Skip to main content

Infrastrutture critiche e blackout in Argentina, un evento raro (ma non troppo)

Un collasso al sistema elettrico avvenuto alle 7 a.m. ora locale del 16 giugno ha lasciato al buio oltre 50 milioni di persone in Argentina, Paraguay e parte del Cile per quasi 12 ore. Il blackout ha comportato una paralisi dei trasporti ferroviari, ma anche quelli stradali a causa del non funzionamento dei semafori e delle stazioni di rifornimento. Non…

Secondary Infektion, la maxi campagna di disinformazione (della Russia?) analizzata dal DfrLab

Una 'information operation' partita dalla Russia utilizzava account falsi, documenti falsi e dozzine di piattaforme online per diffondere storie che attaccavano gli interessi e l'unità occidentali. Ad analizzarla, in un approfondito report, è il Digital Forensic Research Lab, il laboratorio di digital forensic del think thank Usa Atlantic Council, che evidenzia come - per dimensioni e complessità - l'azione sarebbe…

Come cresce la guerra cyber tra Teheran e Washington (che colpisce i Pasdaran)

Se all'ultimo minuto la Casa Bianca ha deciso di non far alzare in volo i caccia dopo l'abbattimento di un drone Usa per la sorveglianza (e dopo gli attacchi a due petroliere, che Washington attribuisce a Teheran), non sarebbe stato invece fermato il raid digitale con cui il Pentagono ha colpito i Pasdaran. LA RAPPRESAGLIA USA L'offensiva (non ufficialmente confermata…

Segnali di vita su Marte? Cosa significa il metano sul Pianeta rosso

Segnali di vita su Marte? A meno di un anno dalla scoperta di acqua nel sottosuolo marziano (grazie a un radar italiano), ecco nuove tracce che alimentato le aspettative di trovare vita sul Pianeta rosso. La notizia lanciata dal New York Times ha fatto in poco tempo il giro del mondo: il rover Curiosity della Nasa ha individuato un aumento…

Come sopravvivere nel (pericoloso) cybermondo. Parla Jack Caravelli

Da spazio di libertà a 'labirinto digitale' in cui tutti noi ci muoviamo e, sempre più spesso, ci scontriamo con minacce che possono far paura: cyberterrorismo, hacktivism, information warfare. Il cyberspace - raccontano nel loro terzo libro scritto assieme Jack Caravelli, già analista della Cia e membro del National Security Council della Casa Bianca sotto la presidenza di Bill Clinton,…

Una "forza speciale" a capo della Marina

L’approccio interforze “non è mettere tutti insieme, ma valorizzare chi sa fare meglio che cosa”. Quelle delle varie Forze armate sono “culture collegate, ma distanti” e vanno “coniugate in positivo”. Bisogna “integrare le specificità, mai ridurle all’omologazione, esaltare la militarità dei nostri colori”. Sembra un programma di “governo”, invece è stato un commiato, quello dell’ammiraglio Valter Girardelli che ha lasciato…

Sanzioni, F-35 e Patriot. Tutte le mosse degli Usa per risolvere la questione turca

Dopo l'Iran, il nodo mediorientale per l'amministrazione targata Donald Trump è la Turchia. L'acquisto del sistema russo S-400 non va già agli Stati Uniti, soprattutto ora che il presidente Recep Tayyip Erdogan (pur rivolgendo parole dolci al collega americano) ne conferma l'arrivo in territorio turco nella prima metà di luglio. Da Washington rispolverano così l'idea di imporre delle sanzioni allo storico…

Dove va la Difesa italiana. Il punto del ministro Trenta

Alla Difesa nazionale servono risorse, sostegno da parte degli altri dicasteri e una collaborazione più stretta con le realtà industriali. Lo scrive il ministro Elisabetta Trenta nell'introduzione al nuovo Documento programmatico pluriennale 2019-2021, il quale fornisce, oltre ai piani di spesa per il triennio in corso, la mappa strategica su cui calibrare la politica di Difesa nazionale, un riferimento importante…

Ecco i programmi che saranno finanziati dalla Difesa (2019-2021)

Diverse novità, tante conferme e qualche escluso. È la sintesi del nuovo Documento programmatico pluriennale (2019-2021) del ministero della Difesa, il dicastero guidato da Elisabetta Trenta. Dopo le indiscrezioni arrivate da Rid sul Camm-Er e le anticipazioni di Formiche.net sul piano per raggiungere il 2% in ambito Nato, i punti salienti del Dpp (che abbiamo potuto visionare in anteprima) riguardano soprattutto…

Uniti per la difesa. I passi del governo raccontati da Tesei (Lega)

La visita di Giuseppe Conte a Parigi, le parole di Matteo Salvini a Washington e i primi dettagli del nuovo Documento programmatico pluriennale della Difesa. I segnali che arrivano “sono assolutamente positivi per un settore strategico per il Paese”, frutto anche “della continua sintesi tra punti di vista che possono essere divergenti all'interno della maggioranza”. Parola di Donatella Tesei, presidente…

×

Iscriviti alla newsletter