Skip to main content

Fine della relazione speciale fra Usa e Uk. La linea di Corbyn

Rapporto speciale Usa-Gran Bretagna? Niente di così importante o degno di tutela per Jeremy Corbyn. Quando Donald Trump ha annullato il suo viaggio diplomatico in Inghilterra a seguito di una serie di sospetti circa l'accoglienza che gli sarebbe stata riservata, - e non solo! -, il leader dei laburisti non ha ritenuto scomporsi più di tanto. Insomma, per il capo…

5 Stelle

Il difficile rapporto fra Movimento 5 Stelle ed i tecnici

Stando a quanto traspare dai media, lo scouting di Di Maio non sembra registrare i successi sperati. Le personalità esterne, che avrebbero dovuto dar lustro alle sue liste elettorali dei 5 stelle, latitano. Tanti “no, grazie” sia in pubblico che in privato. Soprattutto tante prese di distanza nelle dichiarazioni rese alla stampa. Avrebbe cortesemente rifiutato Nicola Gratteri, il procuratore anti…

Trump

Meriti e rischi della politica estera di Trump secondo Ian Bremmer

Mentre a Pyongyang si lavora alacremente per terminare l’ultimo “giocattolo” di Kim Jong-un, il nuovo missile balistico intercontinentale ICBM, progettato per poter rientrare nell’atmosfera senza subire danni, il Pentagono e l’amministrazione americana studiano tutte le soluzioni sul tavolo, anche quella militare, patrocinata dal generale McMaster, consigliere per la Sicurezza Nazionale mal sopportato dal direttore della Cia Mike Pompeo e dal…

tunisia

Tunisi non è Teheran. Perché sostenere l'economia del Paese nostro dirimpettaio

Il governo tunisino ha annunciato un'ondata di riforme "per il sociale" dopo che da giorni le strade delle principali città del Paese sono state riempite da manifestazioni contro le condizioni economiche, sfociate spesso in proteste violente, iniziate dopo che il governo aveva annunciato il nuovo piano fiscale per il 2018. Le persone sono scese in piazza contro le misure di bilancio,…

niger, Afghanistan

Dall'Atlantico al Mediterraneo. Così il Pentagono guarda (anche) alla missione in Niger

Sono ore di contatti più intensi del solito a Washington fra il Pentagono e i diplomatici italiani. Il canale di comunicazione sempre attivo registra un picco di attività legato all'imminente voto del parlamento sulla missione in Niger e nord Africa e soprattutto in relazione alla visita, programmata a febbraio, del segretario della Difesa americano, James Mattis. La visita istituzionale a Roma si collocherà nell’ambito di…

senato bin Salman arabia saudita

Se MBS sceglie la via delle riforme per affermare il primato dell'Arabia Saudita

La primavera araba più dirompente, che promette di modificare profondamente gli equilibri interni all’intero mondo islamico, è quella che sta avendo luogo in questi mesi nel Paese più conservatore della Mezzaluna: l’Arabia Saudita. A differenza di quelle che presero l’abbrivio nel 2011 con le proteste di piazza in Tunisia ed Egitto e innescarono cambiamenti epocali, ma non sempre positivi e…

Così Renzi con Calenda e Sala lancia la candidatura Gori e prova a rendere sexy il Pd

​Per qualcuno sarà strabismo, per altri sarà uno sguardo lungo. Il fatto è che il Pd riparte da Milano, dove può vantare una amministrazione comunale, quella di Beppe Sala, di gran lunga più presentabile di quelle grilline di Roma e Torino, e lo fa scommettendo su un candidato ultra moderato (che a dispetto di un passato professionale nella tv commerciale…

Perché investire sul piano Calenda-Bentivogli per la crescita

Nel solco di una campagna elettorale che si concentra sulle promesse e sui personalismi, di Carlo Calenda hanno fatto più notizia venerdì le dichiarazioni su Roma e sul suo sindaco che il lungo articolo, a doppia firma con Marco Bentivogli, apparso sul Sole 24 Ore con un ricco ventaglio di proposte di politica industriale per l’Italia del dopo-elezioni. Il “Piano…

business

Elezioni, cosa manca nei programmi elettorali dei partiti

I programmi elettorali dei partiti appaiono deludenti, con promesse di corto respiro e slogan tutti da dimostrare. Al contrario servirebbero progetti politici dotati di visione, lungimiranza e una certa dose di coraggio. Cida, in rappresentanza dei manager e delle alte professionalità del pubblico e del privato, si è sempre ritenuta parte della classe dirigente di questo Paese e ha deciso…

Fintech, tra banca e cliente c’è l’intelligenza artificiale

Di Paolo Sironi

Banche e assicurazioni sono sempre state importanti consumatori di tecnologia. Tuttavia, l’innovazione è diventata una priorità distante e oggi il sistema sembra in affanno nel processo di trasformazione digitale, subendo la concorrenza internazionale di un numero impressionante di start up e di colossi tecnologici come Alibaba. Distratte dagli eccessi precedenti e dalla crisi finanziaria globale, impegnate a ristrutturare i propri…

×

Iscriviti alla newsletter