È ormai consolidata la “convergenza di interessi” tra Stati Uniti e Russia per una progressiva erosione del sistema di accordi sul controllo degli armamenti. Nasce dalla comune preoccupazione per l'ascesa cinese e aumenta inevitabilmente l'insicurezza sull'Europa, chiamata dunque ad aumentare il proprio peso nel campo della Difesa, “sempre all'interno della Nato”. Parola dell’ambasciatore Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già consulente…
James Bond
Cosa (non) cambia con gli Usa fuori da Open Skies. Scrive il generale Arpino
Se qualcuno avesse avuto ancora dei dubbi, l’ultima mossa di Donald Trump dovrebbe averli definitivamente dissipati: dopo una serie cadenzata di ritiri, gli Stati Uniti escono anche dal trattato Open Skies. Con buona pace per quel mondo multilaterale che l’Occidente si è tanto sforzato di costruire negli ultimi trent’anni, ormai dobbiamo pur farci una ragione se “The Donald” non riesce…
Covid19, il virus colpisce la Cina. Ma non il budget della Difesa...
La crisi da Covid-19 non si fa sentire sul budget della Difesa cinese. In crescita costante da molti anni, la spesa militare di Pechino dovrebbe aumentare di almeno il 3% rispetto al 2019, in linea con le attese sul Pil. La conferma arriverà domani, quando si apriranno i lavori annuali dell'Assemblea nazionale del popolo. Nel frattempo, le anticipazioni confermano quanto…
Perché Trump vuole uscire (anche) dal trattato Open Skies. Parla il Prof. Pelanda
“L'America ha cambiato nemico; non più la Russia, ma la Cina”. È per questo, secondo il professor Carlo Pelanda, che “vedremo finire tutti i grandi accordi della Guerra fredda sugli armamenti, che limitano tanto Washington quanto Mosca, nel confronto a tutto tondo con Pechino”. Così il professore di Geopolitica economica all'Università Guglielmo Marconi ha commentato con Formiche.net la breaking news…
Le sfide del nuovo board di Leonardo secondo Andrea Margelletti (CeSI)
Difficile non condividere le parole dell’uscente presidente di Leonardo, Gianni De Gennaro, che ha recentemente definito l’azienda “una doppia pietra angolare: per la sicurezza nazionale e per l’industria del nostro Paese”. Negli ultimi anni, Leonardo ha saputo reinventarsi, riorganizzarsi e ampliare le proprie capacità produttive come poche altre aziende. Oggi, è un vero e proprio campione del nostro sistema industriale,…
Vi spiego il ruolo dell'industria della Difesa nella Fase 2. Parla Guido Crosetto (Aiad)
C’è anche l’aerospazio nel decreto rilancio pubblicato ieri in Gazzetta ufficiale. Le novità per il settore riguardano soprattutto la legge 808 del 1985, per cui si rinviano i rimborsi dovuti dalle aziende sui finanziamenti relativi ai programmi passati e si accelera l’erogazione per i nuovi progetti. La novità incontra il parere positivo dell’associazione di categoria, la Federazione delle aziende italiane…
Intelligenza artificiale e tracciamento. Se la soluzione è italiana
Una camera termica all’ingresso per verificare temperatura corporea e corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, abbinata all’interno del perimetro aziendale a un’app in grado di monitorare contatti (nel rispetto della privacy) e fronteggiare così un’eventuale rischio di contagio. È il sistema operativo da oggi negli stabilimenti di Elettronica, il Gruppo specializzato in electronic warfare e cyber intelligence. Si chiama…
Prima la Costituzione, poi l'intelligence. Mele spiega la sentenza (storica) di Berlino
La Corte Costituzionale tedesca ha pubblicato una sentenza sulle attività di intelligence svolte all’estero dai loro servizi segreti (qui il testo) destinata a fare scalpore in Germania e ad avere potenziali impatti anche sulle relazioni e sullo scambio di informazioni con gli alleati. Una prima analisi “a caldo” del documento, infatti, evidenzia come la Corte abbia in sostanza affermato che…
Il terrorismo biologico e il Covid. L’analisi di Dambruoso e Conti
Con l’emergenza Covid-19 ancora in atto, molti analisti hanno richiamato l’attenzione sul rischio di attentati con armi biologiche da parte di organizzazioni terroristiche. Le armi biologiche sono definite come “organismi viventi o materiale contagioso derivato da essi, che hanno lo scopo di causare malattia o morte… che dipendono sull’abilità di moltiplicarsi all’interno delle persone”. Il timore, la paura sull’uso di…
Gli Usa tornano a spedire astronauti nello Spazio. Ma alla Nasa...
Sette giorni e poco più per tornare a vedere gli astronauti americani partire dal territorio degli Stati Uniti su un vettore a stelle e strisce. Gli occhi della comunità spaziale Usa (e non solo) sono puntati sul 27 maggio, data del lancio della Crew Dragon di SpaceX. Questo martedì un assaggio della rilevanza della missione è arrivato dalla riunione del…