Un mese al voto e Confindustria si interroga sull’appuntamento elettorale. Il presidente Vincenzo Boccia non vuole schierare gli industriali italiani a favore di un partito o di una coalizione, ma ha scelto di tentare la via opposta. Far schierare le formazioni politiche a favore delle imprese. "Non promesse elettorali ma un piano organico di politica economica". Così, su Twitter, viale…
Mailing
Nelle proposte dei partiti giovani, sanità e Mezzogiorno snobbati. Idee confuse su fisco e pensioni. Parla Paganetto
Proposte interessanti ma senza una precisa priorità e soprattutto senza un quadro che dia il senso della scelta strategica di fondo del partito o della coalizione che guiderà il Paese nella prossima legislatura. Luigi Paganetto, professore emerito di Economia politica all'Università "Tor Vergata" di Roma, docente alla Scuola nazionale dell'amministrazione e presidente della Fondazione Tor Vergata Economia, ha letto per…
Elezioni, ecco le priorità dei partiti su ambiente ed energia
Tra i riti elettorali uno dei più importanti e dei più formali, non fosse altro per il requisito del testo scritto, è la presentazione del programma. Testi piuttosto corposi o al contrario agili, ma di regola caratterizzati tutti dall'obiettivo di rendere più facilmente comprensibili le priorità delle diverse forze politiche sulle questioni di volta in volta considerate. D'altronde, si sa,…
Da Gerusalemme ai diritti umani, ecco l’agenda dell’incontro fra Papa Francesco e Erdogan
In Vaticano si augurano che non ci siano ritardi, ma con il presidente turco non si sa mai. A ogni modo, la tabella è fissata ed è rigida: alle 9.30 è prevista l’udienza riservata del Papa a Recep Tayyip Erdogan. Al termine, quest’ultimo si recherà dal segretario di stato, il cardinale Pietro Parolin, con il quale – come di rito…
Perché non sottovalutare Erdogan e la sua Turchia. L’analisi di Dottori
Il livello di ambizione espresso dalle politiche turche degli ultimi 15 anni è stato spesso frainteso, tanto in Europa quanto negli Stati Uniti. I più hanno visto nell’ascesa al potere di Recep Tayyip Erdogan e del suo Akp soprattutto la manifestazione di un tentativo di riforma nazionale, volto ad accelerare la modernizzazione economica del Paese e a liberarlo dalla potente…
Cyber intelligence, il caso Eye Pyramid visto dal Copasir
Eye Pyramid è uno dei casi cyber più eclatanti che nel corso del 2017 hanno interessato il lavoro del Copasir. Quanto fatto dal Comitato - organo parlamentare di vigilanza sui servizi segreti – è messo nero su bianco nella relazione annuale (e in questo caso conclusiva) inviata al Parlamento e che Cyber Affairs e Formiche.net hanno visionato. LA VICENDA EYE PYRAMID L'evento,…
Vi racconto perché mi sono candidato con Forza Italia. Parla Cangini (ex direttore di Qn)
"La mia prima impressione di questa campagna elettorale? Che sia davvero povera. I partiti stanno investendo pochi soldi. Il che obiettivamente non è un bene perché, fuor di demagogia, la politica è una cosa seria". Dopo aver guidato per più di tre anni il Quotidiano Nazionale e Il Resto del Carlino, Andrea Cangini ha scelto: alle elezioni politiche in programma ormai tra un…
La rotta stretta della politica commerciale Usa
Da un paio di giorni, arrivano, da Washington, informazioni e corrispondenze secondo cui sarebbero imminenti dazi nei confronti delle importazioni di prodotti siderurgici negli Usa. Verrebbero mascherati come misure anti–dumping e specialmente nei confronti di produttori asiatici. Queste notizie vanno inserite in un quadro più vasto. Il 30 gennaio, il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha pronunciato, il suo…
I primi numeri del progetto di Donald Trump per le infrastrutture americane
La Casa Bianca sta portando avanti in queste ore uno studio approfondito sugli effetti economici di un potente piano di finanziamento destinato ad aumentare gli investimenti federali per rinnovare e implementare il sistema infrastrutturale statunitense. Formiche.net ha recentemente dedicato un primo approfondimento alla bozza che sta circolando tra i Dipartimenti dell’amministrazione interessati al provvedimento e ha evidenziato come – sulla base…
Smart manufacturing e industria 4.0, a che punto siamo in Italia
Il Workshop “Smart Manufacturing (ALM) in Industry 4.0: where we stand?” (tenuto nell’ambito del convegno internazionale NanoInnovation 2017) ha cercato di fare il punto sullo stato della tecnologia della manifattura additiva nel Paese. Animato da importanti esponenti del mondo accademico, della ricerca e industriale, il workshop ha fornito uno spaccato interessante della situazione, grazie alle testimonianze e agli spunti di…