Per arginare i pericoli posti dalla disinformazione online e dalle minacce ibride serve un "impegno costante per sensibilizzare" e "rafforzare la preparazione e la resilienza" delle democrazie del vecchio continente. Dopo l'allarme circa fake news e offensive hacker relativo alle recenti elezioni europee, quello del contrasto ai cyber attacchi e alle altre minacce in Rete è uno dei quattro punti della…
James Bond
La Marina targata Cavo Dragone secondo Sanfelice di Monteforte
Occorre dare pieno compimento alla Legge navale, proseguire il processo interforze e prepararsi alle nuove frontiere dei conflitti marittimi. Sono queste le priorità di Giuseppe Cavo Dragone, nuovo capo di Stato maggiore della Marina militare, secondo l’ammiraglio Ferdinando Sanfelice di Monteforte, esperto militare e professore di studi strategici. A lui abbiamo chiesto quale sarà la tabella di marcia dell'ammiraglio scelto…
Anche il Congresso americano contro MBS. Il voto che blocca le vendite di armi volute da Trump
La massima pressione voluta da Donald Trump sul regime di Teheran non ha convinto il Congresso. Con un voto bipartisan, il Senato americano ha approvato il blocco alle nuove vendite di armamenti destinati all'Arabia Saudita, giustificate dal presidente con l'esigenza di contrastare le accresciute pressioni iraniane. La notizia arriva dopo lo stop impresso dalla Corte d'appello di Londra al governo…
Camm-Er. Ecco il budget per il programma richiesto dalla Difesa
Buone notizie per la difesa italiana. Dopo l'annuncio dello sblocco di 7,2 miliardi di euro dal Mise per i programmi militari, ecco le prime indiscrezioni sul nuovo Documento programmatico pluriennale (Dpp 2019-2021) del dicastero guidato da Elisabetta Trenta. Il Camm-Er, estromesso lo scorso anno dalla copertura finanziaria, con il conseguente disappunto di esperti e addetti ai lavori, tornerebbe già quest'anno…
Difesa, ecco il piano del governo per raggiungere il 2% del Pil
Gli impegni assunti nell'ambito dell'Alleanza Atlantica contano. È per questo che il ministero guidato da Elisabetta Trenta ha elaborato una strategia in quattro punti per raggiungere (o quantomeno avvicinare) l'obiettivo di spendere il 2% del Pil nella Difesa. Il piano emerge nel nuovo Documento programmatico pluriennale 2019-2021 del dicastero, di cui Formiche ha potuto visionare una versione in anteprima. Questa…
Politica e industria per la difesa (e la crescita). Parla Rizzo (M5S)
"Il nuovo e il cambiamento a volte portano ad essere diffidenti", e questo rischia di provocare incomprensioni. Il governo giallo-verde è però disposto a fare "la sua parte" per la Difesa nazionale, gli interessi dello Stato e le tante aziende che popolano il settore. Parola di Gianluca Rizzo, presidente per il M5S della commissione Difesa di Montecitorio, che Formiche.net ha…
Chi vuole disarmare l’Arabia Saudita? La decisione Uk, l’Europa e l’Italia
Il governo britannico ha deciso di non dare il via libera a nuove vendite militari ai Paesi della coalizione a guida saudita impegnati nella guerra in Yemen, almeno fino a quando non riuscirà a ribaltare l'ultimo giudizio della Corte d'appello. La decisione dell'esecutivo arriva infatti dopo il verdetto dei giudici di Londra che, seguendo la richiesta dell'associazione pacifista Campaign Against…
Servizi segreti, Vittorio Pisani e Angelo Agovino nuovi vicedirettori di Aisi e Aise
Nuove nomine nei servizi segreti, con le quali l’esecutivo gialloverde ha rinnovato, com'era nell'aria da tempo, parte delle vice direzioni delle agenzie di intelligence interna ed esterna, Aisi ed Aise. PISANI ALL'AISI Alla vice direzione dell'Aisi - diretta dal generale Mario Parente - arriva Vittorio Pisani. Pisani è noto per aver diretto le attività investigative che hanno condotto alla cattura del…
Le eccellenze italiane dell'aerospazio planate su Le Bourget. Ecco le novità di Elettronica
Intelligenza artificiale, droni e motori supersonici. Il salone di Le Bourget, alle porte di Parigi, sta aprendo in questi giorni una finestra sul futuro (non troppo lontano) dell'aerospazio e difesa. Tra i protagonisti della rassegna ci sono circa 140 aziende italiane, eccellenze del settore come Elettronica, il gruppo guidato da Enzo Benigni e specializzato in electronic warfare e cyber-intelligence. Arrivata…
Come cambiano gli interessi nazionali nell’era degli algoritmi. Parla Terzi
Con la crescente importanza di big data e di algoritmi che li elaborano formulando previsioni sulle scelte e le preferenze di milioni di persone in tutto il mondo, il fulcro del potere sembra essersi spostato dalle grandi sedi istituzionali alle aziende che maneggiano e raccolgono la maggior parte di quest’ultimi, dando vita - come negli Stati Uniti e in Europa…