Intervista al generale Leonardo Tricarico sulla scelta del governo che blocca le licenze sulle bombe ad Arabia Saudita ed Emirati. L’export della Difesa “continua a essere affrontato dalla politica italiana con ipocrisia e ricatto'”. Sarebbe ora che “le decisioni sulle esportazioni siano prese da un comitato di ministri”
intervista
Taiwan vuole la pace (e lo status quo). Parla l'ambasciatore Lee
“Il nostro Paese resta determinato a difendere la propria sovranità e i valori di libertà e democrazia, elementi che lo contraddistinguono”. Formiche.net raccoglie una dichiarazione dell’ambasciatore taiwanese in Italia a proposito delle minacce di Pechino
Conte ter? Non credo, ma un Mattarella bis... Parla D'Onofrio
Quella che viviamo non è una crisi di governo normale, ma si muove in una fase epocale di passaggio per la politica, spiega Francesco D’Onofrio, più volte ministro e parlamentare, a Formiche.net. Nel futuro vede un partito di Conte? “Non si tratta della semplice lista di Conte, si tratta di immaginare un nuovo soggetto politico che io oggi non vedo, ma che nei prossimi mesi potrebbe emergere”
Fare Memoria non è retorica, ma narrazione di sentimenti. Parla Dureghello
Da Sami Modiano e Liliana Segre, che con il loro esempio portano avanti la Memoria, ai social e al lavoro da fare sui giovani contro il negazionismo. Conversazione con Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma. Per non dimenticare e tenere sempre alta l’attenzione su temi che non sono affatto sopiti, in occasione della Giornata della Memoria
Vi spiego come (ri)scrivere il Recovery Plan. Parla Cottarelli
“Tutti i Paesi del versante sud europeo, tranne l’Italia, hanno già presentato la bozza alla Commissione. Questo è effettivamente un problema”, sostiene Carlo Cottarelli in una conversazione con Formiche.net. Un governo di larghe intese? “Non ne vedo le condizioni al momento”
Navalny vs Putin, l'Ue non resti in disparte. Parla Lucas
Con un’opposizione frammentata e una classe media assuefatta al Cremlino, le proteste per Navalny non cambieranno nulla a Mosca, avvisa il vicepresidente del Cepa Edward Lucas. L’Ue e l’Italia vogliono aiutare? Inizino a chiudere il portafoglio agli oligarchi di Putin
Su TikTok, social e giornalismo il Papa ribalta le nostre logiche. Parla il prof. Padula
Sul web le regole sono fondamentali, ma non si può ragionare con la logica della demonizzazione. Il Papa coglie nel segno e spalanca una finestra sui rischi e le opportunità del nostro tempo. Conversazione di Formiche.net con Massimiliano Padula, presidente Copercom, il Coordinamento delle associazioni per la comunicazione e docente di Scienze della comunicazione sociale alla Pontificia Università Lateranense
Il Recovery Fund è un treno che passa una volta sola. Firmato De Romanis
Non è questione di Conte o non Conte. Il punto è che l’Europa, la Bce e persino i mercati hanno scommesso sull’Italia. Tra due mesi bisogna mandare a Bruxelles un piano credibile, non c’è tempo per i giochini di palazzo. Serve un governo forte e credibile per riuscire a salire su un treno che non passerà più
L'Italia e Biden, istruzioni per l'uso. Parla il prof. Parsi
Con Joe Biden “basta stare fermi”, l’Italia è già “a metà del lavoro”, dice il professore della Cattolica Vittorio Emanuele Parsi. Su Cina e Russia ci si può muovere insieme. Ora fondamentale creare un asse Roma-Parigi-Berlino
La rete, gli adolescenti e il vulnus della scuola. Morcellini legge il caso TikTok
L’episodio drammatico della bambina di dieci anni morta per una sfida su TikTok. Cosa si nasconde dietro l’abisso dei social e nell’utilizzo smodato che fanno i ragazzini delle piattaforme digitali. La legislazione imbrigliata, la scuola intempestiva e i genitori senza una guida. Il caso Sicomero sotto la lente d’ingrandimento di Mario Morcellini