Skip to main content

Servizi segreti e imprese. Ecco come tutelare l’interesse nazionale (economico)

Di Andrea Melegari

“Si vis pacem, para bellum”, cioè “chi aspira alla pace, prepari la guerra”. È proprio per questo che partire dall’assunto che solo i governi sono coinvolti nella guerra ibrida è un errore che può costare molto caro al Ceo di qualsiasi azienda. Nel senso più ampio del termine, infatti, entrare in una guerra ibrida significa partecipare a un conflitto in…

Il petrolio che brucia. Come e perché il doppio attentato a Saudi Aramco

Durante la notte due droni esplosivi sono stati lanciati contro due impianti della Saudi Aramco e hanno provocato grossi incendi. La compagnia petrolifera statale saudita, un gigante del mercato globale (attorno a cui da mesi si muovono delicatissimi interessi prima della privatizzazione parziale), ha dichiarato di aver aver messo sotto controllo il fuoco. Il ministro degli Interni da Riad ha…

Così la governance del cyber spazio divide Occidente e asse Cina-Russia

Di Edoardo Sarti

Il 9 settembre sono iniziati a New York i lavori dell’Open-Ended Working Group (OEWG) sugli sviluppi nel campo dell’informazione e delle telecomunicazioni per la sicurezza internazionale. Durante la prima giornata di lavori, l’ambasciatore russo Krutskikh ha affermato che, considerato il crescente numero di scontri e minacce nel cyberspazio, senza uno sforzo collettivo si arriverà inevitabilmente alla cyberwar e che dunque…

Chi è Bruno Valensise, nuovo numero 2 dell'intelligence italiana

È Bruno Valensise il nuovo vicedirettore vicario del Dis, il Dipartimento delle Informazioni per la sicurezza che coordina le agenzie di intelligence Aisi e Aise. Prende il posto di Enrico Savio, approdato al settore privato. LA SCELTA DI VALENSISE Con la scelta di Valensise da parte della presidenza del Consiglio si opta per una risorsa interna, ritenuta di grande esperienza…

Appello al governo: attenzione (e scelte giuste) per la Difesa europea

Era l'11 agosto di tre anni fa, quando su Repubblica e sul quotidiano francese Le Monde l'attuale commissario europeo per gli Affari economici, allora ministro degli Esteri Paolo Gentiloni firmava, insieme alla collega della Difesa Roberta Pinotti, una lettera per lanciare la volata alla "Schengen della difesa". Si trattava dell'invocazione più autorevole, fino ad allora pervenuta, per la Difesa europea,…

Bruno Valensise, lo 007 nuovo vicario del Dis. Il ritratto di Vespa

Ne parlano tutti bene, anche al di fuori del mondo dell’intelligence, e questo rappresenta già un’eccezione. Bruno Valensise, uno dei dirigenti più esperti dei Servizi, è il nuovo numero 2 del Dis, il Dipartimento che coordina le Agenzie Aise e Aisi. Il Cisr, Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, ha deciso che sarà il vicario del prefetto Gennaro Vecchione…

Come cambia l’intelligence ai tempi delle fake news. Lezione di Carlo Jean

La guerra ibrida o di quinta generazione, teorizzata nel 2013 dal capo di Stato maggiore russo, Valery Gerasimov, e sperimentata l’anno successivo nel Donbass e in Crimea, è tornata di moda da quando al Summit di Varsavia del 2016 la Nato ha deciso di considerarla un nuovo tipo di guerra. Essa sarebbe capace, utilizzando le nuove tecnologie, di raggiungere efficacemente…

La sicurezza nazionale vale. Anche su 5G e investimenti stranieri. Parla Zennaro

È giusto "essere un'economia di mercato che incentivi gli investimenti esteri", ma ci sono settori, "come ad esempio la difesa, e non solo", che devono essere "attentamente monitorati e regolati", ad esempio proseguendo "il percorso iniziato con il decreto legge dell’11 Luglio" su 5G e Golden Power e con il perimetro nazionale di sicurezza cibernetica. A crederlo è Antonio Zennaro…

F-35, progetto per la difesa e per l’economia. La voce del governo (olandese)

Di Mona Keijzer

Ecco l'F-35 Lightning II AN-009. Il primo dei ventinove velivoli che verranno costruiti a Cameri, con grande capacità e dedizione. Solo un paio di mesi fa ho avuto il privilegio di sentire per la prima volta il fragoroso rombo del suo motore a reazione. Chi lo ha sentito, sarà d'accordo con me sul fatto che questo volatile canti in modo davvero…

Il Tempest? Scelta giusta ma pensiero debole. L'opinione di Tricarico

L'adesione italiana al progetto inglese per il caccia di sesta generazione è quella giusta, nei tempi e nella scelta di evitare la cordata promossa da Francia e Germania. Eppure, il processo decisionale è apparso “debole e lacunoso, privo di una dottrina militare di riferimento, assolutamente da sostanziare e irrobustire”. Parola del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo…

×

Iscriviti alla newsletter