Avril Haines, scelta da Biden come prossimo direttore dell’Intelligence nazionale, chiede alla politica di tenersi alla larga dagli 007 dopo gli anni turbolenti con Trump. Un dibattito acceso anche nel nostro Paese
James Bond
Cyber e 007, il perimetro si allarga. Arriva il nuovo dpcm
Dopo il parere del Consiglio di Stato il secondo Dpcm del “Perimetro cyber” prosegue il suo iter in Parlamento mentre la rete di controlli incassa l’endorsement Usa. Ecco il vademecum per le notifiche e le misure di sicurezza da prendere
Lo strano caso della donna che ha rubato il pc di Nancy Pelosi per venderlo ai russi
Le autorità Usa hanno arrestato Riley June Williams, protagonista degli scontri a Washington. Un ex fidanzato ha spiegato all’Fbi che la giovane avrebbe rubato un computer della speaker Pelosi per venderlo all’intelligence russa. Ma non è accusata (per ora?) di furto
Terrorismo, quella spia iraniana che scorrazzava per l’Italia
Assadollah Assadi girava per l’Italia e altri Paesi d’Europa sotto il nome di Daniel. Preparava un attentato a Parigi contro la Resistenza iraniana (sventato da Cia o Mossad). Venerdì il verdetto in Belgio. Teheran starebbe tentando lo scambio di prigionieri
La guida per un 5G democratico secondo il Dipartimento di Stato Usa. In esclusiva su Formiche.net
Bene il golden power e il perimetro cyber, ora bisogna escludere Huawei e Zte dalla rete italiana. Un alto ufficiale del Dipartimento di Stato americano svela a Formiche.net la linea Usa: da Trump a Biden, la sicurezza del 5G resta in cima all’agenda. I progetti O-Ran e Clean Networks. L’esempio virtuoso di Tim
Intelligence e diritto internazionale. I casi Abu Omar e Regeni secondo de Guttry
“Quando ci sono delle controversie tra Stati, come nei casi Regeni e Abu Omar, bisogna cercare di risolverle prima a livello politico-diplomatico e solo in caso di fallimento sottoporle e definirle sul piano giuridico”. La lezione del professor Andrea de Guttry al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri
Così Signal sfida WhatsApp (e anche i regimi)
Con le nuove politiche sulla privacy di WhatsApp, sempre più utenti migrano sull’app opensource Signal. Che non piace ai regimi (da Teheran a Pechino) perché non cede i dati e che può rivelarsi uno strumento per Biden per frenare la repressione digitale
Che storia! Qualche domanda sul presunto hackeraggio del profilo Fb di Conte
Sul profilo Facebook del premier Conte compare una “story” anti Renzi che rimanda a un network già protagonista delle richieste pentastellate di impeachment a Mattarella. Palazzo Chigi prende le distanze e non esclude un attacco hacker. Anzaldi (Iv) sente puzza di bruciato. Qualcosa non torna…
Internet, la frontiera del quantum e la sicurezza nazionale. L'analisi di Giordano
L’esperimento illustrato nell’articolo del 4 dicembre è un nuovo, sicuro e notevole passo verso la creazione di un Internet quantistico, le cui potenzialità in termini di comunicazione e scambio d’informazioni dovrebbero ormai apparire intuitivamente evidenti. L’analisi di Daniela Giordano, CCSIRS UniFi
La Corte dei conti Ue suona la sveglia sul 5G
La Corte dei conti Ue ha lanciato un’indagine sul 5G. In un mese già alcune evidenze: le aste procedono a rilento e i Paesi membri si muovono a ritmi diversi. Ora si pensa di cercare un compromesso tra sicurezza e velocità. Ma occhio a Huawei e Zte…