“Qualcuno anche in Italia ha cercato troppa visibilità. Da noi nessuno ha la verità in tasca, proprio per questo non è un problema ammettere che qualcosa non ha funzionato e cambiare strategia”. Intervista al corrispondente in Italia della Faz, Tobias Piller. “Come usciremo da questa crisi? Forse immaginando di creare qualcosa di nuovo”
intervista
O noi o la Cina. Wheeler (ex Fcc) spiega la partita tech fra Ue e Usa
Un’alleanza tecnologica fra Ue e Usa è una necessità, dice Tom Wheeler, ex presidente della Federal communication commission Usa. Si parte dalle regole del gioco, per evitare di lasciarle in mano alla Cina. 5G, Intelligenza artificiale, Cloud, ecco le priorità
Vi racconto la guerra a porte chiuse nel Tigray. Parla Mario Giro
“L’Europa è in forte ritardo sull’Africa perché da 20 anni la guarda solo dal punto di vista dei flussi migratori. Ossessionata dalle migrazioni, non è sufficientemente lucida per analizzarne i cambiamenti”. Conversazione con l’ex sottosegretario ed ex viceministro Mario Giro sulla crisi nella regione del Tigray nel nord dell’Etiopia
Vi spiego perché rimpiangeremo la web tax. Parla Sileoni (Ibl)
Oggi la Commissione europea ha presentato la sua stretta sulle Big Tech americane. Serena Sileoni, vice direttore generale dell’Istituto Bruno Leoni, spiega: “L’intervento sul mercato digitale rischia di essere molto più pervasivo e determinante di una tassa”
Nessun rimpasto ma palla al Pd. La versione di Campi
Gli errori del governo nella gestione dell’emergenza. Il braccio di ferro tra Stato centrale e Regioni e i rimpasti improbabili. “Il Pd deve indirizzare l’azione di governo alla messa a punto di un piano, in collaborazione con l’opposizione (a livello parlamentare), per la gestione del Recovery fund. I 209 miliardi dovrebbero essere gestiti nel migliore dei modi, per rilanciare davvero il Paese”
Digitale, così l'Ue scherza con il fuoco (Biden). Parla Sapelli
La stretta della Commissione Ue contro i colossi tech americani segnala che a Bruxelles non hanno idea di chi sia Joe Biden, avvisa lo storico ed economista Giulio Sapelli, “lui sarà il presidente della Silicon Valley”. L’Ue non ha una base giuridica per imporre queste tasse. Von der Leyen? Mi aspettavo più coraggio verso la Cina
Big Tech, perché non esiste una terza via Ue. Parla Friedlander (Atlantic Council)
Le nuove “armi” dell’Ue contro le Big Tech? “Sono in linea con la Gdpr, falsamente etichettata come ‘anti-americana’”, spiega Julia Friedlander dell’Atlantic Council. I benefici commerciali e di sicurezza rendono impossibile una terza via europea. Anzi, serve un asse con gli Usa contro la Cina…
Google, l'Ue e il pendolo fra Usa e Cina. Parla Zanero (PoliMi)
Molto più di un semplice incidente. L’interruzione dei servizi di Google mette a nudo la pervasività delle aziende tech americane nella vita di tutti i giorni, spiega Stefano Zanero, professore associato del Politecnico di Milano. E arriva alla vigilia della più grande partita (geopolitica) digitale in Ue
Strette natalizie, la politica faccia la sua parte (vedi Merkel). Parla Magatti
Il governo, le nuove (paventate) restrizioni natalizie e il ruolo dell’opposizione. Per ricucire il tessuto sociale occorrerà cogliere le opportunità in arrivo dall’Europa. L’analisi del docente e sociologo
Incentivi e competenze per l'Italia digitale. La ricetta di Cerra (Ced)
Intervista al presidente del Centro economia digitale: la rete unica è una priorità, ma il dibattito su un Paese ancora troppo in affanno sulla banda larga non può limitarsi a un’operazione industriale. Al ministro dello Sviluppo chiediamo competenze per la posa della fibra e la consapevolezza che i fondi del Recovery Fund dovranno andare alla digitalizzazione nazionale. E magari qualche incentivo…