Skip to main content

Impegni e sfide di Luciano Portolano, nuovo comandante del Coi

Tra Iraq, Afghanistan e Libano, l'esperienza non manca a Luciano Portolano, nuovo comandante del Comando operativo di vertice interforze, meglio noto con l'acronimo Coi. Classe 1960, agrigentino, il generale dell'Esercito prende il posto dell'ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone che è approdato alla guida della Marina militare da qualche settimana, periodo in cui la vacatio al Coi è stata colmata dal generale…

Usa fra stragi, armi e campagna elettorale. L'analisi di Alegi (Luiss)

Tra guerre e sparatorie, la contabilità della morte unisce ancora una volta lo storico contemporaneo e il giornalista in un triste richiamo alla realtà. Sotto questo punto di vista, le due stragi che hanno insanguinato il fine settimana a El Paso e Dayton sono solo i più recenti casi di un fenomeno culturale tipicamente statunitense, sul quale non c’è molto…

Bye bye sicurezza. Così il governo ha affossato il decreto 5G. Parla Urso (FdI)

Un passo avanti e due indietro. Sulla sicurezza nazionale "il governo gialloverde continua a tessere una tela di Penelope", dice Adolfo Urso, senatore di Fdi e vicepresidente del Copasir (Comitato parlamentare per la Sicurezza della Repubblica, ndr). Prova ne è il balletto che negli ultimi mesi si è consumato sulla nuova normativa per il 5G. Finita nel dimenticatoio di Camera…

Tutte le anomalie dell’attentato al Cairo. L’analisi di Dentice (Ispi)

Un'autobomba è esplosa ieri lungo la riva del Nilo, davanti all'istituto oncologico del Cairo, provocando 20 morti e una cinquantina di feriti: l'esplosione è stata così potente da aver prodotto un cratere in strada – alcune auto sono finite nel fiume – e sventrato la facciata dell'edificio davanti. Non c'è stata nessuna rivendicazione ufficiale, ma un comunicato del ministero dell'Interno egiziano dice che…

Missili da crociera stealthy. Gli ultimi sviluppi di Stati Uniti e Russia

La competizione tra le super potenze sarà sempre più missilistica. La fine del Trattato Inf è solo un tassello di un puzzle più complesso, che vede Stati Uniti, Cina e Russia impegnati nello sviluppo di nuovi vettori, dai missili balistici più che intercontinentali, ai vettori a planata ipersonica, passando per gli apparentemente più tradizionali missili da crociera. In questo ultimo…

Tutti pazzi per la Luna. Ecco come si muovono Usa, Cina e India

Tutti pazzi per la Luna. Le recenti celebrazioni per i cinquant'anni dell'Apollo 11 hanno riacceso i riflettori sui programmi d'esplorazione spaziale, concentrando l'attenzione mediatica per i nuovi progetti destinati a riportare l'uomo sul satellite naturale. In realtà, è da diversi anni che, lontano dalle prime pagine, il tema è tornato in cima alla lista dei desideri delle grandi potenze, o…

Così aumenta il traffico (e lo sviluppo) dei cieli italiani. I numeri di Enav

I cieli italiani sono sempre più trafficati, sia di velivoli in semplice sorvolo, sia di aerei che atterrano e decollano dagli aeroporti della Penisola. Nonostante ciò, le performance della gestione del traffico aereo, in termini di puntualità e di servizi, resta ai primi posti europei, facendo intravedere ulteriori margini di sviluppo. È quanto si evince dai dati relativi ai primi…

Deterrenza e dialogo. La strategia di Putin (che guarda a Trump) sui missili

Il presidente Vladimir Putin conferma per intero la linea russa sul Trattato Inf. Rispedisce al mittente le accuse sulla responsabile della fine dell'accordo, ma lascia la porta aperta al dialogo, che definisce “urgente” per evitare il caos. Se, da una parte, cita i rischi sull'intera infrastruttura di norme contro la proliferazione nucleare, dall'altra si dice “pronto” ad aprire un nuovo…

Gli Stati Uniti puntano sulla missilistica ipersonica. Ma...

Accelerare lo sviluppo sul fronte della missilistica ipersonica, tra sensori orbitanti oltre l'atmosfera e nuovi intercettori da lanciare contro le avanzate minacce dal cielo. È una delle priorità del Pentagono, ribadita dal nuovo segretario alla Difesa Mark Esper sulla scia delle note preoccupazioni per gli avanzamenti di Cina e Russia nel campo. Eppure, nel vortice dell'iter di budget per l'anno…

Servono scelte chiare su Iran, Cina e Nato. Lo spiega l'ambasciatore Stefanini

Urge riscoprire una politica estera fermamente euro-atlantica, che ai proclami faccia seguire scelte concrete su dossier delicati come il rapporto con la Cina, le relazioni con Teheran e gli impegni nella Nato e nella Difesa europea. È il punto dell'ambasciatore Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già consulente diplomatico del presidente Napolitano e già rappresentante permanente per l’Italia all'Alleanza Atlantica, che…

×

Iscriviti alla newsletter