C'è aria di strappo totale tra Donald Trump e il direttore dell'FBI Christopher Wray. Al centro della disputa c'è il vice direttore del bureau Andrew McCabe, nel mirino del presidente e dell'attorney general (ministro della Giustizia) Jeff Sessions, i quali avrebbero fatto pressioni su Wray per licenziarlo. Le indiscrezioni arrivano dai media americani che riportano fonti attendibili interne all'amministrazione. Il…
Mailing
Trump e la Russia? Predica bene, ma razzola meglio
Nei giorni in cui Donald Trump celebra il suo primo anno alla Casa Bianca la comunità dei think tank a Washington si concentra sulle decisioni presidenziali che più hanno caratterizzato i dodici mesi allo Studio Ovale, nell’intento di tirare un primo bilancio dell’era Trump e capire in che modo vada evolvendosi la posizione degli Stati Uniti sui temi di politica…
Chi ci sarà (e di cosa si parlerà) al #TavoloItalia dell'Osservatorio Orti di I-Com
Dopo le tre tappe territoriali che hanno toccato nei mesi scorsi Puglia, Lombardia e Veneto, arriva a Roma l’Osservatorio sulle relazioni territorio-impresa di I-Com (Istituto per la Competitività), che analizza i rapporti virtuosi tra imprese e amministrazioni locali. L’evento è in programma mercoledì prossimo, 24 gennaio, a Palazzo Colonna a Roma. Formiche.net sarà ancora una volta media partner dell’evento. Il…
Macron va alla guerra economica. Il protezionismo 4.0 della Francia
Si apre la settimana del meeting di Davos, dove i leader mondiali si riuniranno, in un hotel circondato dalle Alpi svizzere, per candidarsi alla leadership dell'ordine liberale globale, con le dovute eccezioni. A cominciare da Donald Trump, che venerdì parlerà davanti all'assemblea plenaria per illustrare soddisfatto i primi risultati del suo "America first", circondato dai più stretti collaboratori alla Casa…
La grande assente nel dibattito elettorale: la politica estera e di sicurezza
Nel dibattito elettorale è praticamente assente la politica estera, a parte le generiche affermazioni di filo-europeismo e di filo-atlantismo. Eppure un Paese come l’Italia, export-led e in cui due delle maggiori preoccupazioni dell’opinione pubblica sono l’immigrazione e il terrorismo, essa dovrebbe avere un significativo rilievo, per quanto ridotti possano essere gli spazi della reale autonomia nazionale. Tale esigenza è confermata…
Fake news e disinformazione, perché l'Italia non può abbassare la guardia. L'analisi del DFRLab (Atlantic Council)
Resta alta l'attenzione dei media e dei team di ricerca internazionali sulla possibilità che anche le elezioni italiane - dopo quelle americane, francesi e tedesche - possano essere vittima di una massiccia campagna di disinformazione orchestrata da hacker sospettati dai servizi d'intelligence di legami col Cremlino. Se da un lato il Viminale ha da poco lanciato un nuovo servizio della…
Così Papa Francesco ha chiesto scusa alle vittime di abusi
Fedele al suo stile, al suo carisma e alla sua personalità, Papa Francesco, sul volo di rientro dal Perù, ultima tappa del suo viaggio latino-americano, si è assunto le sue responsabilità, chiedendo scusa alle vittime degli abusi: “In Cile ho parlato due volte sugli abusi: davanti al governo e nella cattedrale con i sacerdoti. Proseguo con la tolleranza zero iniziata…
Cosa cela la divergenza tra Bergoglio e l'arcivescovo di Boston O'Malley. Parla Alberto Melloni
Durante il suo viaggio in Cile e Perù, Papa Francesco, rispondendo alle domande dei giornalisti sul "caso" del vescovo di Osorno Juan Barros, accusato di aver coperto i crimini di pedofilia di padre Fernando Karadima, quest'ultimo importante figura di religioso carismatico e formatore di gran parte del clero cileno, condannato nel 2011 dal Vaticano a seguire una "vita di preghiere e penitenza", si…
Così il regime di Nicolás Maduro reprime la Chiesa cattolica in Venezuela
Preti in carcere per le parole pronunciate nell’omelia. È questa la nuova modalità di repressione del regime del presidente Nicolás Maduro in Venezuela. La Conferenza Episcopale Venezuelana è diventata una delle voci più dure contro il governo socialista. Non è rimasta in silenzio, nonostante le minacce, e ha denunciato la persecuzione da parte delle forze del chavismo contro tutti i…
Il merito di Trump? La coesione europea. Parola di Giampiero Gramaglia
Formiche.net ha dedicato all'anniversario del primo anno di presidenza di Donald Trump una serie di approfondimenti, attraverso le letture di analisti ed esperti. Giampiero Gramaglia, giornalista esperto di Esteri ha scalato tutti i ruoli all'interno dell'Ansa dalla sede di Washington fino alla direzione, attualmente collabora con l’Istituto Affari Internazionali (Iai) dove dirige Affari Internazionali. Che cosa è cambiato con la presidenza Trump?…