Skip to main content
huawei, Handelsblatt

Huawei convocata dal Copasir per parlare di cyber security (e di 5G)

Un'audizione di "routine", da tenere nell'ambito dell'ampia indagine conoscitiva condotta dal Copasir sul tema della cyber security. Tuttavia, durante l'incontro con i vertici italiani di Huawei, convocati il 5 giugno alle 12 dal comitato parlamentare di vigilanza sull'intelligence presieduto da Lorenzo Guerini, con ogni probabilità sarà affrontata, seppur in termini di proiezione, la questione della sicurezza delle reti 5G, un dossier che nel…

Lo scontro tra Usa e Cina sul 5G? Innanzitutto culturale. Parla Mayer

Il tono e le parole del procuratore generale Robert Mueller nel suo discorso che ha chiuso l'inchiesta sul cosiddetto Russiagate - l'indagine sulle interferenze russe alle elezioni del 2016 negli Usa - sono state "una lezione di diritto costituzionale". A crederlo è il professor Marco Mayer, docente in Conflict & Peacebuilding alla Luiss e direttore del Master in Intelligence e…

mit

Huawei, altro colpo dagli Usa. Ora è fuori dalle pubblicazioni dell'Ieee

Dagli Usa un nuovo colpo per Huawei. Il prestigioso Institute of Electrical and Electronics Engineer di New York, l'Ieee, ha escluso i dipendenti del gigante tech cinese dalla lista di recensori delle sue pubblicazioni. Si tratta di un ulteriore passo verso l'isolamento dell'azienda di Shenzhen, giunto dopo i recenti provvedimenti dell'amministrazione Usa, dopo svariati allarmi dell'intelligence sul possibile spionaggio condotto…

f 35

Trenta annuncia altri 28 F35 entro il 2022

Entro il 2022 arriveranno altri 28 cacciabombardieri F-35. Lo ha detto oggi, durante il question time al Senato, il ministro della Difesa Elisabetta Trenta, spiegando in Aula che il dicastero “ha autorizzato a procedere al completamento della prima fase del programma, che vedrà la costruzione e consegna di 28 velivoli” entro l’anno indicato. I caccia della Lockheed Martin finora consegnati…

Elon Musk

L'ultimo maxi progetto di Elon Musk: Internet veloce dallo spazio

Elon Musk ci crede: connettere le aree più remote della Terra attraverso una fitta ed enorme rete di micro satelliti. È questa l’ambiziosa iniziativa firmata dal visionario miliardario e fondatore di SpaceX. Il programma, denominato Starlink, prevede la creazione di una “costellazione” di 12.000 satelliti per assicurare l’accesso alla rete a livello planetario, favorendo una diffusione della connessione a banda…

Le armi all'Arabia e il banco di prova Lega-M5S sull'export militare

Tra i nodi da sciogliere nel rapporto Lega-M5S c'è l'export militare verso l'Arabia Saudita, al centro di un botta e risposta tra le due compagini di governo durante la campagna elettorale europea e destinato ad approdare alla Camera il prossimo 17 giugno. NOTIZIE DA DOHA Intanto, la notizia che rischia di riaccendere il dibattito è arrivata ieri da Doha, in…

Come (e perché) i Paesi Nato integreranno le loro capacità cyber

L'Alleanza Atlantica è pronta a compiere nuovi passo in avanti nel campo della cyber security. La Nato sta infatti iniziando a "rendere operative" le proprie capacità informatiche, provando ad integrare gli strumenti disponibili all’interno dei singoli Stati membri. DIFESA E ATTACCO I principali funzionari dell’Alleanza discutono ancora sulle possibilità che la Nato possa o meno agire sul piano cyber offensivo,…

Il Russiagate, la posizione di Trump e le interferenze di Mosca. La versione di Mueller

È stato, probabilmente, l'ultimo atto del Russiagate - l'inchiesta sulla campagna di influenza di Mosca nelle elezioni americane del 2016 - che ha avuto come protagonista il procuratore speciale Robert Mueller. Che ha dato per la prima volta la sua versione dei fatti, annunciando il suo addio al dipartimento di Giustizia e il suo ritorno alla vita privata. L'ADDIO DI…

cina

Cresce l'arsenale nucleare nella mani di Pechino. L'avviso dell'intelligence Usa

Ci sono pochi dubbi: la competizione bipolare è ormai tra Stati Uniti e Cina, forse presto (anche) sul fronte nucleare. L'avvertimento arriva dal generale Robert Ashley, numero uno della Defense Intelligence Agency, la principale agenzia statunitense di intelligence militare. Protagonista d'eccezione dell'evento organizzato a Washington dall'Hudson Institute, il direttore della Dia ha aggiornato la lista delle preoccupazioni Usa in campo…

5G, Huawei

Le vere ragioni dello scontro tech tra Usa e Cina. Parlano Belladonna e Gili

Gli ultimi provvedimenti legislativi americani contro i colossi tecnologici di Pechino, alcuni dei quali già in cantiere durante l’amministrazione Obama, "innalzano in qualche modo il livello dello scontro tra Cina e Stati Uniti". Non si tratta di rottura, spiegano i ricercatori dell'Ispi Alberto Belladonna e Alessandro Gili, piuttosto "Trump, sentendosi in una posizione negoziale di vantaggio, sta cercando di mettere…

×

Iscriviti alla newsletter