Skip to main content

Hacker, Copasir e Mps. L'estate di Draghi vista da Borghi (Pd)

Intervista a Enrico Borghi, deputato, responsabile Sicurezza nella segreteria Pd e componente del Copasir. Contro il Lazio un attacco hacker con connessioni globali, non scendiamo a patti con i criminali, l’Agenzia cyber una svolta cruciale. Pd e Cinque Stelle? Patti chiari, alleanza lunga. Ma su Mps preferiamo i fatti alle bandierine

Conte ha vinto sullo Statuto? D'Uva (M5S) sul futuro del Movimento

Il deputato 5Stelle a margine dello spoglio che ha promosso il nuovo statuto elaborato da Giuseppe Conte. “Più limpidezza nelle funzioni che il Movimento dovrà avere all’interno e all’esterno delle istituzioni”. Dal vaffa alla cura delle parole. Crisi d’identità? “No, ci adeguiamo ai tempi senza rinnegare il passato”

Superbonus

Proroga del superbonus 110%, ecco cosa succederà. Parla Fraccaro (M5S)

Intervista a Riccardo Fraccaro, deputato del Movimento 5 Stelle, già ministro per i Rapporti con il Parlamento e sottosegretario alla presidenza del Consiglio nei due governi guidati da Giuseppe Conte. “Il Superbonus rilancia un settore storicamente trainante per l’economia del nostro Paese come l’edilizia”. E il dibattito politico sul prossimo Capo dello Stato? “Non è opportuno tirare per la giacchetta il presidente Mattarella”

Mps, immigrazione e Colle. Le spine politiche d'agosto viste da Senaldi

Il condirettore di Libero: “Se ci fosse un terzo polo bancario come proposto da Salvini, allora Mps si trasformerebbe in un specie di Alitalia da sovvenzionare allegramente. Centrodestra immaturo per governare? Di sicuro più maturo di quanto lo fosse Conte. E sul bis di Mattarella non mi sorprenderebbe se…”

L'Italia stravolge la Direttiva Copyright. Secondo il prof. Colangelo, sarà un grosso problema

Lo schema di decreto legislativo introduce obbligo di negoziazione, potere “arbitrale” dell’AgCom, equo compenso per gli editori. Elementi assenti nel testo della direttiva e negli altri Paesi, che danneggiano la stampa online, l’editoria di settore e in generale la concorrenza. Il professor Giuseppe Colangelo (Luiss) lancia l’allarme: una legge simile sarà impugnata subito

L’Italia dà buca a Raisi. I tre motivi della scelta secondo Alcaro (Iai)

Nessun politico alla cerimonia d’insediamento del nuovo presidente iraniano: l’Italia, come gli altri Paesi europei, invierà solo l’ambasciatore. Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dello Iai, individua tre ragioni dietro questa scelta. Ecco quali

Riforma degli 007? Serve anche per gli agenti sul campo, dice il colonnello Obinu

Mauro Obinu (ex Ros, Sisde e Aisi) spiega perché la necessità di una riforma dell’intelligence “si fa sentire” per gli infiltrati in organizzazioni terroristiche e nell’ottica di collaborazione con agenzie di altri Paesi

bonafede

Bene la riforma, ma sulla prescrizione c'è un rischio. Le previsioni di Mirabelli

Dopo il braccio di ferro sulla riforma della Giustizia vinto dal premier Mario Draghi, il presidente emerito della Corte Costituzionale rimarca una priorità: “Rafforzare gli uffici giudiziari a partire dalle Corti d’Appello”. Ma non esclude che nell’incrocio tra improcedibilità (del processo) e prescrizione (del reato) possano scattare ricorsi alla Consulta

Rcs, Unicredit e il riassetto in Generali. Ferrando legge la calda estate della finanza

L’editorialista e cronista finanziario del Sole 24 Ore spiega a Formiche.net cosa si nasconde dietro l’addio di Micciché a Rcs, l’impennata di Del Vecchio in Mediobanca e la mossa di Unicredit su Monte dei Paschi

Pandemia e sovranità digitale. Le nuove sfide (anche del Pd) secondo Pizzetti

L’ex garante della privacy a Formiche.net: “Anche l’Ue sta affrontando sfide molto audaci e rischiose. È chiaro che il ruolo di Mario Draghi è centrale, non solo per il Recovery, ma per il suo prestigio personale. Europa sempre più fondamentale: nessuno stato membro da solo ha un volume di mercato sufficiente a garantire una sovranità digitale”

×

Iscriviti alla newsletter