L’annuncio del ministero della Difesa su un possibile ritiro dell’intero contingente dall’Afghanistan entro un anno arriva in maniera improvvisa e, non si sa se per coincidenza o meno, nel giorno in cui sarebbero stati compiuti dei passi in avanti tra Stati Uniti e talebani per un accordo di pace. Fonti del dicastero fanno sapere che il ministro Elisabetta Trenta ha…
James Bond
Giochi di spie contro Citizen Lab (che scoprì lo spyware nel telefono di Khashoggi)
Due membri del Citizen Lab sono stati presi di mira da “agenti sotto copertura”. CitLab è il laboratorio di ricerche watchdog sui diritti in Internet che aveva individuato che un software israeliano è stato usato per spiare il telefono del giornalista del Washington Post Jamal Khashoggi prima di essere ucciso. L’ha scoperto Associated Press attraverso incroci di informazioni e fonti. Gli agenti si sono presentati come…
Cyber crime fantasma all’inaugurazione dell’anno giudiziario
C’è un nemico occulto che segue ogni italiano. I cittadini se lo ritrovano fra le tasche e sulle scrivanie, dentro gli smartphone e i computer. È il crimine informatico che secondo le ultime statistiche nel nostro Paese colpisce 16 milioni di persone e fattura quasi 3,5 miliardi di euro all’anno. Anche se non ha ancora “conquistato” le prime posizioni nella…
Gli F-35 nella missione Usa del sottosegretario Tofalo
Bisognerà attendere gli esiti della “valutazione tecnica” del ministero della Difesa prima di capire le reali intenzioni del governo sul dossier F-35. Intanto, appare una buona notizia l’interlocuzione portata avanti dal sottosegretario Angelo Tofalo con l’alleato d’oltreoceano, considerando che il programma è chiesto a gran voce dalle Forze armate, è legato a una buona dose di credibilità internazionale e ha…
Come cambia la cyber-intelligence. L’accordo tra Cy4Gate e iCTLab
Big data e riconoscimento facciale. L’intelligence del futuro si muove sempre di più nello spazio cibernetico. Per cogliere le sfide nel campo, l’industria italiana “fa sistema”. Va infatti in questa direzione l’accordo di collaborazione siglato da Cy4Gate (la controllata del Gruppo Elettronica specializzata in cyber-intelligence) e iCTLab, volto a integrare le rispettive aree di competenza scientifica e professionale. L'ACCORDO L’obiettivo è rispondere in modo efficace…
Tra Brasile e Stati Uniti. Ecco il lavoro della Difesa per il sostegno all'export
Se il budget per il settore cala, deve aumentare il supporto istituzionale, soprattutto per le campagne all'estero, dove impazza un'accesa competizione. L'aerospazio, difesa e sicurezza rappresenta d'altronde un comparto strategico per l'Italia, sia per il ruolo essenziale nell'operatività delle Forze armate, sia per lo sviluppo complessivo del Paese, occupazionale e tecnologico. È la consapevolezza alla base delle due missioni di…
Investimenti, pianificazione e attivismo in Europa. I suggerimenti di Nones per la Difesa
Pianificazione a sei anni, bilanciamento delle spese tra investimenti ed esercizio e ruolo proattivo nel processo di integrazione industriale avviato da Bruxelles. È questa la ricetta per la Difesa suggerita da Michele Nones, consigliere scientifico dell'Istituto affari internazionali (Iai), già consigliere del dicastero di palazzo Baracchini, presentata ai deputati della commissione Difesa di Montecitorio. L’audizione rientra nell’indagine conoscitiva che la commissione…
Obiettivi (e risorse) del fondo sulla cyber security. Parla Iovino (M5S)
Affrontare il pericolo sulla assenza di adeguate misure per la protezione informatica dei dati personali, ma anche creare una adeguata “cultura digitale” a partire dai più giovani. Sono - spiega a Formiche.net il deputato Luigi Iovino (M5S) - alcune delle priorità alla base del fondo sulla sicurezza informatica istituito in Legge di Bilancio, del quale il parlamentare pentastellato si è…
Sfide (e strategie) tecnologiche degli Stati Uniti secondo la National Intelligence
Con il miglioramento delle capacità informatiche di attori come Cina e Russia, gli Stati Uniti stanno affrontando diverse nuove minacce, in particolare contro le infrastrutture critiche, salute e sicurezza pubblica, prosperità economica e stabilità. Le emergenti tecnologie informatiche rappresentano poi una pericolo non solo dal punto di vista operativo, ma anche sociale, in quanto stanno mettendo in discussione – secondo…
Così gli europei hanno accolto l'impegno del Congresso Usa nella Nato
Ben 357 voti a favore. Solo 22 contrari. Con questi numeri la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha ribadito la fedeltà all'Alleanza Atlantica, scacciando i dubbi che erano emersi dopo le insofferenze manifestate dal presidente Donald Trump. Il “Nato support act” approvato dalla House resterà a Capitol Hil in attesa del passaggio al Senato, ma intanto il carattere bipartisan…