Skip to main content

Tutti i nomi dei candidati del Pd alle elezioni

Il segretario del Pd Matteo Renzi sarà candidato, come annunciato, nel collegio uninominale di Firenze al Senato e in due listini plurinominali, in Campania e Umbria. Maria Elena Boschi sarà in lista nel collegio uninominale di Bolzano alla Camera. Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni sarà impegnato nel collegio uninominale Roma 1 per la Camera dei Deputati e in due listini proporzionali nelle Marche e in…

casa bianca, midterms

Ecco il piano della Casa Bianca per gli investimenti nelle infrastrutture

“I seguenti principi sono finalizzati a proteggere l’ambiente e allo stesso tempo agevolare la presentazione di progetti per nuove infrastrutture con minor costo e maggiore efficacia”: si apre così uno dei provvedimenti normativi più importanti su cui sta lavorando in questi giorni la Casa Bianca. Il testo, pubblicato in anteprima dal Washington Post, rappresenta un ottimo riferimento per studiare gli…

Lia Levi Memoria Olocausto

L’orrore delle leggi razziali in un racconto da leggere

“I provvedimenti contro gli ebrei continuavano a cadere a scansione lenta come quei goccioloni radi, ma già carichi, che preludono alla tempesta”. Bastano poche righe per concepire l’intensità dell’ultimo libro di Lia Levi, "Questa sera è già domani", presentato per la prima volta al Centro Studi Americani, non a caso, nella settimana in cui cade il Giorno della Memoria. “Un…

protezionismo cina

America prima, ma non sola. Il messaggio di Trump e l'Italia secondo Germano Dottori

“America First non vuol dire America alone”, così Trump a Davos prova a rassicurare l’elite socio/economica internazionale nel suo discorso al Forum economico globale. A detta di tutti, a Davos Trump giocava fuori casa. Un Presidente che vede nel commercio internazionale un gioco a somma zero irrompe nel sacro tempio della globalizzazione, dove la libera circolazione di uomini, merci e…

niger

Dopo le scintille, il dialogo. Francia e Italia si ritrovano sui dossier caldi dell'economia

Due terzi di Europa, un quarto di Italia e uno di Francia. Un cocktail servito in un momento non certo tra i più facili tra Roma e Parigi. Rinsaldare la collaborazione politica e industriale tra i due Paesi, in nome di un nuovo europeismo un po' scudo un po' antidoto ai populismi, non era compito facile. Anche per gli ospiti…

macron

Trump e Macron. La strana coppia secondo Jean Paul Fitoussi

Né alfiere dell'Europa né anti-Trump. Per Jean-Paul Fitoussi, economista francese, professore della School of Government della Luiss, è inutile etichettare con uno slogan il presidente francese Emmanuel Macron, sua stretta conoscenza. È bastato il suo appello, applauditissimo, per un'Europa forte, aperta, ecologica, pronunciato dinnanzi alla platea del World Economic Forum di Davos, per far tornare esperti e opinionisti a parlare…

elezioni, voto, politica, swg

Forza Italia cresce, il Pd recupera e M5S cala. Il sondaggio di Lorien (WPP)

L’ultima analisi dell’istituto Lorien sul prossimo voto politico offre alcuni interessanti spunti di riflessione. Il primo riguarda le fake news, problema ormai assurto a tema di battaglia planetaria, al pari del riscaldamento globale. Eppure fino a non tanti mesi fa, la percezione da parte del cittadino era davvero minima. Oggi non è più così. Una massiccia campagna da parte di…

Urgente! Il richiamo dei vescovi alla politica italiana

Non c'è più tempo per le incertezze da parte della politica e i vescovi italiani questo l'hanno capito bene. "Urgenza morale, urgenza spirituale, urgenza sociale in nome del rilancio del Paese. La ricostruzione materiale all'indomani del sisma e quella legata a possibilità di futuro per giovani, famiglie, migranti. Le responsabilità della politica, l’impegno della comunità ecclesiale". È l'incipit, che non…

Gli interessi legittimi dell’industria nazionale

Occorre difendere gli interessi legittimi dell’industria nazionale in Italia e nel mondo. Lascia perplessi l’intenzione della Commissione europea di voler rinviare il nostro Paese all’esame della Corte di Giustizia con sede in Lussemburgo. Il governo italiano a giudizio dell’esecutivo europeo, non avrebbe osservato le regole comunitarie favorendo l’industria nazionale attraverso l’acquisto di navi della Marina militare, nonostante lo prevedesse la…

La battaglia europea sul Fondo e l’interesse italiano. Parla Moavero (Luiss)

Ai suoi primi vagiti sta già facendo discutere, e molto. Il Fondo monetario europeo proposto dalla Commissione europea, nuovo strumento di salvataggio dei Paesi e delle banche che sostituisce il fondo anticrisi Esm, potrebbe infatti destinare maggiore potere decisionale ai suoi due più grandi contributori, Francia e Germania, a scapito di altri Paesi. E c’è chi, come Forza Italia, teme…

×

Iscriviti alla newsletter