Paesi dei Balcani occidentali. Conversazione con Walter Kemp della Global Initiative Against Transnational Organized Crime
Green pass e hacker, l'Italia onlife di Draghi vista da Floridi
Dibattito sul green pass? “Sono allibito dal livello amatoriale e irresponsabile di chi si oppone a oltranza”. Regione Lazio? L’Italia doveva prendere più sul serio la Rivoluzione digitale, ma ora è sulla buona strada. Conversazione con Luciano Floridi, professore ordinario di filosofia ed etica dell’informazione presso l’Oxford Internet Institute dell’Università di Oxford
Green pass, punto. Centinaio (Lega) contro i nì-vax
Il sottosegretario all’Agricoltura e già ministro nel governo gialloverde: sul green pass dà la linea Salvini, io sono d’accordo ma lo miglioreremo in aula. Al Quirinale vedo bene Berlusconi, Draghi serve al cantiere Italia. Roma e Milano? Ci mettiamo la faccia, una candidatura di Salvini aiuterebbe
Quanto durerà la “droga” del deficit da Pnrr in Italia? Risponde Quagliariello
Il senatore a Formiche.net: “Quota cento e il reddito di cittadinanza, a cui personalmente aggiungerei il 110 per cento, sono provvedimenti che potrebbero provocare delle distorsioni, con precise conseguenze tanto economiche quanto sociali”
Il governo dà l'ok al decreto sulla Direttiva Copyright. Cosa non funziona secondo Scialdone (UER)
Il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema di decreto che recepirà la Direttiva Copyright. Un testo scritto per favorire i grandi editori e colpire gli Over The Top, che si discosta molto da quanto previsto a Bruxelles e dagli altri Stati Membri. Per l’avvocato Marco Scialdone, professore all’Università Europea di Roma, è stato ignorato anche il parere del comitato sul diritto d’autore
L’innovazione che allunga la vita. La spiegazione di Baruchello
La fotografia che emerge dall’indagine Iqvia, focalizzata sull’impatto pandemico nel Pharma e nelle persone, è preoccupante nell’ambito oncologico dove la prevenzione, lo screening e la diagnosi precoce in molti casi sono la conditio sine qua non per individuare la giusta terapia, salvaguardando la vita delle persone con un minor carico sul Sistema Sanitario Nazionale. Conversazione con Giacomo Baruchello, vice presidente e general manager Italia e Iberia di Blueprint Medicines
Hacker, Copasir e Mps. L'estate di Draghi vista da Borghi (Pd)
Intervista a Enrico Borghi, deputato, responsabile Sicurezza nella segreteria Pd e componente del Copasir. Contro il Lazio un attacco hacker con connessioni globali, non scendiamo a patti con i criminali, l’Agenzia cyber una svolta cruciale. Pd e Cinque Stelle? Patti chiari, alleanza lunga. Ma su Mps preferiamo i fatti alle bandierine
Conte ha vinto sullo Statuto? D'Uva (M5S) sul futuro del Movimento
Il deputato 5Stelle a margine dello spoglio che ha promosso il nuovo statuto elaborato da Giuseppe Conte. “Più limpidezza nelle funzioni che il Movimento dovrà avere all’interno e all’esterno delle istituzioni”. Dal vaffa alla cura delle parole. Crisi d’identità? “No, ci adeguiamo ai tempi senza rinnegare il passato”