L’economista ed ex dirigente di Bankitalia: sono mesi che si sfoglia la margherita senza arrivare a una soluzione per Mps. Il piano B è una proroga dei termini per il disimpegno dello Stato azionista. Mentre lo spezzatino…
intervista
Bene Draghi e Macron sulle interferenze russe. Parla l’amb. Fried
Intervista con l’ambasciatore Daniel Fried, già top diplomat Usa per l’Europa. Ue promossa sulla Bielorussia. Le parole di Draghi e Macron su Putin? “Eccellenti”. E sul Nord Stream 2…
Il buio oltre Draghi (e Mattarella). Intervista a Formica
Tutta presa dalle amministrative in arrivo e dalla partita per il Quirinale, la politica italiana si occupa solo di una cosa: la sua sopravvivenza. Parola di Rino Formica, ex ministro e prima fila del Partito socialista. Una bomba sociale e istituzionale sta per esplodere in autunno. Allora neanche Draghi e Mattarella basteranno
Cyber-diplomacy, così la Farnesina scherma il 5G. Parla Di Stefano
Intervista al sottosegretario agli Esteri Manlio Di Stefano. La diplomazia cyber della Farnesina ha aiutato ad alzare una barriera a difesa delle imprese strategiche. Dal 5G (cinese) al golden power, ecco come l’Italia può fare da capofila in Ue
Primarie e poco correntismo. Picierno disegna la strada Pd per la coalizione con M5S
L’europarlamentare dem sulle amministrative. “Peccato per l’irrigidimento di De Magistris, che ha scelto di sbattere la porta in faccia al centrosinistra. Così fa un favore al centrodestra”. E sulla successione “Letta ha avanzato una proposta corretta, consapevole che un Paese più equo è quello che offre più opportunità ai giovani e alle donne”
Copasir, occhio agli ex grillini. E sugli incontri tra politici e intelligence... Parla Esposito
L’ex vicepresidente del Copasir legge la situazione attuale dopo le dimissioni del presidente Volpi. E sull’incontro Renzi-Mancini ricorda come la direttiva che regola i rapporti tra politici e intelligence, ripristinata da Gabrielli, esisteva dal 2009. Ma a un certo punto non era più stata rinnovata
Tanto risparmio, pochi figli. L'Italia dopo la pandemia secondo Blangiardo (Istat)
Intervista al presidente dell’Istituto di statistica: la tenuta dei redditi di tante famiglie ha dimostrato la naturale vocazione al risparmio degli italiani. Ora i problemi sono una denatalità che sembra non arrestarsi e la ripresa dei consumi
Nigeria, la morte del sacerdote e la guerra per il dio denaro. Parla padre Albanese
Dopo la notizia della presunta morte del leader di Boko Haram in Nigeria, Abubakar Shekau, arriva quella dell’uccisione di don Alphonsus Yadhim Bello, parroco trentenne della parrocchia cattolica di San Vincenzo Ferrer a Malunfashi, nello Stato di Katsina, a nord del Paese. “Le guerre si fanno per il dio denaro, e c’è tanta umanità indolente che viene immolata sull’altare dell’egoismo umano”. Conversazione di Formiche.net con padre Giulio Albanese, missionario comboniano e profondo conoscitore della realtà nigeriana
Il Marocco vuole risposte. Conversazione con Karima Moual
Quando si parla di “emergenza” migrazione non si considera che solo 1 migrante su 10 arriva in Europa. Gli altri si spostano nei Paesi limitrofi e africani, e di quella migrazione non parla nessuno. Scenari politici e strategici disegnati da Karima Moual, giornalista marocchina, che affronta anche la questione delle enclave di Ceuta e Melilla e lo sgarbo spagnolo nell’ospitare il leader del fronte Polisario
Licenziamenti, smart working e sicurezza. Il lavoro post-pandemia secondo Damiano
L’ex ministro del Lavoro e deputato dem: nel Pnrr c’è abbastanza attenzione al mercato del lavoro, ma serve una spinta maggiore di natura sociale. Più sicurezza e un adeguamento delle misure anti-crisi all’andamento della pandemia, a cominciare dal blocco dei licenziamenti. Lo smart working? Più che una legge serve un contratto nazionale