Due petroliere sono state colpite da sospetti attacchi/sabotaggi nel Golfo dell'Oman, area cruciale del Golfo Persico in cui il promontorio degli Emirati Arabi si allunga verso l'Iran e forma lo Stretto di Hormuz. Un fatto analogo era avvenuto esattamente un mese fa poco più nord, davanti al porto emiratino di Fujairah: in quel caso, le ricostruzioni indicavano sabotaggi di tipo sofisticato, per cui…
James Bond
Russiagate, le indagini della Cia sotto la lente del Dipartimento della Giustizia
Fra l'amministrazione Trump e l'intelligence americana i rapporti non sono mai stati idilliaci. E a generare nuovi attriti ci sono oggi gli strascichi di un caso che sembrava chiuso, ma che continua a tenere banco oltreoceano: il Russiagate. GLI STRASCICHI DEL RUSSIAGATE La relazione conclusiva sull'inchiesta tenuta dall'ormai ex procuratore speciale Robert Mueller ha fugato ogni dubbio, da parte statunitense,…
Pericolose sintonie e conti in rosso tra Nicolás Maduro e Huawei
Continuano le rivelazioni che riguardano l’impresa cinese Huawei. Il sottosegretario di Stato per gli Affari dell’Emisfero Occidentale degli Stati Uniti, Kimberly Breier, ha avvertito che il recente accordo tra il regime di Nicolás Maduro e Huawei potrebbe facilitare la repressione in Venezuela: “Sebbene Maduro sostenga che sta investendo nella tecnologia 4G con Huawei per migliorare le telecomunicazioni di tutti, l’accordo…
L'ombra della Cina sul cyber attacco a Telegram durante le proteste a Hong Kong
Sarebbe giunto "soprattutto" da indirizzi Ip cinesi il massiccio attacco cyber che, durante le proteste a Hong Kong, ha colpito la app di messaggistica Telegram. LA DENUNCIA DI DUROV A denunciarlo su Twitter è stato Pavel Durov, fondatore della piattaforma che offre comunicazioni crittografate e che, per questo, rimarca il South China Morning Post, viene spesso utilizzata soprattutto in Cina…
La mobilità del futuro? Connessa, intelligente e sicura (anche per la privacy)
La crescita vertiginosa delle possibilità, offerte dalle tecnologie Ict, di raccogliere e gestire una vasta mole di dati pone importanti sfide di policy nel bilanciamento tra i nuovi confini della privacy e le potenzialità commerciali e industriali dei big data. Il tema - fortemente collegato a innovazioni come la mobilità connessa, le smart cities e le città del prossimo futuro…
Ecco cosa pensa l'intelligence italiana su 5G e sicurezza nazionale
Il 5G, la rete mobile ultraveloce di nuova generazione al centro dello scontro globale tra Stati Uniti e Cina, "farà esplodere l'utilizzo dell'Internet of things e dei big data all'interno della società", con la possibilità di "veicolare un enorme e sempre crescente volume di dati, anche sensibili, la cui riservatezza, integrità e disponibilità vanno tutelati", tanto più perché questa architettura…
La difesa italiana guardando gli Usa. Parla Raffaele Volpi
Restare saldamente ancorati alla Nato per poter pesare di più in Europa, anche a livello industriale. È questa la tabella di marcia indicata dal sottosegretario alla Difesa Raffaele Volpi, che ad Airpress ha spiegato perché il Paese dovrebbe rinnovare il proprio ruolo nell'Alleanza Atlantica e rafforzare il rapporto con l'alleato d'oltreoceano. Nel suo 70esimo anniversario, la Nato ha infatti ancora…
È ufficiale: fra Turchia e Usa è crisi. La mossa di Washington sugli F-35
È crisi profonda tra Stati Uniti e Turchia. La tensione è aumentata vertiginosamente negli ultimi giorni, scalando con rapidità i gradini del potere e giungendo a un passo dal massimo livello istituzionale, quello che porterà i due presidenti, Donald Trump e Recep Tayyip Erdogan, a trattare la questione in prima persona, scenario che pare ormai inevitabile. Il problema è sempre…
Gli Usa all'attacco nel cyberspace (con un occhio a Cina e Russia). Parola del falco Bolton
Per contrastare lo spionaggio economico digitale e altri hack che minacciano la sicurezza nazionale americana, Washington intende estendere ulteriormente le operazioni offensive nel cyberspace, dando corso a un processo iniziato già da qualche tempo. LE PAROLE DI BOLTON A spiegare le mosse e le motivazioni della Casa Bianca è il consigliere per la sicurezza nazionale John Bolton, che intervenendo al…
Perché serve un Segretariato generale del mare a Palazzo Chigi. Il report del CeSI
I mari e gli oceani rappresentano un’enorme fonte di ricchezza per gli Stati dell’Unione europea, in termini anzitutto di commercio, approvvigionamento energetico, prodotti ittici, industria cantieristica e turismo. Basti pensare che oltre il 50% di beni di consumo entrano nel territorio comunitario via mare, mentre poco più del 45% dell’export lascia i Paesi europei sempre attraverso il commercio marittimo. Altrettanto…