Un dipendente dell’ambasciata inglese a Berlino è stato arrestato con l’accusa di spionaggio per Mosca, passava informazioni riservate agli 007 di Putin “in cambio di cash”, anche Londra ha partecipato alle indagini. È solo l’ultimo episodio di una lunga serie, fra depistaggi e assassinii. E adesso è alta tensione fra Russia e Germania
James Bond
Cyberspazio e politica mondiale. A che punto siamo
Negli ultimi anni, la comunità internazionale ha assistito all’emergere dei tre principali problemi pubblici globali: la crisi finanziaria, il cambiamento climatico e la questione del cyberspazio. Tra questi, il tema del cyberspazio è particolarmente accattivante
Russia-Cina, un matrimonio in crisi per colpa degli hacker?
Una società di cyber-intelligence russa punta il dito contro gli hacker cinesi per una serie di attacchi contro le infrastrutture governative di Mosca nel 2020. E a Washington si continua a ragionare su come far saltare il matrimonio tra Putin e Xi
L'emergenza hacker nel Lazio non è ancora finita. Ecco perché
Non è ancora finita l’emergenza ransomware della regione Lazio. Il backup della Virtual Tape Library (Vtl) del 30 luglio ha scongiurato la perdita dei dati. Ma i criminali potrebbero aver fatto una copia e venderla sul dark web. Ipotesi al vaglio di chi indaga in queste ore, e non sarebbe la prima volta
Cybercrimini. Secondo Ranieri Razzante è ora di un contrattacco non più solo difensivo
Accanto a una riforma della cyber sicurezza, è necessario oggi un nuovo assetto dell’ordinamento codicistico contro questi nuovi reati, come si fece negli anni di piombo, nei quali i sequestri di persona costituivano fonte di approvvigionamento per i terroristi e al contempo attacchi all’integrità della democrazia. L’analisi di Ranieri Razzante, consigliere per la cybersecurity del sottosegretario alla Difesa
Attacchi ransomware. Pagare o non pagare il riscatto? La posizione degli Usa
Dopo la recente ondata di attacchi alle reti critiche c’è da aspettarsi un reazione degli Stati? Negli Usa la Casa Bianca frena sulle sanzioni a chi paga il riscatto e coinvolge Big Tech per limitare i danni in caso di ransomware
Chi è il prefetto Alessandra Guidi, nuovo vicedirettore del Dis
Roberto Baldoni scelto dal premier Draghi come direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Al suo posto al Dis arriva il prefetto Alessandra Guidi
Chi è Roberto Baldoni, il nuovo cyber zar di Draghi
Roberto Baldoni sarà il direttore della nuova Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn). Il Consiglio dei ministri ha nominato il professore che lascia la vicedirezione del Dis. Tra le massime autorità italiane in materia cyber, è stato l'”architetto” del Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, che continuerà a costruire nei prossimi mesi
Zingaretti, gli hacker e la sindrome del Gattopardo. Scrive Mayer
Esisteva un piano emergenziale della regione Lazio per reagire a un maxi-attacco cyber? E il backup dei dati era stato adeguatamente segregato? Ci sono ancora diverse domande che attendono una risposta dal governatore Nicola Zingaretti. Il commento di Marco Mayer
Anche l’Fbi lavora al caso Lazio. Ecco come i federali affrontano il ransomware
Oltre all’Europol, anche l’Fbi collabora alle indagini della Polizia Postale. La minaccia del ransomware è paragonabile alla sfida del terrorismo globale nel post 11 settembre, sostiene il direttore Wray. E il capo del cyber ha chiesto al Congresso una legge per punire chi paga riscatti