Dopo il caccia di sesta generazione, Francia e Germania tirano dritte anche sul carro armato del futuro, seppur non senza difficoltà. L'Italia, nonostante la richiesta di partecipare, si è vista chiudere la porta in faccia, con la promessa di un'apertura solo quando le caratteristiche del mezzo e i ritorni di lavoro saranno già definiti. Come per la scelta sul Tempest…
James Bond
Il volo suborbitale per l'Italia passa dagli Usa. L'accordo dell'Aeronautica
L'Italia vuole essere tra i protagonisti del volo suborbitale del futuro. Ieri, a Washington, l'Aeronautica militare ha siglato un contratto con Virgin Galactic, l'ambiziosa azienda del magnate Richard Branson che vuole lanciare il turismo spaziale aperto a tutti (e non solo), per garantirsi un volo dello spazio-plano SpaceShipTwo su cui imbarcare tre ricercatori italiani e diversi esperimenti. È la prima volta che…
Conte, 007 e Russiagate. Che cosa analizzerà il Copasir
L’Italia ha avuto un ruolo nel Russiagate americano? E se sì, quale? Che cosa si sono detti i vertici della nostra intelligence (ammesso che delle faccende tra Russia e Usa in questione abbiano una conoscenza diretta) e i rappresentanti dell’amministrazione americana giunti nella Capitale? E quale è stato il grado di coinvolgimento del versante politico della Penisola, a cominciare dal…
Disattivare le reti in caso di cyber attacco. L'ipotesi di Vecchione (Dis)
La sicurezza cibernetica è la sfida del futuro e il decreto legge che ne definisce il perimetro è un passo essenziale per difendere l’Italia da attacchi esterni, anche da parte di Stati. Il prefetto Gennaro Vecchione, direttore del Dis, accompagnato dai vicedirettori Roberto Baldoni e Bruno Valensise, ha spiegato alle commissioni Affari costituzionali e Trasporti della Camera i passi essenziali del decreto…
5G e cyber security. Ecco cosa pensano le telco italiane (Asstel)
L'assetto di protezione per le reti approntato dal governo con l'esercizio del Golden Power e con la definizione di un perimetro cibernetico di sicurezza nazionale ora al vaglio del Parlamento contiene alcune criticità secondo le telco, che auspicano che vengano superate attraverso la "partecipazione degli operatori alla definizione dei provvedimenti attuativi". È questo il messaggio che Pietro Guindani, presidente di…
Russiagate investe gli 007 in Italia. Perché serve un Copasir pienamente operativo
Quanto si sta muovendo in questi mesi tra le due sponde dell’Atlantico è senz’altro faccenda rilevante e delicata. E pur nella scarsa chiarezza che avvolge ancora i contorni della recente (e non pubblicizzata) visita del ministro della Giustizia William Barr, che ha preceduto di qualche giorno quella, molto mediatica, del capo della diplomazia americana Mike Pompeo, qualche elemento si può…
5G, l'Italia rassicura (a parole) gli Usa. Che ora attendono i fatti
Pace fatta fra Italia e Stati Uniti sul 5G? Presto per dirlo ma l’incontro alla Farnesina fra il segretario di Stato Usa Mike Pompeo e il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha registrato qualche passo avanti. Il capo della diplomazia italiana e del Movimento Cinque Stelle ha rassicurato l’omologo in merito ai timori espressi a più riprese dal Dipartimento…
Ecco i dazi Usa che colpiranno l'Europa, tra aviazione e fantapolitica
Gli Stati Uniti potranno imporre dazi sui beni provenienti dall'Unione europea per un valore fino a 7,5 miliardi di dollari, pari a circa 6,8 miliardi di euro. Come anticipato da Formiche.net già due settimane fa, dopo quindici anni di battaglie legali e nonostante i due giorni di ritardo, la World trade organization (Wto) si è pronunciata a favore della compensazione…
Fraccaro chiama, Parmitano risponde. La prima call del comandante della Stazione spaziale
Dall'orbita terrestre a palazzo Chigi. Il primo colloquio di Luca Parmitano da comandante della Stazione spaziale internazionale, a poche ore dal passaggio di consegne con il russo Alexei Ovchinin, è stato con il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro, fresco di delega ricevuta dal premier Giuseppe Conte per le politiche relative a spazio e aerospazio (qui le sue prime parole). Con Fraccaro, c'era…
L'orgoglio d'Italia nello Spazio. Parmitano al comando della Stazione orbitante
Un abbraccio sospeso nell'aria ha suggellato il passaggio di consegne tra l'uscente Alexei Ovchinin e il subentrante Luca Parmitano, nuovo comandante della Stazione spaziale internazionale (Iss), l'avamposto umano oltre l'atmosfera. AstroLuca è il primo italiano a ricoprire il prestigioso incarico, terzo europeo, pronto ora a concentrarsi sulla seconda parte della missione Beyond dell'Agenzia spaziale europea (Esa), con rientro previsto il…