Skip to main content
moro

Aldo Moro, uomo di Stato e uomo d'intelligence al servizio della Repubblica

L'intelligence dovrebbe diventare materia di studio nelle università italiane, dal momento che "è uno strumento decisivo per gli Stati, per le imprese ma anche per tutti i cittadini". Ed è ormai "essenziale per sopravvivere nella odierna società della disinformazione digitale, dove è fondamentale imparare a raccogliere, analizzare e utilizzare le informazioni", nonché "difendersi da cyber attacchi sempre più sofisticati". A…

Attacco hacker alla Pec. La cyber strategia spiegata (per la prima volta) dal Dis

È stata la prima volta in Italia che un esponente dell'intelligence ha parlato in conferenza stampa, rispondendo a domande di giornalisti. E già questa è una notizia. Se poi ciò è avvenuto a seguito di uno dei più potenti ed estesi attacchi informatici subiti dal Paese, "partito dall'estero" ma "ora sotto controllo", si intuisce bene quanto quello che è accaduto…

Ecco Cimon, il primo robot assistente spaziale che supera i test

Cimon, il sistema di intelligenza artificiale, che riporta la memoria ad Hal 9000 di “2001: Odissea nello spazio”, supera i primi test nello spazio. Il sistema di aiuto agli astronauti, (Crew Interactive Mobile CompanioN), progettato e costruito da Airbus per conto dell’Agenzia spaziale tedesca Dlr, ha lavorato insieme all’astronauta tedesco dell’Esa, Alexander Gerst, nel modulo Columbus della Stazione spaziale internazionale…

tofalo

Perché non si può pensare di tagliare (di nuovo) gli F-35. Parla Tofalo

Sugli F-35 non si discute. Già i tagli del passato sono stati un errore. Non si può pensare di ridurre nuovamente: per le capacità delle Forze armate sarebbe deleterio. È quanto emerge dalle parole del sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo, che in passato si era già espresso sul Joint Strike Fighter, definendo “irresponsabile” un'eventuale uscita italiana. Intervistato da La Verità,…

Facebook logo

La sottile linea che separa verità e menzogne sul Web. Il caso di Christopher Blair

Christopher Blair, americano, 46 anni, vive nel Maine. Difficoltà economiche e grande frustrazione politica lo convincono nel 2016 (durante la campagna per le presidenziali che si scoprirà in seguito aver registrato pesanti interferenze attribuite alla Russia) a diventare un creatore di fake news professionista. Tutto, racconta in un suo ritratto il Washington Post, inizia per scherzo. La pagina Facebook messa…

russia

Così l'intelligenza artificiale potenzierà disinformazione e cyber attacchi di Mosca

La Russia è ben consapevole delle difficoltà economiche in cui versa. E, nonostante i proclami, non è già in grado di investire in ricerca e sviluppo quanto fanno due vere potenze come Stati Uniti e Cina. Tuttavia, ciò non vuol dire che Mosca non potrà dire la sua in campi innovativi, come l'intelligenza artificiale. Ma dovrà scegliere dove convogliare le…

La Cina sviluppa tecnologia di sorveglianza in Venezuela?

Grande Fratello versione cinese... Ormai da due anni il governo di Nicolás Maduro registra i venezuelani in un database attraverso le tessere del “Carnet de la Patria”. Il presidente aveva presentato la tessera come una “soluzione perfetta” per la risolvere i problemi della quotidianità del Paese. Dalla distribuzione gratuita del cibo alla realizzazione di pagamenti, tutto sarebbe stato semplificato con…

Macron

Fake news, spam, propaganda jihadista. Quanti sono gli account bloccati da Facebook

Dopo le accuse (respinte al mittente) di non essersi mossa per tempo pur sapendo di attività di interferenza sulla sua piattaforma, Facebook rilancia e mostra i numeri del suo impegno rivolto al contrasto al fenomeno. I NUMERI DEL REPORT Secondo i dati contenuti nell'ultimo "Community standards report" - il documento con cui Menlo Park illustra ogni tre mesi l'azione contro…

Medio Oriente

Perché il Pentagono pensa di fare fuori la Turchia dal programma F-35

L'acquisizione del sistema russo S-400 per la difesa missilistica da parte di Ankara non va giù agli Stati Uniti. Dopo i numerosi avvertimenti, il Pentagono ha presentato al Congresso un report per valutare se e come bloccare le future consegne di F-35 alla Turchia. L'F-35 NELLA “QUESTIONE TURCA” Il caccia di quinta generazione, che secondo gli attuali programmi i turchi…

democrazia facebook

Russiagate e Cambridge Analytica, Facebook ha cercato di insabbiare gli scandali? L'indagine del NyT

I massimi dirigenti di Facebook avrebbero a lungo negato e nascosto le prove sul Russiagate e sullo scandalo Cambridge Analytica. L’INDAGINE DEL NEW YORK TIMES È il New York Times, con una lunga indagine, ad accusare Sheryl Sandberg e Mark Zuckerberg, rispettivamente direttrice operativa e amministratore delegato di Facebook, a sostenere che i manager della compagnia avrebbero prima sottovalutato i…

×

Iscriviti alla newsletter