Ben vengano le conversioni garantiste della politica, ma è sulla riforma della Giustizia che si passa dalle parole ai fatti. Prescrizione Bonafede, reati contro la Pa, processo civile e penale, Csm. Ora mettiamoci all’opera, sul serio. Parla l’ex procuratore aggiunto di Venezia Carlo Nordio
intervista
Basta spot sul fisco, la vera riforma è l'Irpef. Parla Conzatti
La senatrice di Italia Viva, membro della Commissione Bilancio: la tassa sulle successioni è pura ideologia, se vogliamo parlare seriamente di fisco rimoduliamo l’Irpef per dare ossigeno alle famiglie e semplifichiamo la Pa. Il Pnrr? Abbastanza rosa, non c’è crescita senza occupazione femminile
Bravo Di Maio. Ma da Tangentopoli a Falcone, mancano molte scuse. Parla Martelli
Il leader fa bene a chiedere scusa per il giustizialismo a Cinque Stelle, soprattutto nel caso del sindaco di Lodi, ma è ora di passare dalle parole ai fatti, a partire dalla prescrizione. Le scuse mai arrivate dalla politica italiana sono tante. Claudio Martelli, ex ministro della Giustizia e braccio destro di Craxi, ci tiene a rinfrescare la memoria
Come affrontare sequestri e cyber-attacchi secondo Umberto Saccone
Conversazione con Umberto Saccone, presidente di IFI Advisory, un passato in Carabinieri, Sismi ed Eni, che spiega perché il pubblico ha bisogno del privato e viceversa
Un premier da manuale. Cencelli su Draghi e le nomine
A tu per tu con l’ex Dc Massimiliano Cencelli, inventore dell’omonimo manuale che per trent’anni ha guidato la lottizzazione del potere in Italia. Da Cdp ai Servizi, Draghi fa da sé, tanto i partiti non esistono più. Conte? Bravo, ma non ha mai davvero occupato il potere. Ma per il Quirinale serve un altro metodo
Tensioni Draghi-Letta, patrimoniale e Quirinale. Parla Cacciari
Intervista al filosofo e saggista. Altro che patrimoniale, Letta ha fatto centro sulla tassa di successione. Bene la virata a sinistra, ma al Pd manca ancora un’identità. Conte? Se non si sveglia a fare la coalizione regala tutto al centrodestra, ma il Pd si scelga altri riferimenti
Una nuova Costituente? Il problema sarà il Parlamento. Violante e la proposta di Pera
L’analisi del presidente emerito della Camera alla proposta di riforma costituzionale dell’ex presidente del Senato. I dubbi sul funzionamento del Parlamento con il nuovo assetto ridotto. “Il rischio è di perdere le occasioni che ci vengono offerte con il Recovery Fund”
L'onda che assedia i players di petrolio e metano. Il caso Shell spiegato da Clò
L’economista e accademico, grande esperto di energia, a Formiche.net: “La prima previsione è che in pochi anni il prezzo del petrolio potrebbe schizzare alle stelle. Si dà per scontato quello che non è: ovvero che il petrolio non conta più. La transizione energetica ad oggi non sta andando avanti”
Solo Unicredit può salvare Mps. Parla Wolfram Mrowetz
Il ceo di AliseiSim e analista finanziario Wolfram Mrowetz: l’Europa vuole le fusioni e Draghi si sta facendo promotore di questo messaggio e alla fine riuscirà a imporlo ai banchieri. Unicredit è l’unica banca con le spalle abbastanza larghe per prendersi Mps, anche se un’operazione con Banco Bpm sarebbe molto interessante
Digitali e preparati. La generazione post-Covid che serve all'Italia secondo Ibarra
Intervista al manager, docente della Scuola Politica Vivere nella Comunità e presidente della Digital Transformation Task Force in seno al G20. Oggi abbiamo bisogno di competenze e di una formazione per i giovani al passo coi tempi, per impedirne la fuga. La digitalizzazione è fondamentale, ma non basta