Skip to main content

Droni militari, gli Usa lavorano per l'export

Gli Stati Uniti stanno lavorando per modificare il regime internazionale che, ad ora, pone dei forti limiti all'export di droni militari. L'obiettivo è di permettere all'industria Usa una penetrazione nei mercati più attrattivi, soprattutto quello mediorientale. I LIMITI DELL'MTCR La notizia arriva da DefenseNews, mentre il framework di riferimento è quello offerto dal Regime di controllo delle tecnologie missilistiche (Mtcr), che quest'anno festeggia i…

trump, Paolo Alli

La Strategia di sicurezza nazionale di Trump, la Nato e l'Europa secondo Paolo Alli

Il nuovo richiamo di Trump agli alleati affinché spendano di più per la difesa è legittimo, ma non può esaurirsi nel parametro quantitativo del 2% del Pil. Parola del presidente dell'Assemblea parlamentare della Nato Paolo Alli, che ad Airpress ha commentato l'Nss presentata ieri, a Washington, dal presidente americano. TRA HARD POWER E SOFT POWER “Per quanto non sia facile…

Politica e think tank, il caso del Cfr raccontato da un protagonista

Think tank, fondazioni culturali e centri di ricerca sono la linfa della politica statunitense. Animano i palazzi di Washington e New York, pubblicano riviste specializzate di respiro internazionale, entrano nel Congresso, nel Senato e perfino alla Casa Bianca. Un sistema che ha attecchito meno in Italia, dove spesso mancano le condizioni per una sinergia fra mondo politico e queste arene…

bibi

Che cosa sta facendo Israele per ottimizzare i suoi uffici cyber

Il governo israeliano si appresta a fondere il National Cyber Bureau con la National Cybersecurity Authority, entrambi facenti capo al primo ministro, per dar vita ad una sola entità. I COMPITI La nascita della nuova realtà, decisa dal premier Benjamin Netanyahu, è stata sancita domenica scorsa. L'organismo - spiega Israel Defense - avrà il compito di definire le politiche e…

Missili balistici, tutte le tecnologie di India, Pakistan e Iran

Si chiama Burkan-2, è un missile balistico a medio raggio e può superare i mille chilometri. È questo il vettore che i ribelli Houti che combattono in Yemen hanno rivendicato di aver lanciato oggi contro il palazzo reale di Riad, in Arabia Saudita, e che la Coalizione araba ha annunciato di aver intercettato. Dopo le preoccupazioni derivanti dal programma missilistico…

C'è la Corea del Nord dietro il malware WannaCry. L'accusa della Casa Bianca

La Corea del Nord è "direttamente responsabile" per l'attacco informatico avvenuto quest'anno attraverso il ransomware WannaCry, che ha infettato oltre 300mila computer in 150 Paesi, causando miliardi di dollari di danni. E l'amministrazione americana sarebbe in possesso di "prove" che lo dimostrerebbero. A dire in modo chiaro ciò che già era emerso nelle analisi di esperti (ad esempio quelli di…

Trump

Il generale Camporini spiega perché Trump fa bene a temere la Cina

La preoccupazione di Trump nei confronti della Cina è assolutamente ragionevole, ma la disattenzione alle tematiche ambientali è preoccupante. Parola del generale Vincenzo Camporini, vice presidente dell'Istituto affari internazionali (Iai) e già capo di Stato maggiore della Difesa. Intervistato da Airpress, il generale ha commentato la Strategia di sicurezza nazionale (Nss) che il presidente Donald Trump ha presentato ieri e…

Missile balistico su Riad. L'analisi di Michele Nones e Stefano Silvestri

Di Michele Nones e Stefano Silvestri

La Coalizione araba a guida saudita ha annunciato di aver intercettato oggi un missile balistico diretto contro Riad, capitale dell'Arabia Saudita. Si tratta, come rivendicato dai ribelli Huthi che combattono in Yemen con il sostegno dell'Iran, di un Burkan-2, missile balistico di medio raggio (capace di superare i mille chilometri), lo stesso tipo di quello lanciato a fine luglio contro…

Delrio e la Guardia costiera spiegano il calo degli arrivi dei migranti in Italia

Sono quasi 114mila i migranti salvati quest’anno fino al 18 dicembre nelle operazioni di soccorso coordinate dalla Guardia costiera italiana, il 36 per cento in meno dell’anno scorso e il 24 per cento in meno del 2015. Il record spetta alle Ong con il 41 per cento dei salvati, seguono i mezzi della Guardia costiera (25 per cento), le navi…

uk

Attacchi terroristici in Uk, profili Twitter russi hanno influenzato il dibattito pubblico

Falsi account su social media collegati alla Russia scoperti da ricercatori sono stati usati per influenzare e interferire con il dibattito pubblico all'indomani di quattro attacchi terroristici nel Regno Unito. A dirlo è un report realizzato da studiosi del Cardiff University Crime and Security Research Institute (CSRI), nel quale è stato pubblicato materiale che riguarda almeno 47 profili Twitter russi.…

×

Iscriviti alla newsletter