Skip to main content

La morte di Totò Riina commentata dalla stampa internazionale

Totò Riina, capo di Cosa Nostra, è morto a 87 anni. Nato a Corleone 87, è deceduto all'ospedale di Parma, dove era ricoverato da giorni in stato di coma. Capo indiscusso della mafia siciliana, era stato arrestato il 15 gennaio 1993, e da allora viveva detenuto in regime di 41-bis. La mafia di Riina si è infiltrata nei tavoli dei grandi…

Maurizio Landini, Francesca Re David

Vi racconto gli ultimi sganassoni ricevuti dalla Fiom nelle fabbriche

Ribaltone alla GD, hanno titolato le pagine bolognesi dei quotidiani. Nelle elezioni della Rsu il sindacato di base, fino ad ora pressoché assente nelle aziende metalmeccaniche, ha sfondato alla GD divenendo la prima organizzazione. Quella fabbrica – appartenente al gruppo Seragnoli, di primaria importanza internazionale nella produzione di macchine automatiche per la lavorazione del tabacco, da sempre dominata dalla Fiom…

sanzioni, iran

Come si muoveranno Israele e Arabia Saudita nell'Intelligence contro l'Iran

Il capo di Stato maggiore dell'esercito israeliano, Gadi Eisenkot, è stato intervistato dal giornale saudita Elaph e ha detto che il suo paese è pronto a scambiare informazioni di intelligence e militari "con tutti paesi arabi moderati" per poter contrastare l'espansionismo iraniano in Medio Oriente. PERCHÉ È IMPORTANTE Si tratta di una notizia per almeno tre ragioni: primo, un altissimo funzionario…

russia arabia saudita

Chi sono i responsabili della crisi umanitaria in Yemen secondo i sauditi

20,7 milioni di persone che hanno bisogno di aiuti umanitari, di cui 10 milioni non hanno accesso regolare all'acqua potabile e 4,5 milioni rischiano seriamente di morire di fame nei prossimi mesi. Sono i numeri della guerra in Yemen, lo Stato mediorientale al confine meridionale dell'Arabia Saudita, da anni ormai dilaniato da una guerra intestina e internazionale poco seguita dai…

Ecco come gli Stati Uniti sprizzano energia con lo shale gas

In molti la chiamano la cura Trump. Le nuove iniziative di politica energetica assunte dalla Casa Bianca cominciano a produrre effetti sul mercato. La conferma arriva dall’Agenzia internazionale per l’energia (Aie). Come ha detto Fait Birol, a capo dell’Aie, fino al 2025 la produzione petrolifera Usa sarà la più alta mai realizzata da un solo Paese nella storia e questo farà degli…

Perché Bruxelles sbaglia bersaglio sui conti italiani

La replica di Pier Carlo Padoan a Jyrki Katainen, (in foto), - "non rispondo a costui" -  è stata più che appropriata. Le provocazioni non vanno accettate. Né i giudizi sommari, spesso frutto di un transfert psicologico. L'Italia non è la Finlandia. Ed in Italia il governo non ha il monopolio dell'informazione economica. Il dibattito coinvolge centinaia di osservatori che,…

Stati Uniti kushner

Ecco come Jared Kushner avrebbe cercato di nascondere i suoi contatti con i russi

La notizia arriva con un’esclusiva diffusa da Reuters e rischia di alzare l’ennesimo polverone intorno all’amministrazione Trump. Stando a quanto riportato dall’agenzia di stampa, l’indiscrezione sarebbe confermata da più di una fonte governativa. Jared Kushner, genero di Donald Trump e stretto collaboratore del presidente, avrebbe avuto ripetuti contatti con alcuni esponenti del governo russo, tra cui l’ex ambasciatore a Washington…

sindacati

L'impotenza al servizio del potere

Perché gli uomini tributano il loro consenso al potere? In un celebre volumetto concepito nel 1954, Carl Schmitt rispondeva così: "In certi casi per fiducia, in altri per paura, a volte per speranza, a volte per disperazione. Ma hanno comunque bisogno di protezione, e cercano questa protezione nel potere. Dal punto di vista umano, il legame tra protezione e obbedienza…

Ema Sanità Farmindustria

Tutti i numeri del biotech italiano. Report Farmindustria

Il farmaco in Italia corre. Merito di una galassia composta da 209 piccole e medie imprese che ogni anno investono quasi 700 milioni in ricerca e sviluppo. Si tratta dell'industria del biotech, i cui risultati sono stati illustrati questa mattina da Farmindustria (qui uno speciale di Formiche.net) a Roma, alla presenza del presidente Massimo Scaccabarozzi (nella foto). I NUMERI DEL BIOTECH…

fine vita

Papa Francesco fa chiarezza su essenza della persona e delicatezza del fine vita

La persona umana è sicuramente tra i più grandi misteri presenti in natura. Tutto ciò è vero non soltanto in senso antropomorfo, vale a dire perché ci riguarda direttamente essendo noi umani, ma anche e soprattutto per le evolute, sviluppate e e sviluppabili capacità di conoscenza che definiscono la nostra specie, garantendo la nostra libertà individuale e relazionale. Se tutto…

×

Iscriviti alla newsletter