Skip to main content
ayala

L'arresto e le dietrologie. Messina Denaro visto da Ayala

“Le istituzioni che si occupano di contrasto alle mafie, magistratura e forze di polizia, hanno inferto molteplici colpi in questi anni”. Così l’ex magistrato Giuseppe Ayala, già sottosegretario alla Giustizia dal 1996 al 2000, commentando l’arresto di Matteo Messina Denaro. Le ipotesi di una trattativa? “Sono abituato a ragionare sui fatti, non sulle dietrologie”

Giappone partner strategico, anche per gli 007 italiani? 

Meloni e Kishida hanno annunciato il rafforzamento delle relazioni bilaterali. Il programma aerospaziale (con il Regno Unito) rappresenta uno dei pilastri principali. Il successo può accelerare la cooperazione in materia di intelligence, oltre a quella militare e industriale

La cattura di Messina Denaro segna il day after di Cosa Nostra

Ritenuto il capomafia più pericoloso, e con una esponenziale caratura terroristica, Matteo Messina Denaro nonostante fosse braccato da tre decenni era riuscito a tenere insieme la storica organizzazione criminale siciliana e a fare diventare le cosche alleate della ‘ndrangheta calabrese nei traffici di stupefacenti, nella gestione degli appalti e nel riciclaggio. L’analisi di Gianfranco D’Anna

La deriva del neo-autoritarismo bolsonarista raccontata da Antinori

Di Arije Antinori

L’insurrezione di inizio anno, parallela a quella di Capitol Hill, conferma il copione ricorrente dei movimenti eversivi ed estremistico-violenti e tradisce la stessa contaminazione ideologica. L’analisi di Arije Antinori, professore di Criminologia e sociologia della devianza alla Sapienza ed esperto dell’Osservatorio europeo sull’odio online

L'arresto di Messina Denaro sia un punto di partenza contro la criminalità. Parla Caligiuri

“Un innegabile successo investigativo dello Stato” che deve rappresentare “solo un punto di partenza per contrastare la presenza della criminalità nell’economia e nella società”. Così il professor Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence, in una conversazione con Formiche.net sull’arresto del super-latitante Matteo Messina Denaro

Arrestato il boss Messina Denaro. Era in una clinica privata

Arrestato il boss mafioso Matteo Messina Denaro. Era latitante da 30 anni ed è stato individuato dai carabinieri del Ros in una clinica privata di Palermo

Serve una Onu della cybersecurity. La proposta di Santi (DXC Italia)

“Oggi la cybersecurity richiede capacità reattive globale e una sede di collaborazione sovranazionale senza barriere con un approccio federale”, spiega il Security Practice Leader di DXC Italia

Anna de Wolkoff. Una russa, un americano e un italiano

Di Maria Gabriella Pasqualini

Una storia di spionaggio in cui fu coinvolto anche il duca colonnello Francesco Marigliano del Monte, vice addetto militare per l’Aeronautica all’ambasciata d’Italia a Londra dal 1936. La racconta Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza

I segreti dell’hotel delle spie di Tallinn

A Tallinn c’era un hotel in cui il Kgb, durante la Guerra Fredda, spiò tutti i turisti, l’Intertourist Viru. Molte delle camere d’albergo nascondevano infatti dispositivi di ascolto: i microfoni vennero nascosti nei muri, nei telefoni, nei vasi dei fiori, furono posizionati anche nel ristorante, nella sauna, negli ascensori e perfino nei pesanti posaceneri del night club. E oggi…

La bomba sporca e l’avvelenamento di acquedotti. Piani di attentati (anche in Italia)

Di Stefano Dambruoso e Francesco Conti

Un attentato batteriologico da anni nei programmi del terrorismo islamista. L’ultimo caso a gennaio 2023 in Germania. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, cultore della materia

×

Iscriviti alla newsletter