Gli investimenti in infrastrutture, secondo molti esperti, genererebbero un aumento più che proporzionale del Pil. L’amministrazione Obama, ad esempio, riteneva che a ogni dollaro speso per il Piano American recovery and reinvestment del 2009 sarebbe seguito un ritorno in termini di Pil pari a un dollaro e mezzo.Secondo questa logica, la spesa pubblica può essere usata per ovviare al sottoutilizzo…
Mailing
La difesa del Paese non aspetta. Se il Libro bianco resta in cantina
Quando il Libro bianco per la sicurezza internazionale e la difesa fu presentato nell’aprile 2015, a molti sfuggì che se nel capitolo finale erano indicate scadenze molto ravvicinate per metterne in pratica i contenuti (al massimo sei mesi con la sola eccezione del disegno di legge di modifica delle normative in vigore per la cui predisposizione era fissato il termine…
Appunti per una legislatura spaziale. L'appello del presidente dell'Asas
Lo spazio è ancora uno dei pochissimi settori dell’alta tecnologia in cui l’Italia riveste una posizione di leadership a livello globale. È un settore dove il nostro Paese ha investito con continuità negli anni, sviluppando capacità e infrastrutture all’avanguardia che possono sostenere lo sviluppo e l’erogazione di una pluralità di servizi trasversali, in risposta a diverse esigenze, a partire da…
Caro Parlamento, difesa e sicurezza contano. Ecco perché (e come) l'Italia deve investire
Ci troviamo di fronte alla possibile e auspicabile creazione di un sistema comune della difesa europea, ovvero alla nascita di Forze armate europee. La scelta di aggregare le Forze comuni porta con sé anche la potenziale aggregazione di tutto il sistema dell’industria continentale. La nuova postura di Bruxelles implica che ci saranno settori dell’industria della difesa che saranno riorganizzati. Probabilmente…
Così Giovanni Canzio spiega l'indipendenza della magistratura nel XXI secolo
L’organizzazione della giurisdizione costituisce uno dei cardini fondamentali dello Stato di diritto perché mediante l’esercizio della giurisdizione si realizza la tutela dei diritti fondamentali della persona. Interrogarsi sui princìpi di indipendenza e di autonomia della magistratura vuol dire, oggi, (ri)scoprire il fondamento della legittimazione del magistrato nella società moderna/postmoderna, insieme con le ragioni della fiducia dei cittadini nell’ordine democratico. La…
Come trattare la Generazione Z, quella "delle stelle"? La riflessione di Benedetto Ippolito
Si parla ormai da qualche tempo della nuovissima generazione Z. Si tratta di quei bambini che non soltanto hanno vissuto l’adolescenza nel nuovo millennio, ma vi sono immersi dalla nascita. Insomma, una classe interamente staccata dal xx secolo. Il mondo per loro è ormai interamente contraddistinto dal virtuale e dalla connettività permanente. I giochi, i film, l’apprendimento informativo, ogni tipo…
Perché l’Italia è stata lungimirante sul caso Skripal. Mentre Merkel e Macron... Parla Franco Frattini
Sul caso Skripal, l’ex spia russa trovata avvelenata su una panchina a Salisbury assieme alla figlia, la reazione italiana è stata certamente tardiva. Tagliata fuori ancora una volta dal concerto europeo, che ha subito serrato le fila con un comunicato congiunto con Washington, l’Italia dimostra forse di non avere una politica estera autonoma. Ma, a detta di Franco Frattini, presidente…
Tra Merkel e Macron: dove sta l’Italia?
Rilanciare l’Unione europea. Macron ne aveva fatto un cavallo di battaglia della sua campagna presidenziale. Ha dovuto però attendere quasi un anno per provare a dar seguito alle sue promesse elettorali. A pesare è stato l’inatteso stallo di circa sei mesi dalle elezioni in Germania, con una Merkel che solo da qualche giorno è riuscita a chiudere l’accordo per l’avvio…
Il fantasma cyber all’opera. Perché Cambridge Analytica è nella bufera
Cambridge Analytica, è questo il nome della compagnia statunitense al centro di un nuovo scandalo che punta diritto alla Casa Bianca e che riaccende l’attenzione – mai sopita dalle parti di Washington – sul tema delle interferenze in campagna elettorale e del condizionamento del voto attraverso l’utilizzo dei social network. Questa volta, però, al banco degli imputati non siedono i…
Russi che muoiono a Londra. Ora la polizia inglese tratta la morte di Glushkov come omicidio
La Metropolitan Police inglese ha aperto un’indagine per assassinio sulla morte di Nikolai Glushkov, oligarca russo esule da Mosca, ritrovato qualche giorno fa senza vita nella sua casa di New Malden, sobborgo del south-west londinese. Ci sono segni di “compressione” sul collo, dicono le prime analisi sul corpo eseguite dai medici legali incaricati da Scotland Yard, circostanza che fa pensare a uno strangolamento…