Skip to main content

Giusto ritirare i soldati dalla Siria. Ma poi? La versione del gen. Tricarico

Una “puntura di spillo”. Così il generale Leonardo Tricarico, presidente della fondazione Icsa (Intelligence culture and strategic analysis), già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, definisce la mozione presentata dalla Lega e votata all’unanimità dalle Commissioni Esteri di Camera e Senato che impegna il governo italiano a ritirare i 130 soldati della batteria SAMP-T schierati al confine turco-siriano a difesa…

Le convergenze parallele di Italia e Francia su 5G e cyber security

Procedono paralleli ma quasi in sincrono i progetti di Italia e Francia per proteggere le reti e i sistemi dei propri campioni nazionali e dei gangli vitali della nazione. Se ieri la Camera ha approvato in via definitiva il decreto che istituisce il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica e rafforza il Golden Power per il 5G, nella stessa giornata il…

F-35, Patriot e Nato. La partita tra Stati Uniti e Turchia è aperta

L'incontro alla Casa Bianca tra Donald Trump e Recep Erdogan non ha sciolto tutti i nodi al pettine del rapporto tra Stati Uniti e Turchia, a partire da quello per cui c'era più attesa: il sistema russo S-400. Nel colloquio a Washington il presidente americano ha cercato di usare la carota più del bastone, offrendo un accordo commerciale e ricevendo…

Il decreto cyber è legge. Che cosa cambia per l’Italia

È legge il decreto sulla cyber security. La Camera ha approvato in via definitiva il provvedimento. CHE COSA CAMBIA Con il provvedimento nasce il Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, che introduce nuovi obblighi per soggetti pubblici e privati che saranno definiti con futuri Dpcm; un Centro di valutazione e certificazione nazionale (Cvcn) con poteri anche sulle forniture Ict; e un…

Il dialogo Usa-Turchia? Cruciale per il Medio Oriente. Parla Manciulli

L'incontro di oggi tra il presidente americano Donald Trump e quello turco Recep Tayyip Erdogan, "al netto dell'ideologizzazione della vicenda curda, è positivo, perché un'assenza di dialogo sarebbe nefasta". Tuttavia, "serve anche capire che non avere una propria visione e scegliere di volta in volta di puntare su diversi attori locali non facilita un esito positivo della contrapposizione". A crederlo…

Gli investimenti fanno bene alla Difesa. La nota del Quirinale spiegata da Marrone (Iai)

Dal Quirinale sono arrivati messaggi forti sugli investimenti necessari alla Difesa. Fanno il paio con le linee programmatiche del ministro Lorenzo Guerini e sembrano dire che c'è il “momentum” per una piccola grande riforma che assicuri finalmente certezza finanziaria al settore, soprattutto in vista della finanziaria. Parola di Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa dell'Istituto affari internazionali (Iai), che Formiche.net…

Difesa europea, droni e corvette. I nuovi progetti Pesco tra Italia e Francia

Droni, corvette e difesa missilistica. I nuovi progetti della Pesco che vedono l'Italia protagonista coprono uno spettro piuttosto ampio del campo della Difesa. Sono stati adottati oggi dal Consiglio dell'Unione europea, riunitosi a Bruxelles per fare il punto sulla Difesa comune. Il nostro Paese conferma un buon posizionamento, anche se c'è da notare l'incremento dell'attivismo francese che guadagna il primo…

Ilva e non solo. Gli allarmi degli 007 sugli asset strategici in mani straniere

Il dossier ex Ilva, campione siderurgico a rischio chiusura oggi di proprietà del colosso franco-indiano ArcelorMittal, e i perduranti affanni di Alitalia, che potrebbe presto finire in mani non nazionali (oltre al caso, tutto da chiarire, di spionaggio cinese che potrebbe aver fatto leva su un diplomatico della Farnesina), hanno riacceso i riflettori sulla necessità di vigilare sulla presenza straniera…

Sarà il Sahel a raccogliere l'eredità dell'Isis di al-Baghdadi?

È in una delle zone più povere e inospitali del mondo che l’eredità di Abu Bakr al-Baghdadi è pronta ad essere dispiegata: le nuove Raqqa e Mosul potrebbero essere lì, nel Sahel, fra gli adepti di una delle tante organizzazioni terroristiche che destabilizzano l’area. Come quella chiamata in maniera evocativa “Stato islamico del Grande Sahara”. Walid al-Sahraoui, fondatore del sedicente…

Il caso del mercantile italiano Remas e la nuova pirateria

Con l’attacco al mercantile Remas, proprietà del gruppo italiano Micoperi, battente bandiera italiana, si è ripresentato il fenomeno piratesco o della pirateria nei riguardi di imbarcazioni commerciali nell’area del Golfo del Messico, dove un gruppo di pirati hanno raggiunto, con piccoli bastimenti, la nave privata italiana per derubare l’intero equipaggio, il cosiddetto animus furandi (cioè la manifestazione di volontà di…

×

Iscriviti alla newsletter