Skip to main content

Tutti i rischi per la sicurezza nazionale del tech made in Cina. Report Usa

Le tensioni economico-tecnologiche (ma soprattutto di sicurezza) tra Washington e Pechino segnano un nuovo livello di allarme. Nel suo report annuale realizzato a beneficio del Congresso, la U.S.-China Economic and Security Review Commission- un advisory panel dedicato al rapporto statunitense col gigante asiatico - ha confermato quello che agenzie di intelligence e politici bipartisan d'oltreoceano credono (e denunciano) da tempo,…

cyber

Così l'Europa (con gli Usa) può rilanciare il dibattito sul futuro del cyber spazio

Di Floriana Giannotti

L’interesse dei capi di Stato e di governo è, al giorno d’oggi, sempre più spesso rivolto alla difesa dello spazio cibernetico. Lo stato di incertezza e di insicurezza, di mancanza di fiducia reciproca che caratterizza la società digitale rende, infatti, sempre più difficili le relazioni tra gli Stati. Lo conferma il dibattito sorto il 12 novembre, in occasione della Paris…

pubblica

Il primo rischio per il business? I cyber attacchi. Report Wef

I cyber attacchi tolgono sempre più il sonno ai manager, che nelle aree economicamente più sviluppate del pianeta li considerano ormai il rischio numero uno per le loro imprese. IL REPORT È quanto emerge dal report Regional Risks for Doing Business, realizzato dal World Economic Forum intervistando 12mila manager in 8 principali aree regionali del mondo. CHE COSA EMERGE L'indagine…

Intelligence, perché l'uomo conta (molto) anche nell'era cyber

La Humint (Human Intelligence) – la ricerca informativa condotta tramite fonti umane – rappresenta lo strumento conoscitivo più importante e prezioso dei servizi d’intelligence del XXI secolo, nonostante lo sviluppo di tecnologie di spionaggio sempre più potenti e innovative in campi quali Sigint (Signals Intelligence), Geoint (Geospatial Intelligence), Masint (Measurement and Signature Intelligence), Cyber-Intelligence (Cybint). Nemmeno la disponibilità senza precedenti…

A Difesa di Vecciarelli. Le parole della Trenta contro una polemica inutile

Non ci sta Elisabetta Trenta. Il capo di Stato maggiore della Difesa, Enzo Vecciarelli, fresco di insediamento al vertice delle Forze armate, non si tocca. Congedarlo? E per quale motivo? Si chiede il ministro. “Perché ha detto che oggi non basta difendere i confini di fronte alla guerra ibrida e multiforme? Ha detto che serve di più e non di…

Interferenze russe nei cieli della Finlandia. Le accuse di Helsinki

Il primo ministro della Finlandia, Juha Sipila, è stato molto esplicito nel dichiarare che la Russia è colpevole di aver messo fuori uso parte del sistema Gps finlandese e le comunicazioni sul traffico aereo (tecnicamente: jamming), durante le grandi manovre militari Trident Juncture che la Nato ha tenuto tra Baltico e Scandinavia. La denuncia di Sipila è arrivata domenica, durante un’intervista sulla rete Tv…

cyber

Le nuove sfide del dominio cyber secondo Ben Israel

Difendersi da attacchi cyber è un’esigenza sempre più sentita, soprattutto da quando l’informatizzazione, nel senso di “iperconnessione”, è entrata a gamba tesa nella vita quotidiana di tutti, rendendola più comoda, veloce, ma anche più vulnerabile. A sottolinearlo, il professore Isaac Ben Israel, direttore del Blavatnik Interdisciplinary Cyber Studies Centre, dell’Università di Tel Aviv, intervenuto al convegno “Cyber & Space Security”,…

Politica e budget per la Difesa. L'opinione di Leonardo Tricarico

Tra sicurezza e prescrizione, la politica italiana dovrebbe trovare il tempo per occuparsi di industria. Tra i tanti settori che richiedono una riflessione strategica vi è senz'altro l'aerospazio, caratterizzato da alte tecnologie, competenze a lento accumulo, forti investimenti e - in molti casi - applicazioni militari, governative e duali. In attesa che vada a regime il modello di governance introdotto all'inizio…

Salvini, Salvini pd

Perché la Francia investe in cyber (anche in Africa). Parla Mele

Cooperazione internazionale, senza dubbio. Ma anche la volontà di non rinunciare alla sua influenza nell’Africa nord-occidentale, quella francofona, sempre più insidiata da una presenza crescente (e ingombrante) come quella della Cina. È questa la duplice lettura che Stefano Mele, avvocato esperto di nuove tecnologie e presidente della Commissione Sicurezza Cibernetica del Comitato Atlantico Italiano, dà dell'annuncio - da parte del…

cina, intelligenza artificiale

Così l'intelligenza artificiale controllerà (anche) le frontiere europee

Il controllo delle frontiere dei Paesi europei potrebbe essere presto potenziato con un sistema guidato da intelligenza artificiale che esamina i viaggiatori in transito. IL PROGETTO PILOTA Il progetto pilota, coordinato da George Boultadakis della European Dynamics in Lussemburgo, partirà in Ungheria, Lettonia e Grecia, dove i cittadini saranno sottoposti a un test automatico di rilevamento di bugie da parte…

×

Iscriviti alla newsletter