Skip to main content

In Italia manca una legge che supporti la lotta al terrorismo. Parla Manciulli

“Il terrorismo può essere battuto solo mettendo insieme prevenzione e repressione, per questo il Parlamento deve affrontare nuovamente, e in modo bipartisan, il tema di una legge sulla deradicalizzazione la cui mancanza è stata sottolineata anche nella conferenza internazionale organizzata dal Dis”. Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica e grande esperto di terrorismo, è più competente e sensibile di altri…

Parlare di Difesa comune europea è prematuro

"Non commento questioni che spettano al ministero della Difesa italiano". Sorvola sul caso dei quaranta migranti soccorsi dalla Marina al largo delle coste libiche il generale Claudio Graziano, presidente del Comitato militare europeo e già capo di Stato Maggiore della Difesa. Non gli interessa l'ennesima querelle di governo fra Elisabetta Trenta e Matteo Salvini, conclusa dall'intervento del premier Giuseppe Conte…

Così la dimensione cyber sta cambiando il diritto

Dalle tensioni internazionali sul 5G made in Cina fino agli attacchi informatici in continua crescita, sono tante le sfide che mettono alla prova il mondo del Diritto alle prese con la definizione di una nuova normativa per il quinto dominio. Questi temi sono stati approfonditi a Roma durante la presentazione di Cybercrime (Utet), trattato giuridico di Alberto Cadoppi, Stefano Canestrari,…

cinesi, 5g, cina

Incriminati due cinesi per l'attacco hacker ad Anthem

Si è trattato di una delle più importanti violazioni di dati dell’ultimo decennio, e dopo anni di sospetti nei confronti della Cina, è giunto il verdetto del gran giurì federale di Indianapolis. Ad essere accusati dell’attacco alla compagnia assicurativa sanitaria americana Anthem sono il trentaduenne Fujie Wang e un altro impiegato dell'azienda, il cui nome non è stato rivelato. IL…

Soro

Garante Privacy, LulzSec rivendica l'hackeraggio ma l'Autorità minimizza

Non si arresta l'ondata di cyber attacchi che vede coinvolti collettivi hacker che, questa volta, potrebbero aver colpito un obiettivo eccellente e simbolico: il Garante Privacy. Dopo l'offensiva contro 30mila mail di avvocati romani realizzata da Anonymous Italia, il collettivo hacker LulzSecITA - già noto per altre azioni similari - ha rivendicato un attacco al sito dell'Autorità per la protezione…

mit

Tutti i rischi cyber delle reti cinesi (non solo 5G)

Sul tema delle nuove reti si concentrano da tempo i timori dell’amministrazione di Washington, secondo la quale usare il 5G made in Cina potrebbe esporre a rischi di spionaggio. Allarmi in questo senso sono stati ripetutamente lanciati in queste settimane da Robert Strayer il più alto funzionario cyber del Dipartimento di Stato americano, che ha ribadito quanto già detto (e…

servizi segreti

Italia sempre più centrale nell'antiterrorismo: a Roma il prossimo Paris group?

Se del Paris group fanno parte i vertici delle intelligence di una ventina di Stati e alla conferenza sulla radicalizzazione organizzata a Roma il 7 maggio ne erano presenti 40, significa che il lavoro delle agenzie di sicurezza italiane è tale da poter incidere sui risultati delle periodiche riunioni del format costituito nel 2016. IL PARIS GROUP RIUNITO A MARZO…

5G

Dal summit di Praga la strategia occidentale anti Huawei. Parla Rob Strayer

Con la conferenza internazionale in scena a Praga la settimana scorsa si è determinato un importante passo avanti nel coordinamento occidentale per la sicurezza del 5G. A spiegarlo è Robert Strayer, il più alto funzionario cyber del Dipartimento di Stato americano, tornato a parlare per la terza volta in un mese dello scontro tecnologico che vede opposti Stati Uniti e…

Leonardo parte bene. Volano ordini e utile

Si è attestato a 2,5 miliardi di euro il valore dei nuovi ordini di Leonardo, che oggi ha approvato i risultati del primo trimestre 2019. In particolare, il portafoglio ordini arriva a 36,6 miliardi (pari a circa 3 anni di produzione), l'Ebit sale del 29%, a 35 milioni, mentre i ricavi ammontano a 2,7 miliardi (+11,2%). L’utile netto è di…

Marte, l'Italia scalda i motori

Si è svolto oggi a Roma il convegno “Scienze Planetarie ed esplorazione umana”, organizzato da Maker Faire Rome e dall'Ambasciata americana, in collaborazione con BIS- Italia, sezione italiana della British Interplanetary Society. Tra i temi sul tavolo, l’esplorazione del sistema solare con Luna a Marte in primo piano, in quanto prossime frontiere spaziali per molti, Nasa in primis. “Il Pianeta…

×

Iscriviti alla newsletter