Intelligenza artificiale e robotica sono destinate ad avere un impatto sempre maggiore anche in campo bellico. Il tema è stato al centro dell'Aisd 2019, conferenza internazionale tenutasi a Beirut e organizzata dal ministero della Difesa libanese, con la collaborazione di importanti aziende del settore. LA CONFERENZA Prima conferenza di questo tipo in Libano, l'Aisd - acronimo di Artificial Intelligence in…
James Bond
Tra satelliti e droni, arrivano le piattaforme stratosferiche. Il workshop dell’Aeronautica militare
Ad ala fissa come un aliante o più simili a un enorme dirigibile. Per il monitoraggio delle infrastrutture critiche o per il controllo dei flussi migratori. Affidabili e stazionari come satelliti, ma rapidi nello sviluppo e nella manutenzione come i droni. Sono le piattaforme stratosferiche, uno dei segmenti più vivaci della nuova economia dello Spazio. Tra opportunità di business per…
Huawei, ecco come gli Usa potrebbero aver inchiodato Meng Wanzhou
Lo scontro tech tra Usa e Cina si arricchisce di un nuovo capitolo. Le autorità statunitensi potrebbero aver raccolto una serie informazioni su Huawei attraverso un'attività di sorveglianza segreta che inchioderebbe il produttore cinese e la sua numero due e chief financial officer Meng Wanzhou, figlia del fondatore della compagnia Ren Zhengfei. L'UTILIZZO DEL FISA In particolare, durante un’udienza presso…
I terroristi del futuro? Useranno l'intelligenza artificiale. L'analisi di Darya Bazarkina
Mentre l'Isis non controlla più alcun territorio, nell'era della globalizzazione e della rivoluzione digitale, i gruppi terroristici possono ancora sopravvivere - e persino prosperare - nella cyber sfera. La minaccia terroristica è stata a lungo senza confini e mondiale. Oggi, ha spiegato la professoressa Darya Bazarkina - docente e ricercatrice presso il Dipartimento di sicurezza internazionale e politica estera della…
Il Garante multa Rousseau, la piattaforma di M5S è (ancora) insicura
Cinquantamila euro di multa per non aver assicurato "adeguate garanzie di riservatezza agli iscritti" e per "l'accertata condivisione delle credenziali di autenticazione da parte di piu' incaricati dotati di elevati privilegi per la gestione della piattaforma". Sono queste le ragioni che che hanno spinto il Garante per la privacy a multare la piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle che da…
Perché (anche) il Mit allontanerà Huawei e Zte
Il Massachusetts Institute of Technology (Mit) ha appena annunciato di aver interrotto i progetti di collaborazione siglati con i colossi cinesi Huawei e Zte, a seguito delle indagini federali che hanno evidenziato presunte violazioni delle sanzioni americane all'Iran da parte delle società (episodi alla base del fermo in Canada della numero due della compagnia, la figlia del fondatore Ren Zhengfei…
Perché le aziende non cyber sicure sono destinate a fallire. Parla Melissa Hathaway
Che cosa rischiano oggi le aziende che sottovalutano il rischio cyber? Moltissimo, talvolta persino la loro stessa presenza sul mercato, secondo Melissa Hathaway, una delle più note esperte di sicurezza informatica in circolazione, intervenuta a Milano in una tavola rotonda promossa dall'AmCham Italy, la Camera di Commercio americana in Italia. IL PROFILO DELL'ESPERTA Già membro del National Security Council Usa…
Sette ragioni per cui la Nato può festeggiare oggi i suoi "primi" 70 anni
Dopo la fine della Guerra fredda in molti si chiesero se la Nato avrebbe resistito all'urto del tempo. La storia, infatti, insegnava che le alleanze si dissolvono non appena il nemico in funzione di cui nascono viene meno. Era accaduto per gli Alleati dopo il secondo conflitto mondiale quando Stati Uniti, Regno Unito e Unione Sovietica, una volta sconfitta la…
Settant'anni di Nato. Tra Turchia, Russia e cyber, la pensione può attendere
Il 4 aprile 1949, la Nato veniva istituita allo scopo, rispetto all’Europa, di “keep the Soviet Union out, the Americans in, and the Germans down”, stando alle parole ufficiose del suo primo segretario generale britannico, che guardava alle macerie del nazismo e alla minaccia sovietica con l’unica speranza proveniente da oltre Atlantico. Settant'anni dopo, il ruolo dell’Alleanza atlantica appare in…
Sostegno all'export della Difesa. La missione brasiliana del ministro Trenta
“Sostenere l'export italiano, consapevole delle nostre capacità e delle nostre eccellenze”. È questo l'obiettivo della visita in Brasile del ministro Elisabetta Trenta, giunta a Rio de Janeiro per la seconda volta dopo il viaggio dello scorso gennaio. In questi giorni, nei diversi incontri bilaterali con le autorità di governo, “stiamo lavorando a un'agenda che tocca diversi programmi del settore della…