Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione sul futuro politico della Libia, legittimando gli accordi siglati una settimana fa esatta a Skhirat, in Marocco, tra i rappresentati dei due pseudo-esecutivi e di alcune fazioni combattenti. Confermata la cosiddetta "Presidenza" di cui fanno parte 6 personalità che erano già state indicate dall’Onu (il premier Fayez Sarraj, i…
James Bond
Ecco gli Stati dove più si tifa Isis su Twitter
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'intervista a Luigi Curini uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi "L'Isis sta perdendo la battaglia dei tweet", lo dice il politologo della Statale di Milano, Luigi Curini. Milanese, classe 1972, Curini, assieme ai colleghi Stefano Iacus e Andrea Ceron, è artefice di una start-up accademica, legata all'analisi dei dati nella comunicazione…
Assad, le paranoie sulla sicurezza e il viaggio a Teheran
Il 15 dicembre è uscito un breve dispaccio d'agenzia dall'Iran, in cui si annunciava il viaggio a Teheran del presidente siriano Bashar el Assad, in programma il 10 di gennaio prossimo. Cioè, la visita di Assad in Iran, è stata annunciata 27 giorni prima: una circostanza altamente inusuale. Basta pensare che quando a fine ottobre il presidente siriano si recò a…
Perché l'Arabia Saudita punta a una Nato Araba?
Poco più di una settimana fa, il ministro della Difesa saudita, il vice principe ereditario Mohammed Bin Salman, è apparso per la prima volta dalla nomina ad una conferenza stampa, convocata per annunciare ai giornalisti (e al mondo) la creazione di un'alleanza militare che coinvolge il suo paese come capofila di un gruppo di oltre 34 stati mediorientali e nordafricani…
Libano, Renzi e le regole d'ingaggio della missione Unifil
Martedì 22 dicembre il premier Matteo Renzi si è recato a Beirut, per incontrare l'omologo libanese Tammam Salam e per visitare il contingente italiano della missione Unifil, dispiegato a sud del fiume Litani, al confine con Israele. La missione Unifil è intervenuta per la terza volta dopo il conflitto israelo-libanese del 2006, dispiegando una forza d'interposizione in ottemperanza alla risoluzione 1701…
Mosul, che succede tra Italia e Irak?
«Nessuna intesa è stata finora raggiunta tra governo iracheno ed italiano» ha dichiarato il portavoce dell'esecutivo di Baghdad, Saad al Hadithi, a proposito dell'annuncio del premier italiano Matteo Renzi, che, durante il programma televisivo "Porta a Porta", aveva annunciato l'invio in Iraq di 450 militari da schierare a difesa dei lavoratori della Trevi, ditta di Cesena che si sarebbe aggiudicata l'appalto…
Così la cyber security elettrizza la Borsa
Cresce la voglia di sicurezza informatica e con essa un settore di nicchia che nei prossimi anni potrebbe offrire agli investitori ritorni davvero interessanti. +50% IN CINQUE ANNI Il giro di affari di questo comparto si prevede in crescita dai 106 miliardi del 2015 a 170 tra cinque anni, con un tasso di crescita annuo di circa il 10%. A…
Perché non nascerà (per ora) una Cia europea
Il premier belga Charles Michel, a seguito degli attentati di Parigi, ha proposto la creazione di una "Cia europea". L'idea di un'unica intelligence ha trovato sostegno, tra gli altri, anche nel sottosegretario con delega agli Affari europei Sandro Gozi, ma si scontra con numerosi ostacoli giuridici. A livello europeo esiste già una pletora di organi con alcune competenze in materia.…
Perché l'Italia deve fare la guerra a Isis anche in Libia
Anche a causa dell’aumento della pressione militare nei territori occupati fra la Siria e l’Iraq, più fonti confermano che il califfato ha deciso di trasferire i propri centri direzionali in Libia. L’operazione logistica non è di poco conto e testimonia il permanere della vocazione alla mobilità di una forma di terrorismo che aveva stupito il mondo proprio per il suo…
Juniper Networks, tutti i dettagli sull'attacco hacker negli Usa
È (di nuovo) allarme cyber security negli Usa. L'FBI sta indagando su un attacco hacker che coinvolge la multinazionale americana dell’ICT, Juniper Networks. L'allarme è scattato giovedì scorso, quando la stessa società ha scoperto un "back-door" - una porzione di codice non autorizzato - all'interno del firewall NetScreen, i dispositivi di sicurezza che dovrebbero proteggere le reti da violazioni. Non…