Skip to main content

L'influenza russa e i legami Mosca-Pechino? Ampiamente sottovalutati. Il report del Pentagono

Gli Stati Uniti? Dovrebbero fare molto di più (e meglio) per contrastare la guerra politica con la quale la Russia starebbe tentando di minare le democrazie occidentali. A crederlo è un report diffuso dal Pentagono, che analizza alcuni episodi recenti che secondo la difesa Usa rappresentano la portata del conflitto asimmetrico avviato da Mosca, del quale lo studio identifica la genesi nei…

Così la polizia cinese spia i turisti nello Xinjiang. L’inchiesta internazionale

La scoperta di un software spia che estrae e-mail, testi e contatti, utilizzato con ogni probabilità per tracciare anche movimenti, riapre il capitolo delle attività illecite di spionaggio cinese. Responsabile dell’accaduto sarebbe la polizia di frontiera cinese, nella regione dello Xinjiang al confine di Irkeshtam (il più occidentale della Cina). UNA REALTÀ IN CRISI Il governo cinese ha da sempre…

Ten, a cosa servirà la prima internet militare tra Germania e Olanda

Si chiamerà Tactical Edge Networking, o Ten in breve, un progetto col quale per la prima volta due nazioni - Germania e Olanda - uniranno parti della loro rete militare. L'INTESA Frutto di un accordo siglato la settimana scorsa a Bruxelles, in Belgio, dove i ministri della Difesa dell'Alleanza Atlantica si sono incontrati, Ten - racconta ZDNet - avrà sede…

Israele e Italia insieme. Anche nello spazio (Shalom)

C’è stata la missione del satellite iperspettrale Shalom (acronimo per Spaceborne Hyperspectral Applicative Land And Ocean Mission), che partirà con un lanciatore europeo Vega attorno al 2023, al centro del workshop tra Italia e Israele, che si è svolto oggi nella sede dell’Agenzia spaziale italiana. Questa missione consoliderà la cooperazione tra le Agenzie spaziali nazionali (Asi ed Isa) nell’ambito delle…

Tutte le grane di Yandex, il Google russo nel mirino degli hacker (e dell'Antitrust)

Grane per Yandex, il cosiddetto 'Google' russo, colpito da un cyber attacco avvenuto tra ottobre e novembre del 2018. L'ATTACCO Secondo le testimonianze raccolte da Reuters sentendo quattro persone vicine al dossier, il portale con sede a Mosca, che ha confermato l'offensiva, sarebbe stato preso di mira. Obiettivo: con molta probabilità dettagli tecnici, in grado di fare luce sul metodo…

Su Instagram la Cia gioca in casa. E segue gli 007 di Hollywood

Claire Danes, Ben Affleck, John Krasinski, Jessica Chastain e Tom Hanks. Cosa hanno in comune questi attori, oltre Hollywood? Da qualche tempo sono accomunati anche da un particolare account Instagram che li segue. Stiamo parlando del profilo ufficiale della Cia, che per l’esattezza segue 11 account, tra i quali appunto attori non solo famosi di per sé, ma che nella…

Fra Trump e Xi, Huawei gode. Per ora

Dopo le scintille del primo giorno, i progressi attesi sono arrivati, anche se timidi per il momento. Dal G20 di Osaka, è giunta la notizia che Cina e Stati Uniti riprenderanno i negoziati sul commercio e metteranno di nuovo in tregua la trade war, che ha pesanti risvolti anche in ambito tecnologico. Su questo terreno, a tendere una mano è…

Dalle bombe ai cyber attacchi. La minaccia terroristica alle infrastrutture critiche in Italia

Di Domenico Vecchiarino

Dal dopoguerra ad oggi l’Italia è sempre stata al centro di numerosi eventi terroristici che ne hanno segnato la storia. Siano stati di matrice interna o esterna, questi, ora condotti anche nel cyberspace, hanno spesso interessato le infrastrutture critiche nazionali. LA STORIA Uno dei primi e più noti esempi è quello della Notte dei fuochi, ovvero la notte tra l'11…

Cambridge Analytica, come (e perché) il Garante Privacy ha multato Facebook

Arriva anche in Italia l'onda lunga del caso Cambrige Analytica la società inglese di data mining, ora fallita, che attraverso un app per test psicologici ha avuto accesso ai dati di quasi 90 milioni di utenti Facebook, che ha utilizzato in modo illecito per fini di profilazione politica, con l'intento di influenzare le presidenziali americane del 2016. Sulla base di…

Cercasi tracce di vita su Titano. Svelata Dragonfly, la nuova missione della Nasa

Una “libellula” su Titano per scoprire cosa nasconde sotto la sua densa atmosfera. È il nuovo programma della Nasa, annunciato in diretta streaming dall'amministratore Jim Bridenstine, per dare vigore al programma scientifico dell'agenzia. La missione, denominata Dragonfly (appunto, libellula), dovrebbe partire nel 2026 e giungere a destinazione nel 2034. Allora inizierà la versa sfida: l'esplorazione robotica della più grande luna…

×

Iscriviti alla newsletter