Skip to main content

Caro Conte, hai fatto male i conti. Centinaio (Lega) prepara il D-Day al Senato

Il senatore del Carroccio già ministro dell’Agricoltura e del Turismo a Formiche.net: Conte è il gattopardo, cambia tutto perché nulla cambi. Al Senato occhio ai numeri, alcuni M5S farebbero un governo con noi. Berlusconi? Ci fidiamo, dirà no a un governissimo

La Cdu di Laschet, i Verdi e... la “Pizza Connection”. Parla Elmar Brok

Ecco come Armin Laschet potrebbe aprire a Merz e Röttgen per formare un governo e come dovrebbero essere rinsaldati i rapporti Usa-Ue per guardare in maniera più decisa alla Cina, secondo Elmar Brok, politico autorevole della Cdu

Agenda Laschet, fra Biden, Ue e Verdi. Parla Mario Mauro

Mario Mauro, ex ministro della Difesa, spiega che i legami tra Cdu e dem Usa potranno rilanciare l’agenda transatlantica e perché Laschet guarda ai Verdi e dice no all’AfD. Un messaggio anche a Salvini e Meloni…

Dalla crisi lampo usciremo (ma poi dritti sul Recovery). La strategia di Bazoli (Pd)

Intervista al deputato bresciano del Pd: “Bene la proposta di Prodi per una Recovery Authority, magari con a capo una figura di eccellenza come Draghi. Ma la gestione di quei fondi sia condivisa con tutto l’arco politico”

Razzi

I "responsabili'' non sono avvoltoi, Renzi rischia una brutta fine politica. L'analisi di Campi

“Saltafossi e avventurieri”, ma il nostro sistema politico è sempre stato costretto a ricorrere a queste figure, che dimostrano grande capacità di manovra. È la democrazia parlamentare. Ma nel Pd si sono dimostrati molto più attaccati alla poltrona rispetto ai “responsabili”. Conversazione con Alessandro Campi, politologo e docente dell’Università di Perugia

La fiducia, il rimpasto, il semestre bianco. Lupo (Luiss) spiega la crisi

In vista dello show alla Camera e al Senato, un ripasso per capire chi e come deciderà l’esito della crisi. Da Mattarella a Nencini, dal semestre bianco al voto anticipato, dubbi e scenari secondo Nicola Lupo, professore di Diritto Parlamentare alla Luiss Guido Carli

La Bce, Conte e un Paese che non può fallire sul Recovery Plan. Parla Micossi

L’economista e numero due di Assonime. L’Italia ha avuto più risorse di tutti, è un credito e una benevolenza che non può essere sprecata. Questa crisi politica proprio non ci voleva, adesso bisogna a tutti i costi individuare una governance adatta per il Recovery Plan. L’Authority suggerita da Prodi? Non mi convince. E meno male che c’è la Bce…

Niente elezioni, fiducia a Conte e apertura a Forza Italia. L'appello di Alfieri (Pd)

“La fase che stiamo vivendo sia dal punto di vista politico sia dell’emergenza sanitaria è delicatissima e quindi siamo convinti che l’unica prospettiva per uscire da questo impasse sia quella di avere un esecutivo nel pieno delle sue facoltà”. E piena fiducia anche nel premier. Intervista ad Alessandro Alfieri, senatore di Base riformista

Conte potrebbe avere i responsabili su un piatto d'argento. L'indizio di Tabacci

“Conte venga in Aula, annunci di candidarsi, dando spazio a progressisti da un lato e liberal-democratici dall’altro. Centro Democratico ha già accolto parlamentari grillini alla Camera. Lo stesso si faccia al Senato”. Conversazione con Bruno Tabacci, presidente di Centro Democratico

Renzi è l'unico erede di Silvio. Dopo il Conte-Cadorna serve il nostro Diaz. Buttafuoco e la crisi

Intervistato da Formiche.net, Buttafuoco racconta la crisi: paralizzati dalla paura, gli italiani sono diventati mansueti e pronti a ingoiare anche un Conte-ter. Ma servirebbe un governo di unità nazionale con il centrodestra, che governa il Nord da decenni e ha il consenso di chi la mattina alza le saracinesche e manda avanti la nostra economia

×

Iscriviti alla newsletter