Io e Giorgia Meloni proveniamo da tradizioni politiche diverse, ma condividiamo lo stesso obiettivo: fare in modo che l’Europa funzioni per tutti. L’Ue ha mostrato fin dall’inizio un’unità straordinaria sulla Russia. Qualcosa che, prima della guerra, non avrei mai pensato possibile. Questa coesione ci ha permesso di sostenere l’Ucraina in ogni modo. Misure che, allineate a quelle degli Stati Uniti, testimoniano la forza della nostra cooperazione transatlantica. Intervista alla presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, a margine del Formiche European Gala 2025
intervista
Così Trump riscrive la grammatica dell’impegno globale. Parla Lesser (Gmf)
Dall’Africa ai Caraibi, l’amministrazione Trump ha moltiplicato minacce e dichiarazioni, sorprendendo chi la considerava isolazionista. Ian Lesser, vicepresidente del German Marshall Fund, spiega a Formiche.net che l’attivismo americano nasce da spinte interne più che da una strategia globale coerente
Da Terracini a Falcone. La riforma ha tanti padri (anche a sinistra). Parla Sisto
Quella della giustizia è una riforma che renderà il nostro Paese migliore tutelando sia i cittadini, che avranno un giudice terzo, sia la magistratura. Sono fiducioso che il referendum possa andare bene. Il sorteggio spezzerà il legame con le correnti. E i due Csm sono una garanzia di imparzialità. L’Alta Corte? Un’idea di Violante. Colloquio col viceministro Francesco Paolo Sisto
La riforma della giustizia supera la Repubblica dei pm-ayatollah. Il commento di Cazzola
Come gli ayatollah le procure si sentono custodi di un’etica pubblica che viene prima e va oltre le fattispecie di reato e che va difesa e imposta tramite l’applicazione del diritto penale. La separazione delle carriere è un passaggio obbligato, non solo per i suoi effetti sul processo, ma soprattutto perché la politica deve affrontare e vincere uno scontro di potere se vuole recuperare il ruolo che gli è stato sottratto. Il commento di Giuliano Cazzola
Evitare di polarizzare il referendum sulla Giustizia farebbe bene a tutti. Parla Guzzetta
Approvata la riforma della Giustizia, ora si profila il referendum confermativo in primavera. L’impianto è coerente con gli obiettivi dei proponenti. Anche la riforma della Costituzione è frutto di scelte politiche. Ora, bisogna evitare un’eccessiva polarizzazione. Conversazione con il costituzionalista di Tor Vergata, Giovanni Guzzetta
Dall'Olanda una spinta europeista, ma la strada per il nuovo governo sarà lunga. Parla Vernetti (YouTrend)
Le consultazioni olandesi consegnano un quadro nel quale il populismo euroscettico di Wilders arretra, mentre avanzano le forze liberali e cristiano-democratiche. Tuttavia, per comporre il nuovo governo sarà necessaria una coalizione di almeno quattro partiti. Serviranno mesi e mesi di dure trattative. Però, per l’Europa, è un bel segnale. Intervista ad Alessio Vernetti, sondaggista e analista per YouTrend
Intelligenza artificiale e giustizia sociale: un equilibrio impossibile? Parla Annicchino
Dalla rivoluzione cognitivo-industriale evocata da papa Francesco al G7 fino al manifesto sulla superintelligenza, l’IA è ormai il banco di prova della modernità. Pasquale Annicchino, docente dell’Università di Foggia, analizza per Formiche.net i rischi sociali, politici ed esistenziali di un cambiamento che corre più veloce della nostra capacità di reagire
Usa-Cina, disgelo iniziato. I mercati ringraziano ma le incognite restano. L'analisi di Speranzon
“L’Europa è il terzo grande attore in questa partita e beneficia di ogni riduzione delle tensioni commerciali. Una tregua tra Usa e Cina può stabilizzare i flussi globali, ridurre i costi energetici e dare respiro alle nostre esportazioni. Tuttavia, l’Ue deve approfittare di questa finestra per affrontare le proprie fragilità strutturali”. Conversazione con Raffaele Speranzon, membro della Commissione Esteri e Difesa
Pm più autonomi? Ci sono anche rischi. Gatta sulla riforma della Giustizia
La riforma della Giustizia arriva al giro di boa e alla prova dell’Aula. Domani la votazione finale. L’obiettivo dell’esecutivo è quello di separare le carriere tra magistratura requirente e giudicante, oltre che formare due Csm e l’Alta Corte per i provvedimenti disciplinari. In linea di principio allontanare le procure dai tribunali è in astratto coerente col processo accusatorio che vuole pm e difensore equidistanti dal giudice terzo. Colloquio con Gian Luigi Gatta, ordinario di diritto penale alla Statale di Milano
Cosa aspettarsi dal vertice Trump-Xi. Parla Gavin
Se è vero come è vero che l’imprevedibilità è una delle caratteristiche del secondo mandato di Donald Trump, allora è difficile fare previsioni su come andranno le cose dopo il vertice con Xi Jinping. Ma per il prof. Gavin (Sais), un punto è chiaro riguardo all’Ue: “Non può ridurre completamente la sua esposizione alla Cina. Non può separarsi completamente dagli Stati Uniti. Ma deve fare di più per stabilire una propria direzione e un’autorità su ciò che intende fare nel mondo”
















