Skip to main content
primo maggio

Il Primo Maggio celebra il cuore del lavoro

"Sicurezza il cuore del lavoro". È lo slogan che caratterizzerà a Prato il corteo dei lavoratori e il comizio dei leader dei segretari confederali per il Primo Maggio 2018. Il tema prescelto della festa dei lavoratori è proprio la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il programma della manifestazione nella città toscana è stato reso noto da giorni.…

Presidente Mattarella, è tempo di alzare la voce

È efficace il video di Luigi Di Maio oggi diffuso in chiave “ritorno alle origini”? Certo che lo è, peccato sia in totale contraddizione con quanto da lui stesso scritto ieri sul Corriere della Sera, dove ha riempito una pagina per spiegarci i termini di un accordo di governo con il Pd. È stato bravo ieri sera da Fazio, Matteo…

La resa di Di Maio (nelle mani di Salvini). La Lega fa l'asso pigliatutto

Spareggio o tempi supplementari? Voto subito o governo di transizione? La tracotanza del 5 marzo dopo quasi due mesi di melina e giochi tattici alquanto modesti giunge ad un primo capolinea. A farne le spese è, per ora, il giovane leader del Movimento 5 Stelle le cui mosse - a partire dal veto contro Silvio Berlusconi - si sono rivelate…

Quel che resta del Pd e di Di Maio e l’ascesa di Salvini. Lo spiega Sofia Ventura

"Altro che Pd, ormai esiste solo più il Partito di Renzi (Pdr)". Questo il bilancio di Sofia Ventura, politologa dell'Università di Bologna, dopo aver ascoltato Matteo Renzi da Fabio Fazio a Che Tempo che fa. Intervistata da Formiche.net, la Ventura, fine studiosa del mondo dem, smentisce chi dava per finito l'ex premier. Renzi c'è, e dà le carte. Le elezioni…

Renzi non è Macron. Ecco perché. Firmato Gianfranco Pasquino

Non mi pare davvero una grande pensata quella di Matteo Renzi che lancia un governo costituente come alternativa a un governo che, anche a causa della sua ostinazione, non riesce a nascere. Ha dimostrato di non avere ancora capito che le sue riforme costituzionali bocciate dal referendum erano pasticciate e pessime. Non avrebbero migliorato il funzionamento del sistema politico. Non…

Che tempo che fa nel Pd?

C’è poco da fare: Matteo Renzi forse non vincerà mai l’oscar del piacione dell’anno, traguardo peraltro forse poco agognato da una certa fiorentinità, soddisfatta e urticante, ma su questa storia dell’abbraccio con i Cinque Stelle dice cose quanto meno sensate, almeno dal punto di vista del Pd. Piaccia o no il loquente e l’argomentare. Nella sua rentrée nell’atelier di “Che…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Le stragi dell'Isis obbligano a non lasciare solo l'Afghanistan

Erano stati i talebani, lo scorso 25 aprile, ad annunciare la nuova campagna di primavera contro Stati Uniti e i loro alleati. Invece le prime stragi dopo l’annuncio sono opera dell’Isis che ha di nuovo insanguinato l’Afghanistan con attentati significativi per modalità e obiettivi. Il primo è avvenuto nel centro di Kabul, nei pressi del quartier generale dell’intelligence afghana, dove…

vertice libia mediterraneo

Terrorismo, dialogo e cooperazione. Di cosa si è parlato al vertice dell’Unione per il Mediterraneo

L’Italia tiene il punto al vertice dei presidenti dei Parlamenti dell'Ap-UpM (Assemblea Parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo) al Cairo e ribadisce, tra l’altro, nonostante il deludente rinvio della scelta, la candidatura di Roma per l’assegnazione della nuova sede del segretariato permanente dell’UpM. L’eurodeputata cinque stelle Tiziana Beghin, presente agli incontri che si sono svolti dal 27 al 29 di aprile:…

Brexit may referendum regno unito

Chi è, e cosa farà, Sajid Javid, nuovo ministro dell'Interno del Regno Unito

Amber Rudd è stata costretta ad abbandonare il governo inglese la scorsa notte dopo aver ammesso di aver ingannato il parlamento in seguito allo 'scandalo Windrush'. Il testimone è passato immediatamente a Sajid Javid, da oggi nuovo ministro dell'Interno. Javid, figlio di un autista di autobus pakistano la cui famiglia è arrivata nel Regno Unito negli anni '60, era già ministro per…

space

Se il capo del Pentagono e l'industria Usa chiedono più risorse per la difesa

Per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, i primi avversari non sono Russia e Cina, e tanto meno Iran e Corea del Nord, bensì i limiti al budget per la Difesa che potrebbero ripresentarsi a partire dal 2020. Parola del numero uno del Pentagono James Mattis, che di recente è apparso di fronte alla commissione Armed Services del Senato per…

×

Iscriviti alla newsletter