5 Stelle En Marche? Non andate a dirlo a Jean Paul Fitoussi, perché potrebbe non prenderla bene. L'economista di fama internazionale, professore della Luiss School of Government, non accetta paragoni tra il suo amico Emmanuel Macron e Luigi Di Maio. E tantomeno riesce a immaginarsi gli euro-entusiasti francesi e i pentastellati in uno stesso gruppo al Parlamento europeo, è "fantascienza".…
Mailing
Phisikk du role. Cdp, Sogei e le altre. Ecco la giostra delle nomine
Un antico brocardo latino, in cui gli studenti di giurisprudenza si imbattono studiando diritto civile, recita: habilis ad nuptias habilis ad nuptiarum consequentias. Vuol dire, riferito al minore o all'inabilitato, che se questi è in grado di contrarre matrimonio, sarà in grado anche di affrontarne le conseguenze. Traducendo il nobile brocardo in cose della politica diremo che ai vincitori, che…
Terrorismo? Combattiamo la radicalizzazione con la prevenzione. Lorenzo Vidino spiega come
Washington, dall’Italia arriva l’eco di minacce di possibili attacchi terroristici e delle puntuali azioni delle forze dell’ordine per intercettare ed arrestare possibili jihadisti. Lo stato dell’allerta non è cambiato ma la percezione del rischio a Roma sta aumentando. Negli Stati Uniti la consapevolezza è decisamente maggiore e ormai lo è almeno dal 2001. Proprio a Washington è ben conosciuto ed…
Tre operazioni antiterrorismo in tre giorni. Adesso la politica faccia la sua parte
Non era mai capitato che ci fossero tre operazioni antiterrorismo in tre giorni consecutivi: dopo il centro islamico di Foggia dove un egiziano indottrinava bambini allo sgozzamento degli infedeli e l’italo marocchino del Torinese che faceva proselitismo sul web e diffondeva manuali in italiano per utilizzare automezzi o coltelli, il 29 marzo la Polizia ha smantellato a Latina la rete…
Così Fioramonti, Maggino e Tridico spiegano l'economia dei 5 Stelle
Poche esternazioni, "la situazione politica è delicata", ma qualche punto fermo sulle possibili alleanze arriva lo stesso così come la posizione sugli accordi di governo: dipenderà dal programma. Eppure se il dialogo del Movimento 5 Stelle è con tutti i partiti, chi non è considerato un interlocutore è Silvio Berlusconi. Lorenzo Fioramonti, ministro dello sviluppo economico in pectore del Movimento…
Luigi e Matteo, la strana coppia. Ecco cosa li divide e cosa li unisce
In queste ultime ore il barometro del rapporto tra Luigi Di Maio e Matteo Salvini segna tempesta. Scambi di accuse, minacce, invettive reciproche. Se sono reali o si tratta solo di un po’ di teatro per rendere più credibile un accordo già chiuso lo si capirà da martedì prossimo, quando al Quirinale inizieranno le consultazioni per il governo. Reggerà il…
Per Francesco la Cina è sempre più vicina
Questa volta sembra che si possa dire che l’accordo religioso tra Santa Sede e Repubblica Popolare Cinese sia a portata di mano. Infatti non sono gli avversari dell’intesa, per i quali l’identità si delinea nell’avversione, ma proprio i fautori a sostenerlo. La dichiarazione più importante in tal senso è quella del ministro degli Esteri della Cina di XI Jinping, il…
Adepp spiega perché le Casse investono in Banca d'Italia (che segna un utile record di 3,9 miliardi)
Bilancio record per la Banca d'Italia, che chiude il 2017 con numeri mai raggiunti prima. Questa mattina il governatore Ignazio Visco (nella foto) è intervenuto all'annuale assemblea chiamata ad approvare il bilancio di Via Nazionale (qui il documento). Lo scorso anno Palazzo Koch ha riportato un utile netto record di 3,9 miliardi che consente di girare allo Stato un dividendo di…
Boeing, anche il colosso dei cieli colpito dal virus WannaCry
Il colosso americano dell'aerospazio Boeing si aggiunge al lungo elenco dei soggetti presi di mira dal virus WannaCry, all'origine di un mega cyber attacco che nella scorsa primavera ha coinvolto oltre 150 Paesi. LE RIVELAZIONI DELLA STAMPA USA A riferirlo sono alcuni media statunitensi, spiegando che i vertici dell'azienda costruttrice di aerei hanno comunque fornito rassicurazioni sul fatto che non…
Per guardare al futuro occorre partire dall'iniquità del presente. Parola di Giuliano Amato
Il nuovo governo è lungi dall'essere formato, ma per molti osservatori è già tempo di pensare a dove mettere le mani una volta che l'esecutivo vedrà la luce. Ieri, nella cornice dell'Enciclopedia italiana a Palazzo Mattei si è tenuto il dibattito Idee per l'Italia di domani, alla presenza, tra gli altri del direttore generale della Treccani, Massimo Bray, del direttore…