Le settimane che secondo il capo dello stato maggiore congiunto americano Joseph Dunford ci dividono dall'intervento militare in Libia scorrono inesorabili e le notizie su piani militari, praticamente già in fase operativa, si susseguono. Eric Schmitt del New York Times racconta dalla sue fonti di un Barack Obama "pressed" dai militari che ritengono una minaccia troppo grossa lo Stato islamico…
James Bond
Renzi, Carrai e Padoan. Cosa succede davvero sulla cyber security
I 150 milioni di euro che il governo Renzi ha stanziato nell'ultima Legge di stabilità per rafforzare la cyber sicurezza del Paese non sono di fatto disponibili, ma rientrano in un pacchetto di risorse legato all'approvazione, da parte della Commissione europea, della maggiore flessibilità sui conti. Quindi se l'ok di Bruxelles non dovesse arrivare, quei soldi, in pratica, non potrebbero…
Tutti i progetti militari di Ferretti con Finmeccanica, Saab e Thales
Il mondo della nautica militare da oggi ha un nuovo player. Il gruppo Ferretti, infatti, ha lanciato una nuova divisione orientata al supporto da fornire alle forze dell’ordine impegnate a presidiare e sorvegliare le coste italiane in missioni di pattugliamento, ricerca e soccorso, ma anche impegnate a fronteggiare le emergenze che vanno dai flussi migratori ai traffici illeciti alla sicurezza…
Ecco come e perché il Pentagono si concentra sulla cyber guerra alla Cina
Il segretario alla Difesa americano Ash Carter ha chiesto di aumentare i fondi a disposizione del bilancio per il 2017 del Pentagono. Carter, in conferenza stampa martedì scorso, ha detto che il piano economico è stato progettato tenendo a mente che la rinnovata spinta al riarmo della Cina è la principale minaccia per gli Stati Uniti, insieme all'attivismo russo oltre…
Cosa farà l'Italia in Irak
Nella mattinata di martedì, il consiglio dei ministri iracheno ha comunicato la decisione di assegnare i lavori di sistemazione della grande diga di Mosul alla ditta italiana Trevi, di Cesena. Il via ai lavori sarà successivo alla firma dei contratti e richiederà qualche altro passaggio amministrativo: le attività inizieranno probabilmente in primavera. Per l'Italia significa tornare subito a ragionare su…
Cosa fa davvero la Russia in Siria
Lunedì sono state diffuse le immagini riprese il 26 gennaio dal satellite israeliano "Aros", che ha inquadrato la base russa di Latakia, in Siria. Le immagini riprese dal sistema di sorveglianza che Israele ha ufficialmente lanciato nel 2006 con lo scopo di tenere sotto controllo l'attività atomica iraniana (erano tempi pre-deal), e pubblicate dal Fisher Institute for Air and Space…
Cyber security, cosa manca (e cosa si sta facendo) in Italia
Bene che Palazzo Chigi lavori a una migliore governance della cyber security italiana, ma altrettanta attenzione andrebbe impiegata nello sviluppo di competenze nazionali che oggi mancano. È una delle considerazioni emerse questa mattina nel corso della prima di una serie di tavole rotonde sulla sicurezza cibernetica del Paese, organizzate nella Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari a Roma da…
Che succede davvero nei Servizi
Che il comparto intelligence, come viene chiamato dai tecnici, sia in fermento da tempo non è un mistero, ma non tutto quanto accade nei servizi segreti in questo periodo è da collegare all’intenzione del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, di portare il suo intimo amico Marco Carrai a Palazzo Chigi come consulente per la cyber security. Il 1° febbraio il…
Cyber security, l'esempio di Cameron e Obama per Renzi
La crescente consapevolezza della minaccia cyber, stando alle cronache di questi giorni, ha convinto il presidente del Consiglio a mettere “ordine” nell’attuale architettura cibernetica italiana. Ciò che attualmente manca nella struttura istituzionale è una figura esecutiva di natura politica, che riesca a rendere “efficaci e efficienti” le iniziative strategiche e sia in grado di trasformarle in azioni concrete. Attualmente, sul…
Khalifa Haftar, la Libia e l'Italia
Nel 1983 era il comandante delle truppe di terra libiche quando Gheddafi ordinò l’invasione del Ciad, poi, sconfitto, disertò e andò a vivere in America (Virginia), per tornare in Libia quando scoppiò la rivoluzione contro Gheddafi nel 2011 a cercare un ruolo di primo piano: Khalifa Haftar è, ancora, l'uomo intorno a cui ruota buona parte del processo di pace…