La qualità dei prodotti, il focus sull'innovazione e la collaborazione con le istituzioni. Sono questi i pilastri per il futuro di Elettronica, il Gruppo guidato da Enzo Benigni e specializzato in electronic warfare e cyber intelligence, segmenti in forte ascesa nei moderni contesti operativi. L'obiettivo? Preservare l'eccellenza italiana, crescere ancora sui mercati internazionali e confermarsi protagonista sui grandi progetti europei,…
James Bond
Nell’agenda di Guerini negli Usa c’è (anche) la Libia. Parla l’amb. Stefanini
Un ritorno alla normalità, essenziale per le missioni all'estero, per tutelare la linea italiana in Libia e per preservare legami industriali strategici. È la visita del ministro della Difesa Lorenzo Guerini negli Stati Uniti, descritta a Formiche.net dall’ambasciatore Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già consulente diplomatico del presidente Napolitano e rappresentante permanente per l’Italia all’Alleanza Atlantica. Ieri il ministro italiano…
5G senza Huawei? Si può. Il caso di Orange
La principale compagnia francese delle telecomunicazioni Orange (al secolo France Telecom) ha scelto l’azienda svedese Ericsson e la finlandese Nokia per costruire e implementare la sua rete 5G. Annunciato questo venerdì mattina, il piano quinquennale affida ad Ericsson costruzione, manutenzione e implementazione della Ran (Rete di accesso radio) 5G di Orange France nelle tre regioni di Nord-Est, Sud-Ovest e Ile…
Usa e Francia. Doppia partnership con la Grecia (militare e strategica)
Gli F-35 americani che inizialmente erano destinati alla Turchia, o altri Mirage che si aggiungerebbero a quelli già in uso all'aeronautica? In Grecia alla voce difesa è derby tra Washington e Parigi, con chiari riverberi di natura geopolitica. La spregiudicatezza di Erdogan, tanto nel dossier energetico a Cipro quanto nelle rivendicazioni sulle isole dell'Egeo, ha prodotto una doppia reazione occidentale.…
Brexit, ecco l'impatto sulla Difesa europea. L'analisi di Marrone (Iai)
Già lo scorso dicembre, approvato l’accordo di uscita dall’Ue negoziato da Boris Johnson, il Regno Unito aveva politicamente salpato l’ancora dal Vecchio continente iniziando a navigare in acque sconosciute. L’accordo disciplina infatti i termini del divorzio, ma non i rapporti futuri oggetto di negoziati in questo 2020, anno di regime transitorio durante il quale oltremanica si continueranno ad applicare tutte…
La missione di Lorenzo Guerini negli States. Incontri e temi in agenda
Nato, missioni e cooperazione industriale. È iniziata la visita del ministro Lorenzo Guerini a Washington. In attesa di essere ricevuto domani al Pentagono dal segretario alla Difesa Mark Esper, oggi, accompagnato dall'ambasciatore Armando Varricchio, il titolare di palazzo Baracchini ha incontrato due membri della Camera dei rappresentanti, il democratico di Washington Adam Smith e il repubblicano del Texas Mac Thornberry, rispettivamente…
Una trivella italiana per perforare la Luna. Il contratto per Leonardo
Dopo la cometa e il Pianeta rosso, sarà la Luna a essere perforata da una trivella italiana. L'Agenzia spaziale europea (Esa) ha affidato oggi a Leonardo la realizzazione di Prospect, lo strumento che permetterà di scavare la superficie lunare nell'ambito della missione Luna-27. Targata Esa e Roscosmos (l'agenzia russa), con il supporto dell'Asi e dell'omologa britannica, la missione valuterà come sfruttare in futuro…
5G e Huawei, le raccomandazioni non bastano. L'appello di Soro e Volpi
Le raccomandazioni non bastano. È impassibile il verdetto di Raffaele Volpi sulle linee guida pubblicate questo mercoledì dalla Commissione Ue per la protezione della rete 5G, che invitano ad alzare le misure di sicurezza ma non ad escludere le aziende cinesi, Huawei e Zte in testa, accusate dal governo americano di manipolazione dei dati e spionaggio industriale. Il messaggio è…
Guerini al Pentagono? Così si fa politica estera. Parla Politi (Ndc Foundation)
Avere un rapporto stabile con gli Stati Uniti è cosa ovvia (“o dovrebbe esserlo”). Eppure, in una fase delicata per tanti dossier internazionali, la visita di Lorenzo Guerini a Washington assume una rilevanza particolare. È un passaggio importante, “ma è ancora più importante che abbia un'agenda e che produca conseguenze reali”. Parola di Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College…
La Difesa passa da Washington. Il punto del prof. Pelanda tra Nato e F-35
La Nato nel Mediterraneo, gli F-35 da assemblare a Cameri e la partecipazione ad ambiziosi programmi spaziali. È ciò che l'Italia può ottenere da Washington a fronte dell'impegno storico nelle missioni internazionali, a condizione che chiarisca all'alleato d'oltreoceano la sua posizione su altri dossier, dai rapporti con la Cina all'atteggiamento verso l'asse franco-tedesco. È il quadro descritto dal professor Carlo…