Skip to main content
usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Siria, restare o uscire? Ecco cosa si dice nella Casa Bianca. Il retroscena

Dopo il reiterato annuncio di Donald Trump di un ritiro prossimo delle truppe americane in Siria, scelta criticata da più parti del suo stesso governo, il tema è stato finalmente affrontato collegialmente martedì in un Consiglio di Sicurezza Nazionale (Nsc) nella Situation Room della Casa Bianca, alla presenza dei massimi consiglieri del Presidente come il ministro della difesa James Mattis,…

leonardo

Grecia e Turchia camminano sul filo della tensione: bloccato drone di Ankara

Una tensione che non accenna a diminuire. Per la prima volta gli F-16 greci hanno intercettato un drone Uav turco sui cieli dell'isola di Rodi. È la prima violazione da parte di un velivolo senza pilota, dopo quelli reiterati dei caccia militari di Ankara. Anche la stampa tedesca si spinge ad osservare che siamo ad un passo dallo scontro con due…

Se la discriminazione contro Israele è assai poco sportiva. In Tunisia

Sebbene lo sport abbia funzionato nel processo di avvicinamento tra le due Coree grazie alle Olimpiadi invernali 2018 a Pyeongchang, ora è invece fautore di nuove tensioni diplomatiche in Medio Oriente. Un tribunale di Tunisia, infatti, ha vietato la partecipazione di quattro atleti nel campionato giovanile mondiale di taekwondo che si svolgerà tra il 6 e il 13 aprile ad Hammamet.…

Dazi contro la Cina. Il rilancio di Trump per negoziare meglio (forse)

Il presidente americano Donald Trump non ha gradito – come i mercati – la reazione cinese alla sua mossa di alzare nuove tariffe commerciali contro Pechino, e per questo ha chiesto ai funzionari del dipartimento del Commercio di studiare subito una contro-reazione. Gli Stati Uniti il 22 marzo avevano comunicato l'intenzione di alzare dazi commerciali su un valore pari a 50 miliardi di…

Di Maio pilota e Salvini navigatore, il rally è cominciato

Finito il primo giro di consultazioni, la Città Eterna si divide tra due sentimenti opposti, che interpretano perfettamente le due facce della capitale politica della nazione. Cominciamo da quella non ufficiale, quella “ben informata”, quella dei circoli di massimo livello che frequentano i palazzi istituzionali. Qui non solo si dà l’accordo di governo come cosa fatta, ma addirittura si lavora…

mattarella

Vigore e azione di Sergio Mattarella contro la frammentazione nazionale

La politica, quando non tratta dei principi, è il campo del relativo, del possibile, del contingente. Mentre tuttavia uno degli aspetti che più preoccupava la filosofia classica era evitare o attenuare la frammentazione e il caos (un tempo si sarebbe detto l’anarchia), ossia la carenza di unità dello Stato; la democrazia consiste nella fede opposta che l’ordine non debba eliminare…

fontana

Su immigrazione e terrorismo più accordi e missioni combat. Parla Fontana (Lega)

“Il problema dell’immigrazione si risolve nei Paesi d’origine o di transito dei flussi. Se l’Europa non ci aiuta, l’Italia può agire subito perché qualche volta ci sottovalutiamo e comunque l’anno prossimo, con le elezioni europee, i partiti identitari avranno un grande successo: faremo in modo che l’Ue agisca in modo più incisivo”. Lorenzo Fontana, veronese, compirà 38 anni il 10…

lega salvini politica

Perché Popper è meglio di Rousseau per spiegare il successo di 5 stelle e Lega

A Karl Popper è toccato un insolito destino. Esponente di primo piano della cultura europea, in Italia il suo successo è stato relativo. Le sue opere sono state apprezzate da una ristretta cerchia intellettuale, ma non si può dire che abbiano avuto la diffusione che meritavano. Due i peccati originali: il culto della libertà e la critica feroce nei confronti…

Def e non solo. Così Vito Crimi punta a concertare la transizione

Apertura al dialogo, garanzia degli equilibri istituzionali e rispetto della volontà dei cittadini. Il neo eletto presidente della commissione speciale in Senato Vito Crimi ha pubblicato oggi un post sul Blog delle Stelle per spiegare come intende ricoprire il suo ruolo nella commissione. L'organismo parlamentare resterà in carica fino alla formazione del governo e dovrà occuparsi dei cosiddetti affari correnti,…

Stefanini, Russia, sanzioni putin

Tutte le bugie sulle sanzioni contro la Russia. Parla l’ambasciatore ucraino

Di Yevhen Perelygin

La recente reazione unanime di Londra e dei Paesi alleati in risposta alle eventuali “azioni sporche” della Russia, nel cosiddetto “caso Skripal”, hanno rievocato un dibattito acceso sulle possibilità di estendere le sanzioni alla Russia. La discussione sta suscitando una vasta eco anche nei media italiani, dove sono stati ricordati “danni per 10 miliardi di euro”, “la catastrofe economica”, e…

×

Iscriviti alla newsletter