Uno: affermare la chiara collocazione euro-atlantica del Paese, così da non perdere credibilità con i partner storici. Due: istituzionalizzare e potenziare il supporto all’export, magari partendo da un aggiornamento normativo sugli accordi governo-governo ormai urgentissimo. Tre: garantire stabilità programmatica di investimenti e risorse, evitando cambi di rotta e interruzioni inaccettabili per programmi che si sviluppano per decenni. Sono le richieste…
James Bond
Export e sinergie. Il piano del governo per rilanciare la Difesa spiegato da Elisabetta Trenta
Potenziare le partnership pubblico-private e riorganizzare in fretta il sostegno all’export (che intanto registra nel 2018 un allarmante -50%). È questa la proposta del ministro Elisabetta Trenta per far fronte al “contenimento” della spesa interna, con l’obiettivo di preservare le capacità delle Forze armate e tutelare un’industria “strategica per lo sviluppo del sistema-Paese”. Poi, occorre essere pronti per la partita…
Soldi ai terroristi e traffico di esseri umani. Il rischio delle mafie africane per l'Italia
L’ultimo esempio è di pochi giorni fa quando la squadra mobile di Palermo ha fermato 13 membri della mafia nigeriana che schiavizzavano ragazze e sottoponevano i nuovi adepti a riti violenti. Episodi noti, ma la mafia nigeriana e le organizzazioni criminali africane in genere sono un pericolo molto più ampio. “Le capacità italiane di contrasto alla criminalità organizzata come strumento…
Vi spiego come torneremo sulla Luna nel 2024
Velocità e sostenibilità. Sono le parole d'ordine di Jim Bridenstine, amministratore della Nasa, per cercare di rispondere alla spinta con cui Donald Trump ha imposto al sistema spaziale Usa di riportare l'uomo sulla Luna entro il 2024. L'impresa è ardua, anche perché prima di un paio di settimane fa, l'obiettivo dell'agenzia americana era fissato al 2028. Eppure, nell'intervento allo Space Symposium in corso…
Sul 5G made in Cina l'Italia saprà fare la scelta giusta. Parla Rob Strayer
Le implicazioni di sicurezza legate al 5G e al ruolo di Pechino nello sviluppo delle nuove reti mobili ultraveloci sono in cima ai pensieri di Washington, che ne sta ancora discutendo con l'Italia e con tutti i partner europei e Nato. A parlare è Robert Strayer, il più alto funzionario cyber del Dipartimento di Stato americano, che ha ribadito quanto…
Più assunzioni, meno scorte. Così Salvini rassicura la Polizia
Alla festa della Polizia rispunta il giaccone della Polizia. Dopo alcuni mesi di abbigliamento “normale”, il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, è tornato all’amato giaccone da poliziotto salutando ironicamente i reparti schierati “colleghi e colleghe”, visto che “mia figlia di 6 anni crede che io sia il capo della Polizia”. Povera piccola, come spiegarle… Piuttosto, nel 167° anniversario della fondazione e…
Tutte le gatte da pelare per il nuovo ceo di Airbus. L'analisi di Gregory Alegi
Una vittoria al Wto in uno degli innumerevoli contenziosi con Boeing, il rivale americano in grave crisi d’immagine per un incidente che sembra minarne l’integrità della progettazione. Un portafoglio ordini civile zeppo di A320neo. Ma anche i problemi che provocherà la Brexit alla produzione di ali a Broughton e Filton, l’umiliazione della cancellazione dell’A380, le perduranti difficoltà dell’A400M, lo spostamento…
Cambio al vertice di Airbus. Esce Enders, entra Faury
Colpo di fortuna, ma per chi fa parapendio e sa annusare l’aria, si parla piuttosto di provvidenziali venti ascensionali. Certo le due cose possono andare anche insieme, ma gli estimatori di Guillaume Faury, presidente di Airbus Commercial Aircraft, appena nominato ceo di Airbus succedendo a Tom Enders, di cui era numero due, ritengono abbia tutte le carte in regola per…
Haftar ha cinto d'assedio Tripoli, ma anche la Nato si sfila per salvare Serraj
Mentre il Generale Khalifa Haftar è riuscito ormai a cingere d'assedio Tripoli, la Nato chiede la fine delle ostilità attraverso un comunicato di Jens Stoltenberg. Dichiarazioni, impegni generici, ma il segretario generale dell'Alleanza Atlantica ribadisce che non ci sarà un intervento militare in Libia, anzi lo scongiura categoricamente. La situazione per Fayez al-Serraj è ormai compromessa. Da Tripoli giungono notizie che la…
Erdogan conferma i piani per l'S-400. Crisi profonda tra Washington e Ankara
“L'acquisto del sistema S-400 è cosa fatta; le consegne ci saranno a luglio, ma forse anche prima”. Con questi due brevi periodi Recep Tayyip Erdogan ha gelato ogni tentativo di riavvicinamento tra Ankara e Washington, rafforzando ancora di più l'ipotesi dell'esclusione completa del Paese dal programma F-35, per cui gli Usa hanno già sospeso le relative consegne. LE NUOVE POLEMICHE A innescare…