Skip to main content

Il Tempest? Scelta giusta ma pensiero debole. L'opinione di Tricarico

L'adesione italiana al progetto inglese per il caccia di sesta generazione è quella giusta, nei tempi e nella scelta di evitare la cordata promossa da Francia e Germania. Eppure, il processo decisionale è apparso “debole e lacunoso, privo di una dottrina militare di riferimento, assolutamente da sostanziare e irrobustire”. Parola del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo…

Perché l’Occidente non crede alle aperture cinesi su Hauwei

La proposta di Huawei di vendere ad un acquirente occidentale brevetti, licenze, codici e la tecnologia sul 5G per un importo una tantum, come risposta per allentare le tensioni con il governo americano, non convince l'amministrazione Usa. Washington ha infatti chiarito ulteriormente, attraverso il Dipartimento di Stato, che il problema non è la telco di Shenzhen in sé (per quanto…

5G e influenza cinese, i timori Usa su Huawei si allargano al Golfo

Il 5G in mani cinesi? Per gli Stati Uniti è una preoccupazione globale e non solo relativa all'Europa, come dimostra un nuovo alert, rivolto questa volta da Washington agli alleati nel Golfo. LO SCENARIO Da tempo, racconta Formiche.net, gli Usa avvertono i partner più stretti dei pericoli derivanti dall’implementazione di apparati prodotti da compagnie cinesi come Huawei o Zte. E…

Difesa europea. Ursula richiama la Nato (e frena Macron)

“L'Unione europea non sarà mai un'alleanza militare”. Così Ursula von der Leyen ha stoppato la proposta di Emmanuel Macron per un esercito comune. Un messaggio conciso ma chiaro, “la Nato sarà sempre la nostra difesa collettiva”, per di più arrivato in un giorno simbolicamente rilevante, quello dell'anniversario dell'attacco dell'undici settembre per cui si attivò, per la prima volta e unica…

L'Italia della Difesa consegna il primo F-35 all’Olanda (che ne è orgogliosa)

Roll-out oggi a Cameri, sede della FACO (Final Assembly and Check Out), per AN-09, il primo F-35 olandese uscito dalla linea di assemblaggio e collaudo finale gestita dalla divisione velivoli di Leonardo. La cerimonia si è tenuta alla presenza del sottosegretario alla Difesa olandese, Barbara Visser, del sottosegretario agli Affari economici del Paese, Mona Keijzer, del capo di stato maggiore…

Giovani laureati e sicurezza nazionale. Chi ha vinto il premio dell'Intelligence

È stata la nuova sede unitaria dell’Intelligence a Piazza Dante, a Roma, la cornice dell'odierna cerimonia di consegna del premio “Una tesi per la Sicurezza Nazionale”, promosso dal Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza diretto dal prefetto Gennaro Vecchione. L'INIZIATIVA La terza edizione del bando - realizzato con l'obiettivo "di avvicinare i giovani laureandi al mondo dei servizi segreti", spiega…

L’idea (giusta) del governo. Un nuovo Dl su cyber e Golden Power

Sarà un nuovo decreto legge a rafforzare le misure per la sicurezza delle reti 5G. Il provvedimento dovrebbe arrivare già la prossima settimana e metterebbe un punto a una situazione di incertezza che si trascina da mesi e che - come ha raccontato Formiche.net - espone l'Italia a rischi elevati. IL PERCORSO La mancata conversione del decreto legge di riforma…

5G e Golden power, perché servono misure (più) forti. Parla Luigi Fiorentino

Di Luigi Fiorentino

Gli ultimi sviluppi in tema di intelligenza artificiale ci portano inevitabilmente a riflettere sui tradizionali concetti di sicurezza e di difesa per come finora li abbiamo conosciuti. Se si pensa che proprio il primato mondiale degli Stati Uniti risiede nella combinazione strategica di scienza e sicurezza, così come l’ascesa cinese non può che descriversi nel forte investimento in ricerca e…

Tutti i soldi di Sylvie Goulard per lo Spazio europeo. Cosa farà la commissaria francese

“Il capitano Kirk dell'Unione europea”. Così il quotidiano transalpino Les Echos, evocando il celebre personaggio di Star Trek, incorona Sylvie Goulard, la commissaria del team di Ursula von der Leyen che guiderà il Mercato interno dell'Ue, con responsabilità anche sulla nuovissima Direzione generale Difesa e Spazio. Sarà lei a gestire il programma spaziale dell'Unione, per cui si attendono 16 miliardi di…

Perché il prossimo capo dell'Esa sarà italiano. L’analisi di Spagnulo

Tra le deleghe che sono state attribuite in seno alla Commissione europea appena insediata a Bruxelles, spiccano quelle della francese Sylvie Goulard. La nuova commissaria sarà responsabile del Mercato unico con ampie responsabilità e portafoglio su Industria, Difesa, Digitale e Spazio. I dettagli operativi della struttura organizzativa rivelano per il settore spaziale un piano strategico evidentemente già elaborato da tempo,…

×

Iscriviti alla newsletter