Skip to main content

Razionalizzazioni, non tagli. La spesa della difesa secondo Trenta

Non sono tagli, ma razionalizzazioni, e in ogni caso non comporteranno “alcun pericolo per la sicurezza”. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, intervenuta alla presentazione del volume “1948-2018, i Carabinieri negli anni della Costituzione” realizzato dall'Arma e dall'Ansa. La titolare di palazzo Baracchini è tornata dunque sul tema caldo del momento, gli annunciati tagli al bilancio della Difesa, uscita…

identità, potere

Guardare al passato, per essere consapevoli del presente. L'identità italiana a 100 anni dalla Grande Guerra

Così come accadde sul Piave un secolo fa, anche oggi la riscossa italiana dovrà basarsi sul recupero dell’unità di intenti e della coesione attorno ai concetti di sovranità e di identità nazionale. Questo è uno dei passaggi principali emersi nel corso dell’evento “L’Italia e la sua vittoria”, tenutosi lo scorso 6 novembre a Roma, presso il Palazzo dei gruppi parlamentari.…

iraniano, Khomeini

Hacker iraniani contro le compagnie petrolifere? I timori dopo le sanzioni

Dopo l'entrata in vigore della seconda tranche delle sanzioni Usa contro l'Iran, gli esperti di sicurezza americani temono che gli hacker al servizio di Teheran si stiano preparando ad attaccare le compagnie petrolifere occidentali e del Golfo come gesto di rappresaglia. I MOVIMENTI IRANIANI In particolare, rileva FireEye - una delle società di sicurezza statunitensi che osserva con maggiore attenzione…

salvini

Immigrazione, Salvini rivoluziona l'accoglienza e investe nel Ghana

Nel giorno dell’approvazione del decreto sicurezza al Senato e in attesa di capire se il governo troverà il compromesso per il voto alla Camera, visti gli aspri scontri sulla prescrizione voluta dal M5S, Matteo Salvini segna un punto a suo favore illustrando le novità sulla gestione dell’accoglienza rivoluzionando costi e modalità: dall’attuale media di 35 euro a carico dello Stato…

assia messori

La Germania punta sulla difesa. Il piano per aumentare il budget militare

Berlino punta tutto sulla difesa. Le commissioni competenti del Bundestag sono chiamata a discutere, a partire da questa settimana, su una proposta di budget che assicurerebbe al settore un aumento di altri 5,7 miliardi di euro dopo il 2020 rispetto a quanto previsto finora. Il piano arriva direttamente dal ministero delle Finanze guidato da Olaf Scholz, anche se l'impulso determinante…

Spazio, revoca "a sorpresa" per il presidente dell'Asi Roberto Battiston

“Revoca immediata” al presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) Roberto Battiston. A comunicarlo è stato lui stesso attraverso un tweet, senza nascondere la “sorpresa” per la comunicazione arrivata dal ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Marco Bussetti. “È il primo spoil system per un ente di ricerca – ha aggiunto Battiston – grazie alle migliaia di persone con cui ho condiviso…

midterms

Così fake news e interferenze online agitano (anche) le Midterms

Da Facebook a Reddit passando per Twitter, i social network sono al centro delle strategie (e dei problemi) di sicurezza che riguardano negli Usa le delicate elezioni di Midterm di oggi, a difesa delle quali è coinvolto per la prima volta anche il Pentagono. IL CASO THE DONALD Forse non molto noto in Italia ma utilizzatissimo oltreoceano, Reddit è un…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Non indipendenza, ma autonomia. Il nuovo corso della difesa europea

II quadro delle minacce fa paura. Terrorismo, ritorno della competizione tra potenze, cyber-attacchi e un’ondata migratoria senza precedenti. Il tutto in un contesto economico che fatica ad accelerare, alimentando il rischio di una nuova recessione. E se gli Stati Uniti di Donald Trump proseguono il trend di riduzione del coinvolgimento nel Vecchio continente, è all’Unione europea che viene richiesto il…

putin venezuela russia

Midterms, gli Usa affilano le cyber armi in caso di interferenze russe

L'ordine non è più solo di difendersi. Stavolta, in caso di interferenze informatiche russe alle delicate elezioni di Midterm in programma oggi, l'intelligence Usa e il Pentagono contrattaccheranno. IL PIANO USA A pubblicare l'indiscrezione è stato il sito Daily Beast, che cita come sue fonti alti funzionari statunitensi, vecchi e attuali, a conoscenza del piano. I soldati informatici del Cyber…

vecciarelli

Da Graziano a Vecciarelli. Tutte le sfide delle Forze Armate

Nessun taglio. Alle Forze armate servono certezza programmatica e tecnologie all’altezza degli impegni assunti all’estero e nell’ambito delle alleanze internazionali. È il messaggio che si sono passati l’uscente Claudio Graziano e il subentrante Enzo Vecciarelli nel ruolo di capo di Stato maggiore della Difesa, nel corso della cerimonia svoltasi nell’hangar Sea del 31° Stormo dell’Aeronautica militare a Ciampino, alle porte…

×

Iscriviti alla newsletter