«Non smettete di tornare alla Parola di Dio»: è questa la consegna affidata dal cardinale Pietro Parolin alla comunità di Sant’Egidio in occasione delle celebrazioni per i cinquant’anni di attività, perché — ha spiegato — «l’ascolto quotidiano della Parola, dalla bella basilica di Santa Maria in Trastevere a ogni angolo di Roma e del mondo è stato il filo rosso…
Mailing
La Popolare di Bari si allea con Satispay nel nome del Fintech
Banca Popolare di Bari affronta la rivoluzione Fintech alleandosi a Satispay, uno dei principali attori del settore dei nuovi pagamenti via smartphone. L'istituto guidato dall'ad Giorgio Papa (nella foto) si fa così promotore della piattaforma attraverso le oltre 300 filiali distribuite soprattutto al Sud. "Satispay rappresenta una moderna modalità di pagamento a disposizione sia per i nostri clienti consumer, che…
Kim invita Moon a Pyongyang, tra diplomazia, simboli e strategia
Il portavoce del Palazzo Blu di Seul ha fatto sapere ai giornalisti internazionali che il dittatore nordcoreano Kim Jong-un ha invitato a Pyongyang il presidente Moon Jae-in. A veicolare l'invito sarebbe stata la delegazione di funzionari che il Nord aveva inviato a presenziare alla cerimonia inaugurale delle Olimpiadi invernali di PyeongChang che si è tenuta venerdì. Dopo lo show, Moon ha…
Thoreau, nemico dei tiranni, amico della natura. Due libri per ricordarlo
A poco più di due secoli dalla nascita, il poliedrico ed eccentrico intellettuale americano Henry David Thoreau (Concord, 12 luglio 1817- Concord, 6 maggio 1872), non cessa di stupire per la preveggenza delle sue analisi in tema di diritti civili e per l’attualità del suo ecologismo “spirituale”, si potrebbe dire, lontano dall’irenismo di certo ambientalismo contemporaneo. Filosofo, scrittore, poeta e,…
Il centrodestra è la prima coalizione, il M5S il primo partito. Il sondaggio Lorien
La campagna elettorale che condurrà al voto del prossimo 4 marzo sta assumendo sempre più i contorni di una sfida tra centrodestra e MoVimento 5 Stelle, con il Partito Democratico a inseguire nella scomoda posizione di terzo incomodo. L'ultimo sondaggio realizzato da Lorien fotografa un quadro politico che va via via delineandosi sempre di più, nel quale il centrodestra si…
Perché difendere Eni dal processo mediatico. Parla il prof. Giulio Sapelli
Una nuova vicenda giudiziaria ha fatto irruzione nel sistema dell’informazione. Le gravissime accuse, asseverate dal giudice che ha disposto le misure cautelari, fanno emergere un quadro che se confermato merita di essere definito inquietante. Al centro delle vicende di presunta corruzione ed inquinamento giudiziario, vi è una grande azienda italiana, forse la più rilevante: l’Eni, la quale - va ricordato…
America first, al fianco dell'Italia. L'intervento dell'Ambasciatore Usa Lewis Eisenberg
Gli Stati Uniti e l'Italia hanno molto in comune, non solo la creatività della gente, ma anche il modo in cui siamo organizzati. Le piccole e medie imprese a conduzione familiare sono al centro della nostra cultura d' impresa e apprezziamo sia lo spirito imprenditoriale che l' innovazione. Gli affiliati delle aziende statunitensi in Italia assumevano, nel 2015, oltre 220.000…
Il Tap di nuovo sotto assedio, ora è a rischio la sicurezza degli operai. La solidarietà di Calenda
Non c'è pace per il Tap, il gasdotto salentino che porterà in Italia il gas azero, aumentando sensibilmente la capacità di approvvigionamento. Come più volte documentato da Formiche.net, l'infrastruttura è al centro di durissime contestazioni da parte dei comitati locali, ma anche di inchieste partite dalla procura di Lecce. Questa mattina davanti ai cancelli del cantiere sono andati in scena…
Il dilemma del Cavaliere
C’è tensione a destra, è inutile nasconderlo. Non c’è empatia tra il Cavaliere e Salvini (e nemmeno con la Meloni) e c’è una questione ben più profonda che attiene agli equilibri veri di potere del nostro Paese, tema che naturalmente è caro al fondatore di Forza Italia. Allo stato però sono in campo due elementi massicciamente contraddittori tra loro e…
Macerata, la violenza di piazza e lo scontro ideologico
Che la gravissima vicenda di Macerata potesse essere strumentalizzata era una cosa ovvia fin dal primo momento. Questa campagna elettorale, infatti, ha al centro la questione della sicurezza e dell’immigrazione. Pertanto ogni occasione è buona per dimostrare che si ha ragione o si ha torto. Che si arrivasse però a farne il feticcio per rievocare antichi fantasmi e addirittura un…