Skip to main content

Nozze Unicredit-Mps? È ora di fare chiarezza. Parla De Mattia

Lo storico dirigente di Bankitalia, oggi editorialista: la diversa natura delle due banche non è necessariamente un limite, ma il Tesoro dovrebbe spiegare come, quando e a quale costo uscirà dal capitale del Monte dei Paschi. Ammesso e non concesso che Siena debba andare in sposa a Unicredit. Il successore di Mustier? La politica stia lontana e lasci lavorare il nuovo ceo

Né avventure, né galleggiamenti. Il messaggio di Fioroni a Renzi e Zingaretti

L’ex ministro dell’Istruzione a Formiche.net: “La scuola non è né di sinistra, né di destra, né di centro ma è di tutti gli italiani. I distinguo nella maggioranza? Tutti collaborino senza che l’asticella di una sorta di corsa ad ostacoli diventi sempre più alta, sperando tacitamente che sia alla fine insormontabile”

Che strategia per l'Italia nel Golfo? L'analisi di Varvelli (Ecfr)

Di Maio in Giordania e Arabia Saudita. Dai rapporti dell’Italia con i Paesi del Golfo alla strategia di Roma in un Medio Oriente in movimento fino alla riconciliazione col Qatar. Un’analisi di grandangolo nella conversazione con Arturo Varvelli (European Council on Foreign Relations)

Tranquilli, nessuno vuole il voto. Ghisleri spiega perché

Conte ter o tutti al voto? Gli italiani sono spaccati a metà, rivela Alessandra Ghisleri, sondaggista e direttrice di Euromedia Research. Renzi e Conte pagano in popolarità il braccio di ferro. Le urne? Convengono soltanto a Giorgia Meloni

Unicredit, Mps e le nozze di Stato. La versione di Sileoni (Fabi)

Parla il segretario della Fabi, il sindacato dei bancari: i grandi soci sono contrari perché vedono più ragioni politiche che industriali dietro l’operazione. Ma si tratta di due banche molto diverse tra loro per natura e storia. In ogni caso, non permetteremo che paghino i lavoratori

Una governance su misura per il Recovery Plan c'è. De Vincenti spiega quale

L’economista ed ex ministro a Formiche.net: nella nuova versione troppi settori sprovvisti degli adeguati investimenti. Bene l’aggiunta dei fondi per la coesione, è la direzione indicata da Bruxelles. Ora serve una catena di comando, con un ministro, una struttura tecnica di indirizzo che non si sovrapponga alla Pa e un referente per ogni Regione. Il Mes? Ci servirebbe, perché…

Occhio, Biden non ama i rottamatori. Ceccanti (Pd) legge la crisi italiana

Non è il momento di una crisi al buio e il caos a Washington DC dovrebbe far riflettere, dice il deputato del Pd e costituzionalista Stefano Ceccanti. Biden? In Italia non cercherà rottamatori ma costruttori, come Mattarella. Conte e gli 007? Un’autorità delegata è opportuna

Crisi di governo? L'Ue ci osserva (e anche il Quirinale...). Parla Folli

“L’Europa non può pensare che l’Italia, Paese di importanza ancora cruciale nell’Ue, venga affidata ad un governo debole, fragile e dalla maggioranza parlamentare un po’ casuale”. La versione dell’editorialista di Repubblica Stefano Folli a Formiche.net

Lo Stato italiano deve giocare la partita Stellantis. Parla Benaglia (Fim-Cisl)

Intervista al segretario generale dei metalmeccanici Cisl. L’Eliseo è socio, ma non è la presenza nel capitale a fare la differenza bensì la presenza e la partecipazione dello Stato nella crescita del gruppo e nella salvaguardia degli stabilimenti. Al governo italiano chiediamo di essere vigile e pro-attivo. L’operazione è comunque il segno dei tempi

Recovery Plan senza anima né visione. Magatti spiega perché

La mancanza di una visione strutturale, la politica inadatta e la debolezza del governo. Il sociologo ed economista Mauro Magatti spiega perché l’Italia non può permettersi di perdere l’opportunità del Recovery Fund. E il Mes? “Sono comunque soldi che vanno restituiti”

×

Iscriviti alla newsletter