Skip to main content
budget

Perché James Mattis lascia il Pentagono

Già logorato da diversi dossier, il rapporto tra il capo del Pentagono e il presidente non ha retto all’ipotesi di ritiro del contingente americano dalla Siria, troppo duro da digerire per l’ex generale dei Marines. “Hai il diritto di avere un segretario alla Difesa le cui visioni siano allineate meglio con le tue”, ha così scritto James Mattis a Donald…

Cyber security, tutti i passi fatti (e futuri) dell'Italia sulla Direttiva Nis

Procede il percorso dell'Italia verso la piena implementazione della Direttiva Nis, lo strumento dell'Unione europea che ha definito le misure per arrivare a un comune e più elevato livello di cyber security nel Vecchio continente. GLI ADEMPIMENTI Roma, insieme a Berlino e Londra, si posiziona tra gli Stati membri che hanno concretamente dato seguito agli adempimenti previsti sinora. L'ultimo in…

Pentagono

Mattis lascia il Pentagono e Trump. Che cosa è successo (e che cosa potrebbe cambiare)

Fuori un altro. Dopo una lunga serie di addii, anche Jim Mattis, il numero uno del Pentagono, da tempo in rotta con il suo presidente Donald Trump, lascia l'amministrazione guidata dal tycoon. L'ADDIO DI MATTIS Annunciando la sua uscita su Twitter, Trump aveva parlato di pensionamento per Mattis e non di dimissioni. Ma poi l'alto ufficiale ha chiarito: "Ho avuto…

Erdogan

Siria e sistemi di difesa. Ecco come gli Stati Uniti giocano la partita con la Turchia

Qualcosa si muove nel rapporto tra Stati Uniti e Turchia. Il Dipartimento di Stato americano ha approvato la vendita del sistema di difesa missilistica Patriot, un piano che potrebbe incontrare le resistenze del Congresso (chiamato ad avallare la fornitura) e che comunque necessita della scelta turca in merito. La questione si lega evidentemente ai più ampi rapporti tra Washington e…

cina

Washington passa all'attacco. Due hacker cinesi accusati di cyber spionaggio

Nuovo capitolo nella contesa commerciale, tecnologica e di sicurezza tra Washington e Pechino. Nel pieno della trade war tra le due potenze (che vive una "tregua" di 90 giorni) e dopo l'arresto in Canada della numero 2 di Huawei Meng Wanzhou che potrebbe essere estradata negli Usa per possibili violazioni delle sanzioni all'Iran, il dipartimento di Giustizia statunitense ha annunciato…

airbus

Nuova grana per Airbus. Il dipartimento di Giustizia Usa apre un'indagine per corruzione

Piove un'altra grana su Airbus, il colosso franco-tedesco dell'aviazione. La notizia dell'indagine su possibili tangenti avviata dal dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti fa segnare in mattinata quasi il -9% alla Borsa di Parigi. Le indiscrezioni del quotidiano Le Monde sono state confermate dallo stesso costruttore, che ha ripetuto le assicurazioni già usate in passato, dicendosi disponibile “a cooperare a…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Perché il ritiro degli Stati Uniti dalla Siria mi lascia perplesso. Parla il generale Camporini

Un fulmine a ciel sereno. Così è arrivato il tweet del Presidente Donald Trump che sembra preannunciare un'imminente decisione sul ritiro degli Stati Uniti dalla Siria. Un cinguettio imprevisto, che parrebbe dunque confermare le diverse indiscrezioni precedentemente riportate da numerosi quotidiani d'oltreoceano, e relative ai timori del Pentagono. Il dipartimento della Difesa, guidato da James Mattis, è difatti tutt'altro che d'accordo…

Facebook e società tech, nuove accuse sulla privacy degli utenti. Report NYT

Ancora acque agitate in casa Facebook. Dopo i due report per la commissione Intelligence del Senato che hanno riacceso i riflettori sulla disinformazione di Mosca ai danni degli utenti americani, un'ulteriore accusa sulla privacy arriva a Menlo Park dal New York Times. I DOCUMENTI INTERNI Per anni, scrive la testata dalla Grande Mela citando centinaia di pagine di documenti interni…

Come cambiano le missioni internazionali. Il punto del ministro Trenta

Dall'aula di Montecitorio è arrivato l'atteso via libera alla proroga per le missioni internazionali, un impegno che coinvolge più di seimila militari in 23 Paesi. Sebbene il documento riguardi l'ultimo trimestre di quest'anno, ormai agli sgoccioli, sono presenti indicazioni sulle intenzioni del governo per il pacchetto missioni per il 2019. Non ci saranno sconvolgimenti e tutte le alleanze saranno rispettare,…

Europa

Dettagli (e sospetti) sull'hackeraggio alle comunicazioni diplomatiche dell'Ue

Le comunicazioni diplomatiche dell'Unione europea sarebbero state prese di mira per diversi anni da hacker che avrebbero intercettato migliaia di messaggi che rivelavano valutazioni sull'operato dell'amministrazione Trump, i problemi con Cina e Russia ed il programma nucleare iraniano. Intrusioni che, secondo gli esperti, potrebbero essere collegate al governo cinese. LE OFFENSIVE E IL MATERIALE SOTTRATTO Le azioni, riporta il New…

×

Iscriviti alla newsletter