“Come sarebbe bello se alla crescita delle innovazioni scientifiche e tecnologiche corrispondesse anche una sempre maggiore equità e inclusione sociale!”. Questo l’auspicio di Papa Francesco, che alla Ted Conference di Vancouver del 2017 aveva istruito la platea sul ruolo che la tecnologia può giocare nella riduzione delle disuguaglianze. Oggi, nella sala Marconi del Palazzo della Radio Vaticana, si è tenuta…
Mailing
Donne e lavoro. Bilanci e promesse oltre l'8 marzo
Nella giornata dedicata alle donne si fanno bilanci e promesse. Nonostante piccoli miglioramenti dovuti allo spostamento dei lavori dall'industria ai servizi, le donne sono ancora largamente escluse dal mercato del lavoro e, ad ogni modo, difficilmente hanno percorsi lavorativi continui. Ne sono causa la procreazione e la cura dei figli come degli anziani e dei disabili in famiglia. Necessarie sono…
Le aziende italiane si vestono di rosa. I numeri di Infocamere sull'imprenditoria femminile
“Qualsiasi cosa facciano le donne devono farla due volte meglio degli uomini per essere apprezzate la metà. Per fortuna non è una cosa difficile!”. Le parole – ironiche, ma non del tutto – di Charlotte Witton, una delle prime donne sindaco in Canada, onorano in qualche modo ancora oggi i grandi risultati delle donne. Ma niente può riuscirci come i…
Una donna manager a caccia di donne (manager). Conversazione con Cristina Calabrese (Key2people)
Una storia professionale mista di stampo manageriale e consulenziale maturata prima nel mondo delle risorse umane di due società come Olivetti e Vodafone e poi 15 anni in consulenza nel mondo dell’head hunting. Cristina Calabrese, dal 2015 amministratore delegato di Key2people, società indipendente a capitale italiano di executive search, racconta a Formiche.net una carriera fatta di grandi sfide, scelte importanti…
Così a Washington si discute su come proteggerci dalle interferenze russe
L’Atlantic Council di Washington DC ha lanciato il report “Democratic Defense Against Disinformation”, dedicato alla individuazione e all’applicazione di strumenti di contrasto alle campagne di disinformazione perpetrate sui social media da organizzazioni internazionali ed attori interessati a destabilizzare i processi democratici in Occidente. Il lavoro è stato realizzato dall’Ambasciatore Daniel Fried, Distinguished Fellow alla Future Europe Initiative dell’Atlantic Council, e da…
Tutti i programmi esplorativi della Nasa (e l'effetto Trump) spiegati da Charles Elachi
Dal ritorno dell'uomo sulla Luna agli oceani di Europa, passando per lo studio dei terremoti marziani e la ricerca di esopianeti adatti alla vita. È un programma esplorativo a tutto tondo quello con cui la Nasa e i partner internazionali (tra cui anche l'Agenzia spaziale italiana) si apprestano a rivoluzionare la nostra conoscenza dello spazio, spiegato da Charles Elachi, direttore del…
Il Pd pochi lo votano ma tutti lo vogliono (dopo). Il pressing per l'alleanza con Di Maio di Scalfari (e Travaglio)
Sconfitti ma centrali. Il destino cinico e baro sembra voler affliggere il Partito democratico che dal giorno dopo le elezioni fa fatica a ritrovare la sua bussola. Il paradosso è doppio. Per un verso ha perso sonoramente nelle urne ed ora è attratto dalle sirene degli avversari che l'hanno sconfitto. Per altro verso, si trova nella condizione di poter tornare a…
Perché Renzi non è Macron ma dovrebbe fare come Cameron. La versione di Alan Friedman
Silvio Berlusconi è il grande assente del dopo voto. La coalizione di centrodestra ha ottenuto il più alto numero di seggi, anche se è ancora ben distante dalla maggioranza, eppure il Cavaliere non è uscito allo scoperto da domenica. Sarà per il clamoroso successo dei Cinque Stelle, al di là di ogni pronostico. Ma a bruciare, dicono i suoi stessi…
Così Mattarella porterà l’Italia fuori dallo stallo parlamentare. Parola di Renato Balduzzi
Un Sergio Mattarella stile Luigi Einaudi per un governo che si formerà seguendo con scrupolo la Costituzione. La previsione arriva da Renato Balduzzi, docente di Diritto costituzionale all’Università Cattolica di Milano e membro del Csm, che non ha dubbi: da questa fase d’incertezza “se ne esce attraverso le regole della Costituzione e attraverso le consuetudini e le convenzioni che si…
Come cambia il Pd con Calenda e perché non sottovalutare la novità
La batosta elettorale del Partito Democratico rientra a pieno titolo tra i fatti inequivocabili del 4 marzo. Ormai è il momento, per il più importante partito della sinistra, di porre rimedio alla situazione e di tornare ad immaginare il futuro. Un punto di partenza è evidente. Lo spazio politico progressista, tremendamente ridimensionato, non è scomparso e non vede reali alternative…