Skip to main content

Stiamo con Draghi o Putin? La sveglia di Vito (Copasir)

Niente ambiguità sulla Russia, non si può parteggiare per chi mette in difficoltà Draghi. Di fronte all’arresto di una spia russa colta a rubare segreti della Nato a Roma, Elio Vito, deputato di Forza Italia e componente del Copasir, lancia un appello (anche al centrodestra)

Draghi e Macron vogliono un Recovery extra-large? L'avvertimento di Cipolletta

L’economista e presidente di Assonime: giusta l’idea di un piano di aiuti europeo dalle spalle più larghe, il problema però è riscrivere le regole e mettere di nuovo d’accordo 27 Paesi. Gli Eurobond sognati da Draghi? Sono già tra noi. E la politica industriale la fa il mercato, non i ministeri…

Sei giorni cinesi in Medio Oriente. Il bilancio di Bianco (Ecfr)

La visita del ministro degli Esteri cinese in Medio Oriente è stata un “fatto rilevante”, ma non si è portato dietro un aumento del coinvolgimento di Pechino dal piano economico-commerciale a quello strategico e geopolitico. L’analisi di Cinzia Bianco, esperta di Golfo Persico dell’Ecfr

Sputnik? Il Copasir c’è, stop alla propaganda. L'altolà di Borghi (Pd)

Su Sputnik V troppe fake news, il Copasir accenderà un nuovo faro sull’infodemia russa. Parla Enrico Borghi, responsabile Sicurezza Pd e componente del Copasir. De Luca? La Costituzione si rispetta, anche in guerra

Un regalo per la comunità di Difesa. Benigni (Elt) spiega EMSOpedia

Conversazione con Enzo Benigni, presidente di Elettronica, il Gruppo italiano che festeggia i suoi primi settant’anni di attività. Per l’occasione, ha lanciato EMSOpedia, la prima enciclopedia interamente dedicata alle operazioni nello spettro elettromagnetico

Se anche Galli della Loggia legittima Fratelli d'Italia. Il commento di Veneziani

Il saggista e pensatore conservatore dopo l’editoriale sul Corriere della Sera. “È una svolta importantissima. La prima volta che si esce dall’ideologia e si riconosce a Fratelli d’Italia una coerenza politica e una cultura autenticamente conservatrice”

Il blocco di Suez tra sicurezza, energia e clima. Le connessioni spiegate da Mastrojeni

Conversazione con Grammenos Mastrojeni, vice segretario dell’Unione per il Mediterraneo, che da trent’anni studia il legame tra ambiente, sicurezza, pace e coesione umana. Il blocco (ormai sbloccato) di Suez? “Il modello tradizionale di globalizzazione racchiude pericolose fragilità”. Il legame tra cambiamento climatico e guerra? “È complesso, a volte contro-intuitivo, ma reale”

Perché serve un Consiglio nazionale della Scienza

Quattro importanti organizzazioni scientifiche hanno inviato una lettera aperta al presidente del Consiglio Mario Draghi chiedendo la creazione di un Consiglio scientifico nazionale. “Il Consiglio scientifico nazionale che proponiamo non deve fare ricerca, ma indirizzare il governo verso le migliori conoscenze scientifiche nei vari ambiti”, dice a Formiche.net il prof. Antonello Pasini, fisico del Cnr e tra i firmatari di una lettera-appello al premier

Vi racconto Virginia Woolf, genio letterario e non solo. Parla Elisabetta Bricca

Il 28 marzo 1941 Virginia Woolf decise di porre fine alla sua vita. Da quel giorno sono passati 80 anni e la sua opera e la sua esistenza sono ancora vivi, con dibattiti aperti sull’emancipazione femminile e il ruolo della donna nella società. Formiche.net per l’occasione ne ha parlato con Elisabetta Bricca, autrice di “Cercando Virginia” (Garzanti), per la quale la grande scrittrice britannica è stata fonte d’ispirazione

Turchia, ecco perché Biden scommette su Draghi. Parla Frattini

Conversazione con il presidente della Sioi e già ministro degli Esteri. Draghi ha capito il legame strategico fra Italia e Turchia, Biden scommette anche su Roma per tenere Ankara nell’alveo Nato. In Libia e nei Balcani ormai siamo spettatori. Occhio a dare la Russia per finita: può nascerne un nuovo Putin

×

Iscriviti alla newsletter