Skip to main content
5g

C'era anche l'Italia al summit di due giorni a Praga sul 5G (la Cina convitato di pietra)

Dopo i warning americani circa i potenziali pericoli di sicurezza posti dalla presenza cinese nelle innovative reti 5G, i Paesi occidentali - nonché alcuni partner e alleati di Washington sparsi per il pianeta - si sono riuniti ieri e oggi Praga, in un incontro organizzato dal governo della Repubblica Ceca con il plauso statunitense. All'appello hanno risposto partecipanti provenienti da ben 32 Paesi (tra quelli Nato, Five…

messico

Trump cerca 300mila operatori per colmare il gap cyber negli Usa

Per difendere il perimetro sempre più ampio degli spazi digitali c'è bisogno di barriere tecnologiche all'avanguardia, ma anche delle competenze necessarie a svilupparle, attivarle e manutenerle. Quello del cosiddetto 'skill gap' in cyber security - la carenza di personale adeguatamente qualificato nel settore - è un tema globale, che gli Stati Uniti proveranno ora a fronteggiare grazie alle disposizioni contenute…

brexit

Caso Huawei, Londra non può permettersi ulteriori isolamenti. Il punto di vista di Terzi

Prosegue la crisi nel governo britannico con il licenziamento inaspettato del segretario alla Difesa Gavin Williamson cacciato dall'esecutivo a seguito della fuga di notizie sulla possibile scelta di Londra di consentire a Huawei di partecipare alla costruzione della rete 5G. L'esponente conservatore, accusato da un'inchiesta interna di essere la fonte del leak, nega di essere stato la 'talpa'. Ma la…

La task force cyber anti Russia dell'Nsa americana diventa permanente

Il Russia Small Group, il gruppo speciale della National Security Agency americana per contrastare le minacce informatiche provenienti da Mosca, diventa permanente. Una notizia che, se legata alla rinnovata attenzione rivolta alla Russia da un altro ramo dei servizi segreti Usa, la Cia, segnala l'importanza dello shift da parte di Washington, del quale - rilevano gli addetti ai lavori -…

forze armate

Forze armate o di polizia? La politica non litighi sulla Difesa

Come leggere lo scontro tra il ministro dell’Interno Matteo Salvini e il ministro della Difesa Elisabetta Trenta sull’impiego delle forze armate? Chi ha qualche capello grigio ricorderà la domanda “Chi comanda le forze armate in caso di guerra?” che il presidente della Repubblica Francesco Cossiga pose nell’ottobre 1987. Le navi stavano partendo per una missione di pace nel Golfo, e…

huawei, Handelsblatt

Perché il caso Huawei-Vodafone non può essere sottovalutato. Parla Zanero (Polimi)

La vulnerabilità scoperta da Vodafone in uno dei dispositivi forniti da Huawei, oggetto di un'inchiesta di Bloomberg, "non sarebbe sufficiente a creare particolari preoccupazioni, è stata scoperta e risolta. Ma il contesto raccontato nel documento", ovvero "che era già stata identificata e rimossa in precedenza, ma è poi stata aggiunta di nuovo dà da pensare". A crederlo è Stefano Zanero,…

Medio Oriente

F-35, ecco il debutto operativo (contro l’Isis) per l’Air Force americana

L’Aeronautica militare degli Stati Uniti ha impiegato per la prima volta gli F-35 in combattimento, seguendo Israele e il Corpo dei Marines che avevano già fatto debuttare in modalità combat i rispettivi velivoli di quinta generazione. Lo ha fatto contro alcune postazioni dell’Isis nel nord-est dell’Iraq, in supporto alle operazioni delle forze irachene e a poche ore dal rilascio del…

Arpino

Salvini ha ragione sulla Difesa, quelle cose avrebbe dovuto dirle Trenta. Il generale Arpino

Stiamo forse assistendo “solo a una nuova puntata del gioco politico”, ma nel merito ha ragione Matteo Salvini: bisogna rilanciare gli investimenti nella Difesa. Nei modi, era meglio se lo avesse detto il presidente del Consiglio. Parola del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa, grande conoscitore del settore e delle dinamiche politiche che da sempre lo…

5G, Huawei

Che cosa insegna il caso delle backdoor Huawei in Italia. La scoperta e l'analisi di Mensi

In gergo cyber si chiamano backdoor, letteralmente “porte di servizio”, e non sono altro che accessi, sconosciuti ai più, che permettono di accedere indisturbati a un sistema informatico in maniera semplice, veloce e spesso invisibile. Vodafone, la multinazionale britannica delle telecomunicazioni, le avrebbe localizzate nelle apparecchiature di uno dei colossi tech cinesi al centro dello scontro geopolitico ed economico globale tra Stati…

huawey

Chi usa il 5G di Huawei, mette a rischio le relazioni con gli Usa. Parla Rob Strayer

Usare il 5G di Huawei? Può mettere a serio rischio la cooperazione con gli Stati Uniti che rivaluteranno come e quali informazioni condividere con gli alleati che utilizzeranno apparecchiature made in Cina. Prosegue il pressing di Washington che oggi è tornata a sensibilizzare circa le potenziali implicazioni di sicurezza legate al ruolo di Pechino nello sviluppo delle nuove reti mobili…

×

Iscriviti alla newsletter