Skip to main content

Quando i cyber attacchi costano cari. La multa a British Airways commentata da Giustozzi

A seguito del furto dei dati di British Airways, una violazione informatica che ha avuto luogo l'anno scorso e ha colpito ben 500mila clienti, la compagnia aerea si trova a dover fronteggiare una sanzione di 183 milioni di sterline, oltre 204 milioni di euro al cambio attuale. L'azienda ha rivelato di aver ricevuto la notifica Information Commissioner's Office (Ico) del…

Spy case in Libia. Arrestati cittadini russi con l’accusa di interferenze...

Le autorità collegate al Gna, il Governo di accordo nazionale libico, hanno arrestato alcuni russi che stavano lavorando per costruire un’impalcatura di consenso attorno a Saif-al-Islam Gheddafi, secondogenito del rais, detenuto fino al luglio del 2016 nel carcere di Zintan (rinchiuso sull’onda del regime change): è libero per un’amnistia decisa dall’allora governo di Tobruk (nel 2015). Ora è pronto a riprendere la carriera politica e,…

Roma si avvicina alla Russia. La Nato si allontana. Bye bye al trattato sui missili

“Vedute fondamentalmente differenti”. Così il segretario generale dell'Alleanza Atlantica Jens Stoltenberg ha riassunto la riunione odierna del Consiglio Nato-Russia, il vertice a Bruxelles da cui si sperava potessero arrivare segnali positivi per la risoluzione della diatriba sul Trattato Inf relativo ai missili nucleari. Nulla invece è arrivato, se non la certificazione di distanze incolmabili, a poche ore dalla visita di…

Una follia il voto del Pd sulla Libia, serve unità nazionale. Parla Manciulli

“Sconfessare gli accordi sottoscritti con la Libia è una follia, sui temi di politica estera è indispensabile anteporre l’interesse nazionale a quello di parte. Purtroppo la scelta del Partito democratico di astenersi sulla Libia nel voto sulle missioni internazionali è dipesa solo da interessi nostrani”. Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica, grande esperto di terrorismo jihadista e nella scorsa legislatura,…

Non dite al governo italiano che l’amico Putin rafforza Maduro (gli Usa non gradiscono)

Vladimir Putin non molla il regime venezuelano di Nicolas Maduro, e anzi conferma il supporto militare volto al contrasto di “tentativi di destabilizzazione dall'esterno”. Resta dunque la linea dura contro l'autoproclamato presidente Juan Guaidò, nonché la contrapposizione all'interpretazione del dossier offerta dagli Stati Uniti e dai maggiori Paesi europei, Italia a parte. D'altra parte, il nostro Paese persevera in una…

Interferenze russe, la versione di Putin e la verità di Trump

Nel confronto geopolitico odierno - che vede il cyber space come teatro privilegiato nel quale l'utilizzo di narrative aggressive trova piena diffusione con l'intento di influenzare l'opinione pubblica - la Russia respinge il ruolo di regista di campagne di attività di disinformazione, assegnatole però senza dubbi dagli apparati di intelligence occidentali e dalla stessa amministrazione americana, che ha imposto sanzioni a…

Dalle missioni alle forze speciali. Ecco tutti i candidati

La nomina dell’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone al vertice della Marina militare e l’approssimarsi di diverse scadenze di incarichi porteranno a breve a un pacchetto di nomine da parte del ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, alla quale naturalmente spetta l’ultima parola. Si tratta di candidature definite, pur se è meglio usare il condizionale in attesa dell’ufficialità. Il nuovo comandante del Coi,…

Così l’Italia rafforzerà (ancora) le sue difese cyber

Proseguono i passi dell'Italia verso la piena attuazione della Direttiva europea Nis, il provvedimento europeo per rafforzare in modo uniforme la cyber security delle infrastrutture critiche nel Vecchio continente. LE LINEE GUIDA Le linee guida per la gestione dei rischi e la prevenzione e mitigazione degli incidenti che hanno un impatto rilevante sulla continuità e sulla fornitura dei servizi essenziali…

Spie occidentali reclutate su LinkedIn. L'arma in più di Pechino

Una notifica spunta sul proprio profilo LinkedIn. È una richiesta di amicizia, proveniente da una persona sconosciuta, con un profilo associato a un nome talvolta scritto proprio in caratteri cinesi. Potrebbe essere un altro contatto utile a crescere professionalmente, e talvolta lo è. Ma, nella maggior parte dei casi, si tratta del primo passo compiuto da un'agenzia di intelligence intenzionata…

Pompeo elogia l'Italia. Il rimpatrio del foreign fighter è un esempio per tutti

Forse è stata sottovalutata in Italia l’importanza dell’arresto e dell’estradizione del foreign fighter italo-marocchino Samir Bougana, 25 anni, arrestato dalla Digos di Brescia in Siria alla fine di giugno al termine di un’inchiesta della procura di Brescia iniziata nel 2015. Bougana nei mesi precedenti aveva dichiarato pubblicamente di voler tornare dopo essere partito per i teatri di guerra nel 2013…

×

Iscriviti alla newsletter