Cresce ulteriormente la tensione internazionale tra Occidente e Huawei, il colosso cinese delle telecomunicazioni considerato da Washington un potenziale veicolo di Pechino per ottenere informazioni riservate o segrete. Con una mossa a sorpresa, le autorità di Varsavia hanno annunciato oggi l'arresto per spionaggio di un uomo di affari cinese - un dirigente locale della compagnia di Shenzhen - e di…
James Bond
Fincantieri-Stx, come reagire alle manovre franco-tedesche. Parla Raffaele Volpi
Le mire francesi e tedesche sui dossier industriali sono chiare. Per rispondervi, dobbiamo offrire alle migliori aziende dei settori ad alta tecnologia (a partire dall'aerospazio e difesa) un sistema istituzionale attento, coordinato e attivo 24 ore su 24. Parola del sottosegretario alla Difesa Raffaele Volpi, intervenuto sul nuovo capitolo della vicenda Fincantieri-Stx. Accogliendo le richieste di Parigi e Berlino, la…
Un cittadino americano arrestato in Iran. Tensioni ulteriori tra Washington e Teheran
A luglio dello scorso anno, Michael R. White, californiano di 46 anni e veterano dello Us Navy, avrebbe dovuto prendere un aereo per tornare negli Stati Uniti, dopo aver passato dei giorni in Iran dalla sua compagna. Era già stato almeno altre cinque volte nel Paese, ma questa non è mai rientrato. Il 7 gennaio la sua famiglia aveva raccontato la storia…
Dopo Francia e Germania, anche la Spagna punta sulla Difesa. E l'Italia?
Se mai ce ne fosse stato bisogno, la nuova puntata del caso Fincantieri-Stx ha svelato due aspetti da cui sarà ora difficile prescindere: primo, le ambizioni di Francia e Germania nel campo dell'industria continentale, atte ad assumere la guida del Vecchio continente. Secondo, la necessità di un presidio costante degli interessi italiani, in tutte le sedi opportune. Sarà bene tenerlo…
Huawei, nuovi problemi negli Usa. E anche Oslo è scettica sul 5G cinese
Ancora grane negli Stati Uniti per Huawei. La divisione del colosso cinese delle telecomunicazioni che ha sede nella Silicon Valley non sarebbe - secondo documenti ottenuti dal Wall Street Journal - nelle condizioni di inviare in patria alcune tecnologie. Si tratterebbe di un nuovo problema per la società di Shenzhen, al centro delle tensioni commerciali e di sicurezza tra Washington…
Tutti i legami (non dichiarati) di Huawei in Iran e Siria. Report Reuters
Nel mezzo di una guerra commerciale globale tra Washington e Pechino, si appesantisce la posizione della numero due di Huawei, Meng Wanzhou, ed emergono nuovi dettagli sui rapporti del colosso cinese Iran e Siria. I NUOVI DETTAGLI La compagnia di Shenzhen, sotto inchiesta da parte delle autorità Usa che sostengono abbia violato le sanzioni a Teheran (e per questo fermata…
Tecniche vecchie e nuove di disinformazione. Promemoria per l'Italia
La Disinformazione, quella che i Servizi sovietici chiamavano appunto Dezinformatsjia, è all’origine di quel fenomeno che oggi chiamiamo, con eccessiva semplificazione, fake news, ovvero le false notizie, propalate per sostenere o meno determinate scelte degli elettori o dei consumatori. Sia all’interno che all’estero, naturalmente. Oggi il “mercato politico” è globalizzato esattamente come quello delle merci e dei servizi; e quindi…
Spionaggio cinese nei trasporti pubblici? Il nuovo timore Usa
Software che controllano la metropolitana, chip che registrano segretamente le conversazioni dei funzionari, backdoor inserite nel processo di fabbricazione delle carrozze. I timori americani circa le presunte attività di spionaggio della Cina non si placano, anzi arrivano a toccare anche l’industria dei trasporti e, in particolare, quelli della capitale federale Washington DC. LA METRO DI WASHINGTON La metropolitana di Washington…
Il premio Asas 2018 per la Space economy a Carlo Massagli
È l'ammiraglio Carlo Massagli, consigliere militare del presidente del Consiglio, ad aggiudicarsi l’edizione 2018 del Premio Space Economy dell’Asas, assegnato ogni anno a personalità che si sono distinte nell'economia dello Spazio italiano. IL PREMIO Il premio, spiega l’Associazione Asas (acronimo di Associazione per i servizi, le applicazioni e le tecnologie Ict per lo spazio), viene attribuito “a personalità che abbiano particolarmente…
Interferenze straniere nel voto, Israele alza la guardia. L'allarme della Shin Bet
Un Paese straniero cercherà di interferire per influenzare l’esito delle elezioni a Gerusalemme, fissate in anticipo per il 9 aprile. L’avvertimento, ha detto ieri notte il notiziario televisivo 'Hadashot', sarebbe arrivato durante una conversazione privata dal capo dei servizi segreti interni di Israele, Nadav Argaman. Secondo il numero uno dell'agenzia Shabak, nota come Shin Bet (che ha comunque assicurato di…