Gli investimenti delle imprese cinesi in Italia non rappresentano un problema per la sicurezza. Parola di Luigi Di Maio, che oggi è tornato a esprimersi sui pericoli che, a detta di addetti ai lavori e apparati di intelligence, deriverebbero dalla presenza nella Penisola di aziende come Huawei nel settore delle tlc. "Da ministro dello Sviluppo economico che riceve report sulla…
James Bond
Obiettivi (e simboli) del cyber attacco hacktivista al governo. Parla Di Corinto
La cosiddetta "black week" - una settimana intensa di attacchi cyber organizzata per celebrare il rivoluzionario inglese Guy Fawkes, impiccato per tradimento dopo la fallita Congiura delle Polveri del 5 novembre 1605 e il cui volto è diventato il simbolo della "resistenza" online da parte di gruppi hacktivisti - ha creato "un problema serio a molti cittadini colpiti, ovvero i…
100 anni dalla Grande guerra. Ecco cosa ricordare oggi
La celebrazione della fine della Prima Guerra Mondiale è benvenuta e doverosa, ma non deve rimanere un fatto retorico e di autocompiacimento per una vittoria conquistata con straordinari sacrifici e che davvero costituì una sorta di crogiolo per far maturare un sentimento e una consapevolezza diffusa di unità nazionale. Molto di più, un anniversario di questa portata dovrebbe stimolare una…
Eroismo, sacrificio e fedeltà. Le Forze armate (oggi, come ieri) raccontate da Trenta
Signor Presidente della Repubblica, desidero innanzitutto rivorgerLe il rispettoso e deferente saluto di tutto il personale della Difesa e mio personale e ringraziarLa profondamente per la Sua presenza in occasione di un evento tanto significativo per tutti gli italiani. Mi permetta però, ancora prima di celebrare questa importantissima data, di esprimere un pensiero in queste ore, in questi momenti, di…
Come e perché la Russia apre il vaso di Pandora (Giulietto Chiesa)
"Sono un uomo libero, io" dice Giulietto Chiesa a Fabrizio Roncone del Corsera. Il giornalista – ex miglior corrispondente italiano quando lavorava da Mosca per l'Unità (ai tempi dell'Urss) ora capo di Pandora TV, canale dove le news, la propaganda e le bufale da click si confondo con facilità – è al centro di polemiche che riguardano solo lateralmente la…
Studenti cinesi a caccia di tecnologia in Occidente. Gli allarmi Usa e Uk
Raccogliere "fiori" in terre straniere per fare "il miele" in Cina. È questa la descrizione, molto orientale, di una strategia con la quale Pechino starebbe disseminando da anni, per gli atenei occidentali, migliaia di studenti e ricercatori che poi rientrano nella madrepatria per trasferire a beneficio dell'industria di Stato - sovente nell'ambito della difesa, ma non solo - il meglio…
Contro tutti i totalitarismi: viva la libertà!
A Villa Giusti “quartier generale” degli italiani vicino a Padova la mattina del 3 novembre 1918 iniziarono le operazioni protocollari per firmare gli accordi tra Italia/Intesa e Impero Austro Ungarico/Germania, che avrebbero condotto poi all’armistizio e alla resa degli avversari. La delegazione austriaca, raggiunta Villa Giusti, dove il comando italiano era in attesa, firmò l’accordo con von Webenau, capo della commissione d’armistizio…
Le celebrazioni a 100 anni della fine della Grande guerra
Ci siamo: oggi, 4 novembre, l’Italia celebra il “Giorno dell’Unità nazionale” e la “Giornata delle Forze armate”. Tante le iniziative organizzate dal ministero della Difesa per l’occasione, il tutto in un momento di particolare delicatezza per il settore, tra i cambi al vertice e il dibattito sulle annunciate riduzioni di budget. Soprattutto, la ricorrenza assume quest'anno un significato particolare, in…
Se il governo si vergogna delle Forze Armate lo dica chiaramente. Il commento di Andrea Cangini
Nel silenzio della Lega, il Movimento 5 Stelle ha superato a sinistra il Partito democratico censurando un video, bello, bellissimo, messo a punto sul finire della scorsa legislatura dal ministero della Difesa per celebrare il 4 novembre, anniversario della Vittoria italiana nella Grande Guerra e, perciò, giornata delle Forze armate. Il motivo? Rischierebbe di accreditare l’idea che il mestiere delle…
Dalla Libia alla modernizzazione dello strumento militare. La riunione del Consiglio supremo di Difesa
Libia, crisi migratoria e budget per il settore. Questi i dossier più caldi sul tavolo del Consiglio Supremo di Difesa, che si è riunito al Quirinale, sotto la presidenza del capo dello Stato Sergio Mattarella, in un momento particolare per il settore, tra l'attesa per la proroga degli impegni militari all'estero, l'approssimarsi della conferenza di Palermo e gli annunciati tagli al…